1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 16:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
lillo78 ha scritto:
e gia' la moda ... il c9 ora tutti lo snobbano ma fino a pochi mesi fa...
io ho un c9 che col cavolo vendero' in futuro e' una bomba e lo sara' sempre , nell'alta risoluzione e' molto godibile e con riduttore non delude nemmeno nel deep pur nn essendo il suo campo ovvio ma 235mm nn son da buttare, per l'aclimatamento io nn ho problemi aspetto tnto poi fa il bravo e mi vizzia sempre con il suo contrasto e le stelle credimi puntiformi.
io ho avuto fortuna di avere anche un fuocheggiatore jmi molto utile davvero, comunque ti consiglio di osservare all'interno di questi strumenti che sono tra l'altro costosi, magari vai con qualche astrofilo ad uno star party cosi' ti rendi conto di persona, e magari ti capita come a me col c9 di innamorarti da subito di uno strumento ,solo cosi' godrai complettamente del tuo nuovo pargolo cilindrico.
ah io ho osservato anche col vc200l (si scrive cosi mi sembra) bhe a me nn ha intusiasmato visualmente anche nel contrasto pero' un mio caro amico lo possiede e ci ha fatto delle belle foto con la sua reflex.
altro nn posso dire, comunque valuta bene e nn avrai pentimenti.
c9 for ever hahahaha!!!! :D :lol:


Ciao Lillo, mai snobbato il c9 nel mio intervento, probabilmente lo hai letto male.
Gli ho consigliato un altro tubo soprattutto per il fattore riprese poichè un c9 in assetto deep sky con tele in parallelo è fruibile solo con eq6, minimo.

I due punti che ho elencato ad astrometeo sono problematiche oggettive con cui si deve avere a che fare ogni volta che si fa una certa tipologia di riprese, è innegabile, per cui ho cercato costruttivamente di proporre una alternativa in base alla montatura di cui astrometeo dispone (heq5).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
un c9 in assetto deep sky con tele in parallelo è fruibile solo con eq6, minimo.


Un C9 in assetto deep-sky (che saranno minimo un metro e mezzo di focale, se ridotto..) è gestibile con tele guida con una Paramount ma per una o due sere all'anno, se capita la botta di fortuna del seeing perfetto. C'è ancora chi crede che il C9 sia un tele adatto per la fotografia deep? 8)

Forse dal Mauna Kea...

Astrometeo: tieni l'ottantino, è ottimo per la fotografia deep sky; tutti gli altri telescopi che gli amici hanno citato sono molto più difficili da gestire
per la fotografia deep-sky con la montatura che possiedi e con il seeing di cacca che abbiamo dalle nostre parti; tieni l'ottantino per il deep sky e prendi un onesto C8 per l'alta risoluzione.....


Ultima modifica di roberto_coleschi il sabato 20 settembre 2008, 20:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il c9 ridotto sono 1400mm e puoi farci quello che vuoi.....c'è molta gente che fa deep con meade 10" e 12" ridotti su montature a forcella.
non è una passeggiata ma si fa specialmente se blocchi lo specchio.
io su una eq6 ho fatto prove di autoguida guidando il c9 ridotto con un 80ed+barlow(lo so è stata una pazzia)in parallelo facendo pose da 2 min di più il fondo saturava per IL e le stelle apparivano puntiformi al centro sulla maggior parte dei fotogrammi...quindi si fa

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
il c9 ridotto sono 1400mm e puoi farci quello che vuoi.....c'è molta gente che fa deep con meade 10" e 12" ridotti su montature a forcella.


