1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 9:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E un Meade LX200 12" a forcella? Sarebbe adattissimo per le osservazioni in gruppo in quanto la forcella l'altezza dal suolo dell'oculare non varia tantissimo mentre con una tedesca già m'immagino la comitiva che esprime una serie di lamentele "non ci arrivo"" è troppo basso""mi fa male il collo""è scomodo""vedo tutto nero" :shock: .
Se ne trovano di ottimi a meno di 3000 euro completi di tutto, assicurarsi solo che siano della release 4.34 che hanno il go-to più affidabile e l'ottica rivista 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio giudizio vale poco, però prediligerei una montatura grossa con un tubo un po' più modesto.
Considerando poi che un tale strumento verrebbe principalmente utilizzato per osservazione visuale da parte di neofiti poco avvezzi al cogliere i flebili dettagli di deboli galassie e nebulose (relegandoli nella più classica e triste affermazione di "ah, ma sarebbe quella nuvoletta" :cry:), tenderei quindi ad orientarmi verso un Newton estremamente luminoso, sì da trarre vantaggio dal puntamento attivo e allo stesso tempo da un diametro paragonabile ad un piccolo dobson.
Per quanto riguarda la scomodità osservativa di tale strumento, penso che possa essere agevolmente aggirata mediante una bella scaletta a 3 gradini, magari dotata anche di corrimano.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010