1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dunque il tempo di risposta a un colpettino, con fuocheggiaotre esterno motorizzato Kmi, diagonale da 2", e un nagler (non ricordo la focale), sarà stato compreso tra i 2 e i 4 secondi, su terreno erboso ovviamente. Su cemento non so quanto possa essere peggio.
E' una montatura dignitosa per il c14 da usare in visuale secondo me.
Poi ovviamente la mia è una impressione preliminare diciamo, il tempo lo abbiamo passato più che altro ad osservare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che sò io la CGE ha i carter dei motori che possono dare problemi quando l'oggetto da riprendere è allo zenith e supera il meridiano....bisogna valuare un pò la posizione dell'oggetto da riprendere. :?
G.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ok, Black.

sono io che sono ultraesigente. Io non sopporto tempi di smorzamento oltre 1 secondo... mi fanno diventare matto e mi viene l'orticaria... :twisted:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
cherubino ha scritto:
Ok, Black.

sono io che sono ultraesigente. Io non sopporto tempi di smorzamento oltre 1 secondo... mi fanno diventare matto e mi viene l'orticaria... :twisted:

Paolo


Ah ah ok, io invece sono più tollerante... mi sa che manco il Mewlon 210 su eq6 smorza in 1 secondo eh :D Meno male che hanno inventato i fok elettrici!
A parte gli scherzi, va considerato che la persona che aveva il c14 su cge è un astrofilo che montava tutto da solo, per cui montature molto pesanti non può usarle per uso itinerante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
no certo.
Comunque sia è una montatura che non ha avuto molto successo...

P.S. stavo pensando di prendere un piccolo mewlon 180, ma questo non ha nulla a che fare con il topic... scuisate.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao, io ho una CGE che si comporta onestamente, nel sito puoi vedere immagini fatte sia a 500 di focale che a 1400, valuta tù se può essere confacente a ciò che cerchi, io carico fino a 22kg e non fà una piega, precisa nel centrare gli oggetti dopo aver fatto la calibrazione a 5 stelle, comoda nella gestione da postazione fissa.

Se hai domande chiedi pure quello che vuoi, spero di essere in grado di dare risposte utili a chiarirti le idee.


Ciao Giovanni...
Una curiosità: rispetto ad una G11 com'è la reale portata della CGE?
Grazie,
Raf


Ciao, non posso esprimermi in merito alla G11 perchè non l'ho mai provata, posso dire che la CGE con i 22 Kg del 500 di focale compreso di anelli- tele guida-barre- ccd- ruote ecc, oppure con i 18 kg del C9 più barre + tele guida- ccd -ruote ecc. si comporta bene o in maniera onesta.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi avete risposto però...
La CGE è data per 30 kg dalla casa costruttrice. La G11 27...
Dicono che forse sono disonesti quelli della Celestron e che in realtà porti di meno che la Losmandy...
io non ho mai avuto modo di vederla e mi chiedevo se qualcuno ha mai fatto un paragone diretto con la Losmandy...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
30 kg? Ma se il c14 ne pesa sui 21 come mi dicevi e la Cge ha quei tempi di reazione, credo che alla Celestron sia molto ottimisti!

Edit:
Paolo, ti fai il Melone? Cominciamo a diffonderci allora :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Raf ha scritto:
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao, io ho una CGE che si comporta onestamente, nel sito puoi vedere immagini fatte sia a 500 di focale che a 1400, valuta tù se può essere confacente a ciò che cerchi, io carico fino a 22kg e non fà una piega, precisa nel centrare gli oggetti dopo aver fatto la calibrazione a 5 stelle, comoda nella gestione da postazione fissa.

Se hai domande chiedi pure quello che vuoi, spero di essere in grado di dare risposte utili a chiarirti le idee.


Ciao Giovanni...
Una curiosità: rispetto ad una G11 com'è la reale portata della CGE?
Grazie,
Raf


Ciao, non posso esprimermi in merito alla G11 perchè non l'ho mai provata, posso dire che la CGE con i 22 Kg del 500 di focale compreso di anelli- tele guida-barre- ccd- ruote ecc, oppure con i 18 kg del C9 più barre + tele guida- ccd -ruote ecc. si comporta bene o in maniera onesta.


Ok. Grazie comunque Giovanni.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
io le ho paragonate sotto due tubi con le quali sono sempre state accoppiate: il C11 e il C14.
Premetto che, secondo me, la G11 è al limite con il C11.
OK, io sono un rompiscatole precisino (si sa), però trovo che la classe delle due montature vada bene su strumenti compound che non superano i 15/16 chilogrammi.

Sia Marco che Raf usano la G11 su colonna (credo) sotto a tubi più pesanti e ci fanno anche gran belle foto, ma da visualista puro io non accetto tempi di smorzamento prossimi ai 3 secondi.
Sotto il C14 le due montature sono come una vecchia new polaris sotto un C8. Sì... lo tiene... ammesso che non si pesti il terreno con i piedi intorno...
Soprattutto sul loro trepiedi (MOLTO meglio quello SCOMODO della G11 rispetto al ridicolo sitema della CGE con 3 perni sfigati a portare il peso e a dare adito a torsioni folli!) sotto al C14 le due montature fanno una pena assoluta... Il C14 richiede montature della classe della 2000GM, della D-6, della EM400 etc...

Tra le due comunque preferirei la G11 (da visualista). Poi non so se le CGE hanno un periodismo migliore (si vede solo in foto).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010