No, mi dispiace, con il C9 fotografia deep sky non si fa. O meglio, non è certo lo strumento ideale per farlo. Quanto al fatto che ci sia molta gente che fa fotografia deep-sky con i 10 e 12" SC può essere vero, ma ti assicuro che dopo averci provato, tutti comprano l'ottantino oppure il Pentax oppure un Taketto con il campo spianato...
Le lunghe focali, nel deep, non sono una banalità da gestire... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si guardate era una provocazione un po generalizzata e sopratutto nn cattiva credimi il problema e' che purtroppo anche questo mondo purtroppo segue delle mode e stupisce alle volte ,visto che le persone che hanno questo hobby generalmente sono persone che riflettono parecchio e cambiano per motivi tecnici molto personali come nel tuo caso blackmoore .
per il metro ottanta di focale , concordo con te roberto ma per il visuale si fa e' logico visto le caratteristiche in foto deep e meglio un rifra corto o un riflettore(con tutti i contro pero riguardo peso e bilanciamento),ovviamente astrometeo ha dato due opposti come esepio ed io ho detto ovviamente la mia esperienza diretta e nn ho menzionato foto deep con c9 infatti ho un w.o. apo 80mmf6,9 e vorrei prendere il fratello maggiore 110 sempre w.o.
un sorriso ciao a tutti. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao astrometeo,la scelta non è delle più facili,i due strumenti che hai messo in ballo sono molto diversi fra loro.
Io ho un c9,25 che reputo uno strumento molto valido,è un tutto fare e ottimizzato per il planetrio,con il riduttore di focale è in grado di fornire buone prestazioni in foto deep sky e credo che non possa deluderti.
Purtroppo però,come ti ha gia suggerito Blackmore
i tempi di acclimatamento possono limitarne l'utilizzo in ripresa hires,se si riuscisse a mandare in temperatura questi benedetti schmidt cassegrain in tempi ragionevoli sarebbe tutta un'altra cosa.
Il grande vantaggio del c9,25 e degli schmidt cassegrain in genere sul planetario è la lunga focale nativa che ti permette di ottenere alti ingrandimenti.
Io quest'estate mi sono molto divertito col c9,25 su Giove,sono rimasto favorevolmente impressionato dal tubetto,ma per sorreggerlo e poter fare foto deep ti serve minimo una eq6 un riduttore di focale.
Il rifrattore 127ED credo sia ottimizzato per foto deep e forse sul planetario saresti un pò limitato dalla corta focale,avresti il vantaggio di uno strumento compatto e sicuramente più raffinato nella lavorazione ottica rispetto ad uno schmidt cassegrain,ma a questo punto è questione di gusti.
Io considererei anche un meade ACF da 10",io ne ho uno da 12" che lavora molto bene,sono tubi che hanno un ottica niente male,il 10" poi pesa quasi come il c9,25 e ha il blocco dello specchio primario.
Ad ogni modo io mi trovo molto bene col c9,25 e prima o poi mi attrezzerò con delle ventoline sulla culatta per farlo andare in temperatura nelle notti più fredde,allora si che non ci sarà più storia,se riesci a risolvere il problema dell'acclimatamento il c9,25 lo si può considerare un telescopio definitivo,almeno secondo il mio parere.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mha, che non si possa fare a priori no, si può fare, io l'ho fatto ma ero all'inizio con delle prove embrionali su m13:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... vaUhcE.jpg

L'immagine NON è croppata. Era la mia seconda sera di prove se non erro.

C9,25 a f6,3 (quindi 1.480mm), reflex canon, etx90 alla guida con dmk31, sotto il cielo terribile cittadino.

Quindi a fare si può fare, non dico di no. Ma la eq6 è in seria difficoltà, col c9 avevo il digital microfocuser + il feather touch.

Non tutte le pose sono buone a quella focale, ma la maggior parte si. Dovrei avere da qualche parte anche delle pose grezze a 2.350 mm a 4 minuti autoguidate.

Ribadisco, si può fare.

Se vogliamo fotografare m13 il c9,25 è ottimale rispetto a un piccolo rifrattore, pur con alcuni problemi insiti nello schema ottico.

Se vogliamo fare m31 il c9,25 non è che non va bene, è inadatto.

Ogni soggetto ha un suo tubo ottimale.

Al topic iniziale quindi ritorno sulle considerazioni.

Sia chiara una cosa. Ho rpovato vari strumenti, e non c'è quello definitivo x tutti. Se ho delle riserve sul c9,25 è relativo alle mie epserienze, la mia postazione, il mio cielo, gli oggetti che mi piace osservare/riprendere e come mi piace osservare/riprendere.

Il c9,25 è il miglior strumento, a quel prezzo, tuttofare. Però bisogna sapere come fargli fare al meglio planetario, come fargli fare al meglio deep sky, ecc. L'esperienza sul campo di chi ci è passato è tutto, la teoria è relativa.

Concludo tornando appieno nel topic: se non cambi montatura e passi almeno a una eq6 il c9 con tele guida la heq5 non lo porta adeguatamente. E fotografare con un telescopio dalla focale così lunga, anche col riduttore è difficilissimo.

Pensa solo alla messa a fuoco fine, con uno sct, e ho detto tutto. Un rifrattore è una passeggiata al confronto, credimi. E infatti ora anche io uso l'80ed :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
come è stato detto da altri amici risottolineo il concetto che è meglio spendere soldi nella montatura...
Montature fatte bene!
Su una montatura come si deve si può installare provvisoriamente anche un'ottica non eccelsa e ottenere ottime immagini...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
E infatti ora anche io uso l'80ed


Anche io ho il C8 e con esso ho cominciato i tentativi di fotografia. Guardacaso proprio M13, poi la Dumbell, poi ti accorgi che quando metti a fuoco (a f/1200) ottieni valori medi di FHWM intorno a otto, nove, mediamente...(oddio, oscillano tra sei e dieci, non metti mica mai veramente a fuoco un C8..). Quando acquistai l'Orion 80ED e la prima sera provai la 350D, mi accorsi subito che con DSLR Focus ottenevo valori medi intorno a quattro, tre, due con stelle di ottava...
Poi vennero le prime Pleiadi, e sembrava una foto di Gendler, se paragonata a quelle che mi uscivano con il C8. Ribadisco e sottolineo: con il C8 e il C9, fotografia Deep non si fa. Si fa il deep in alta risoluzione (planetarie, globulari), con tutte le cautele e le incognite che comporta fotografare con un compound che ha lo specchio che poggia su una leva affogata nel grasso...

Insomma, adesso il C8 guida con la Magzero (con due secondi di posa escono stelle guida ovunque) e l'ottantino fa il wide field....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oddio come sono incasinato.
Non sò che fare.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010