1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai pensato a un televue np101? costa meno dell' FSQ (700 euro in meno, fonte skypoint) e dovrebbe essere nato per fotografia.

mi piacerebbe davvero dirti come lavora questo telescopio ma non l'ho mai visto dal vivo.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
...
La STL è una camera difficile da gestire anche per colpa del suo peso elevato. ....


Non sapevo del peso della STL, ritiro tutto quanto detto per il Borg, troppo pesante per quel tele.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
io direi il televue np101, magari nella nuova veste specifica per astrofoto, siglata is


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i consigli. Mi avete proposto i migliori rifrattori sul mercato ma, chi per un motivo e chi per un altro, per l'uso astrofotografico con l' STL mi pare di capire che hanno un punto debole. Ho già fatto acquisti fallimentari, credendo di aver trovato lo strumento ideale. A questo punto della mia vita (presto 52 anni) penso che posso togliermi la soddisfazione di prendere il massimo (almeno per l'uso che ne voglio fare). Credo che accetterò il consiglio di Renzo (106 FSQ), ovviamente senza fare torto a nessuno; e quando e se lo farò, sarò talmente contento che vorrò condividere con tutti voi la mia gioia. Come già sto facendo da quando sono parte del forum.
Cari saluti a tutti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una toro rosso....
:)

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Max
e complimenti alla ex Minardi; ma non credo che vada bene per il deep sky. Detto tra noi, credo che, oltre ad un tele, soltanto una bella donna possa farmi vedere il profondo cielo!
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Geppe,

Ho seguito con vivo interesse la discussione ed i suggerimenti che ti hanno offerto ed anche la tua possibile opzione per l'acquisto del 106 FSQ.

Ovviamente si tratta di uno dei migliori rifrattori apo per la fotografia, ma il punto è proprio questo: poichè si tratta di un telescopio che richiede un certo sacrificio economico, forse valuterei anche l'opportunità di avvalerti di un rifrattore apo in grado di offrirti delle ottime prestazioni nel campo fotografico e buone nell'osservazione visuale.

Personalmente sono molto tentato ad acquistare il 110 TMB della W.O. che ritengo performante sia per l'uso fotografico che nel visuale.

In particolare intendo utilizzarlo con la web cam per la spettrometria stellare acquistando anche lo spettrometro della Baader costruito su progetto del Mark Planc Institute.

A parte questa mia divagazione sull'utilizzo del 110 W.O. penso che questo telescopio costi molto meno del 106 della Taka ed offra, come ti ho accennato, maggiori èpossibilità di utilizzo.

urania


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Urania e grazie anche a te per i consigli. Io abito alla periferia di un paese vicino Verona e da una dozzina di anni ho una postazione fissa nella parte più alta della mia casa che posso definire "Osservatorio". Molto raramente faccio uscite in montagna, dedicando la maggior parte del mio tempo (vista la comodità, praticamente tutte le sere con cielo sereno o parzialmente sereno) a riprese ed esperimenti con ccd; l'osservazione è per me improponibile sia per l'inquinamento atmosferico e luminoso ma anche per una vista che ha preso la via del decadimento. Il rifrattore, quindi, avrà per me esclusivamente funzioni astrofotografiche. Per quello che ho letto e per i consigli ricevuti, ed anche per un forte desiderio di non cadere nell'ennesimo acquisto sbagliato, sebbene i tele consigliatimi siano di alta qualità, credo che farò un grosso sacrificio e prenderò l'FSQ 106, anche in considerazione del fatto che ne farò uso esclusivamente con l'STL11K. Il tuo intervento (come quello di tutti gli altri intervenuti) và comunque ad arricchire il mio bagaglio tecnico ed umano. E di questo ti ringrazio ancora.
Cari saluti.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppe ha scritto:
Molto raramente faccio uscite in montagna, dedicando la maggior parte del mio tempo (vista la comodità, praticamente tutte le sere con cielo sereno o parzialmente sereno) a riprese ed esperimenti con ccd; l'osservazione è per me improponibile sia per l'inquinamento atmosferico e luminoso ma anche per una vista che ha preso la via del decadimento. ....


Anche io molto umanamente condivido questo pensiero e la tua situazione............ anche se fortunatamente la vista ancora mi assiste benone :wink: :lol:
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
In assoluto credo che la scelta migliore possa essere un TELE VUE GENESIS.

campo perfettamente spianato, 101 mm di apertura F.5,4 ... è anche ottimo come strumento visuale, tra l'altro.
E', value for money, il miglior astrografo esistente. Considera che si compra per 1700 euro...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010