1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
io l'ho vista per contrasto sulla parte luminosa che non è altro che la ic 434, come strumento ho usato il mio light bridge 12 più oculare uwa 18 e un filtro h beta lumicon, praticamente un buco nero sulla luminosità di fondo :lol: , adesso aspetto l'inverno per provare il mio hbeta thousand oaks con qualche ocuale più lunghetto di focale.... diemnticavo cielo di mag 5.5 allo zenit molto meno nella zona orione....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Micene ha scritto:
Di certo non sono in grado di valutare se il sito osservativo era dei migliori ma vi garantisco che era buio.

Detto così a parole non significa nulla, se non sai quantificare bene quanto è buio. Basti pensare che per molti anche un cielo di mag 21,0 è il top...
Per esempio potresti raccontare com'era la nebulosa fiamma, sarebbe già un dato più oggettivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Nel mio profilo non sono stato dettagliato (Scrivere che hai questo ,quello e quelll' altro mi sembra da esibizionisti) ma di oculari per fortuna ne ho .
Spero di farcela magari con il mio Hyperion da 31 oppure con il Pentax XL da 40(in questo caso mi devo far imprestare H-Beta da 2" da P....) 8)
Ciao overlap82 sarebbe bello ma poi se i due si innamorano cosa succede?
Uno Sc modificato (ARC o ACF chiamalo come vuoi) e un Newton cosa potrebbe venire fuori? :roll:
Sicuramente il pargoletto si muoverà in Az e, che schema ottico verrà fuori?
Adesso che ci penso non si può. Entrambi sono di famiglia MEADE e i due sono consanguigni.
Ciao da Fabrizio e Jennifer [smilie=row__577.gif]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11641
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domandona a sto punto sul filtro H-beta: è meglio utilizzarlo da 31,8 o da 50,8? Mi spiego: rende meglio l'H-Beta con pupille di uscita più grosse?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusa ma, parer mio, non è esibizionismo scriver gli strumenti con cui si osserva, è giusto anche per far notare le pur minime differenze che ci sono, ad esempio, tra una marca di filtro e l'altra (e ce ne sono fidati...) è troppo facile dire si l'ho vista poi magari si viene a sapere che il tale ha quello strumento x che manco ci arriva come magnitudine limite a l'oggetto x
niente di personale :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Domandona a sto punto sul filtro H-beta: è meglio utilizzarlo da 31,8 o da 50,8? Mi spiego: rende meglio l'H-Beta con pupille di uscita più grosse?

in teoria si la ic 434 è molto debole quindi ha bisogno di tutta la luce possibile compatibile con la tua pupilla..... se il tuo prossimo tele ha l'innesto 2 pollici il filtro prendilo pure di questo diametro, lo avviterai a un comune riduttore 31.8 ottenendo così la comoda intercambiabilità con oculari di tal diametro senza svitare ogni volta il filtro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Domandona a sto punto sul filtro H-beta: è meglio utilizzarlo da 31,8 o da 50,8? Mi spiego: rende meglio l'H-Beta con pupille di uscita più grosse?

Per me non conviene la spesa per il filtro grosso, per il semplice fatto che gli oculari sui 30 mm non si usano quasi mai e quindi a maggior ragione li useresti ancor meno con quel filtro, che ha solo la california come nebulosa gigante appropriata. E per quest'ultima va molto meglio un buon 20 mm da 70° su rifrattorino f/5.
Io l'ho vista a febbraio ma non avevo ancora l'oculare grandangolare, e con 2,4° di campo non mi stava tutta in lunghezza. Sabato sera spero finalmente di gustarmela con quello da 3,6°!
Poi fra un paio di mesi tenterò anche l'anello di Barnard, che nella sua parte più brillante (quella a NE di M78) ha un'estensione di 4x1° e quindi dovrebbe vedersi bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
kappotto ha scritto:
Domandona a sto punto sul filtro H-beta: è meglio utilizzarlo da 31,8 o da 50,8? Mi spiego: rende meglio l'H-Beta con pupille di uscita più grosse?

Per me non conviene la spesa per il filtro grosso, per il semplice fatto che gli oculari sui 30 mm non si usano quasi mai e quindi a maggior ragione li useresti ancor meno con quel filtro, che ha solo la california come nebulosa gigante appropriata. E per quest'ultima va molto meglio un buon 20 mm da 70° su rifrattorino f/5.
Io l'ho vista a febbraio ma non avevo ancora l'oculare grandangolare, e con 2,4° di campo non mi stava tutta in lunghezza. Sabato sera spero finalmente di gustarmela con quello da 3,6°!
Poi fra un paio di mesi tenterò anche l'anello di Barnard, che nella sua parte più brillante (quella a NE di M78) ha un'estensione di 4x1° e quindi dovrebbe vedersi bene.

l'anello di barnard richiede un hbeta? comunque buon suggerimento non avevo ricordo di tal oggetto se non un articolo su coelum :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
Detto così a parole non significa nulla, se non sai quantificare bene quanto è buio. Basti pensare che per molti anche un cielo di mag 21,0 è il top...
Scusami Mars4ever posso dirti che sulle magnetudini no ci ho capito nulla.
Ti dirai e che ci stai a fare qui?
Non è che non ho capito ma non ho tutti questi anni di esperinza per darti dei valori.
Ho visto cieli in Polonia o in Astria in centri urbani che noi c'è li possiamo scordare ( La Vialatea me la posso scordare da Pianezza Torino).Bisogna aver la fortuna di aver osservato da + siti per + volte .
Non so se tu mi possa capire ma attualmente non sono in grado di quantificare la mag max. :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 13:48
Messaggi: 115
Località: Pianezza (TO)
[quote="wide"]scusa ma, parer mio, non è esibizionismo scriver gli strumenti con cui si osserva,

Tu dici ?
All'oro aggirno il mio profilo.
[smilie=row__588.gif]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010