1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 10:25 
Provo a spiegarmi meglio.
Sicuramente è un'operazione di mero maquillage. sulla vecchia filettatura è stato applicato un grosso anello nero, a sua volta filettato esternamente.
Le dimensioni di questo però non rendono possibile l'utilizzo degli accessori standard degli SC. Sicuramente si origina una vignettatura con oculari da 2 pollici (ma comunque il campo stertto di questo tipo di strumento era già di per sè molto stretto e quindi il problema c'erà già). Chi si lamentava in passato lo faceva proprio per l'impossibilità di applicare i fuocheggiatori caryford et similia.
Sul sito di OSM (confermo che si tratta di Ottica San Marco) non si trova nulla perchè è una novità recentissima di cui si sono accorti anche loro solo nel momento in cui mi hanno consegnato lo strumento.
Volevo sapere se lo aveva così anche qualcun altro e come eventualmente pensava di risolvere il problema di compatibilità di cui sopra.
Cieli sereni a tutti.
Ciao.

Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 11:39 
Ho dimenticato di specificare che l'anello filettato che ora è applicato sul foro filettato della culatta non è compatibile con gli accessori SC perchè è troppo grande (fosse stato più piccolo bastava un adattatore). Su questo anello si avvita un tubo di raccordo di circa 7 - 8 cm di lunghezza su cui sono posizionate le due vitine per trattenere gli accessori (è l'equivalente di quello che nei Celestron si chiama visualback. Qui possono essere inseriti il diagonale o oculari da 2" (con il problema della
vignettatura di cui si parlava sopra) ma non è possibile avvitare gli accessori standard SC (come focheggiatori o diagonali dedicati come l'XLT per SC) perchè il loro diametro è minore dell'anello che ora è fissato sulla culatta del MAK.
Spero di essermi chiarito. Lo so basterebbe qualche foto al posto di tante parole ma non so come fare per postarle.... Sorry...
Ciao.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
kaio67 ha scritto:
Ho dimenticato di specificare che l'anello filettato che ora è applicato sul foro filettato della culatta non è compatibile con gli accessori SC perchè è troppo grande (fosse stato più piccolo bastava un adattatore). Su questo anello si avvita un tubo di raccordo di circa 7 - 8 cm di lunghezza su cui sono posizionate le due vitine per trattenere gli accessori (è l'equivalente di quello che nei Celestron si chiama visualback. Qui possono essere inseriti il diagonale o oculari da 2" (con il problema della
vignettatura di cui si parlava sopra) ma non è possibile avvitare gli accessori standard SC (come focheggiatori o diagonali dedicati come l'XLT per SC) perchè il loro diametro è minore dell'anello che ora è fissato sulla culatta del MAK.
Spero di essermi chiarito. Lo so basterebbe qualche foto al posto di tante parole ma non so come fare per postarle.... Sorry...
Ciao.
Claudio


Per inserire le foto leggi le istruzioni qui

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=30933

Vediamo un pò questa brillante cinesata, che inoltre essendo fatta da chi è proprietario della celestron fa veramente venire il latte alle ginocchia.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
bisogna vedere, come dice Fabio, cosa è accaduto al piano ottico. Siccome credo che (non ho visto lo strumento) nulla sia cambiato (dovrebbe essere riprogettato completamente il tubo ottico) il fatto di poter usare oculari da 2 pollici serva solo ad avere più campo... vignettato.
L'angioletto ha capito il problema mi sa che anche se ce metti un bel nagler da 27 vignetta di brutto, non ci sono storie o hanno modificato il menisco e quindi l'ostruzione ho non cambia nulla rispetto a prima...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 21:46 
Ragazzi, provo a mandarvi una foto.

Ciao

http://forum.astrofili.org/userpix/4410_IMG_1148_1_1_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi pare uguale al vecchio modello...
pero' devo controllare.
Dalla rabbia non lo guardo piu' :)

io sul mio ho usato un anello che permette di attaccare accessori da 2". (per il fok)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 10:53 
Caro Christian
non è uguale al precedente modello... la riprova è data dal fatto che per usare accessori da due pollici hai dovuto usare un anello adattatore mentre ora di serie sono forniti diagonale e oculare da 2 pollici che entrano nel visualback di serie che si avvita all'anellone che si vede in foto sul quale, come ho detto, non si possono avvitare altri accessori perchè è molto più largo...
Ti pare che avrei piantato tutoo 'sto casino se era uguale a quello di prima? :D :D
La cosa strana è che questo MAK 180 Pro, nero (come la serie Black Diamond dei rifrattori) non lo trovo nè sul sito di Auriga nè su quello di Skywatcher.... boh!!!!
Ma perchè il tuo non lo guardi più dalla rabbia? Il tele mi pare molto buono, all'altezza delle recensioni apparse in giro al momento dell'uscita di quello color champagne... in hires è davvero una bomba. Tu perchè... non gli vuoi bene?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chissà se avranno imparato a tagliare i tubi in modo ortogonale :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
kaio67 ha scritto:
Caro Christian
non è uguale al precedente modello... la riprova è data dal fatto che per usare accessori da due pollici hai dovuto usare un anello adattatore mentre ora di serie sono forniti diagonale e oculare da 2 pollici che entrano nel visualback di serie che si avvita all'anellone che si vede in foto sul quale, come ho detto, non si possono avvitare altri accessori perchè è molto più largo...
Ti pare che avrei piantato tutoo 'sto casino se era uguale a quello di prima? :D :D
La cosa strana è che questo MAK 180 Pro, nero (come la serie Black Diamond dei rifrattori) non lo trovo nè sul sito di Auriga nè su quello di Skywatcher.... boh!!!!
Ma perchè il tuo non lo guardi più dalla rabbia? Il tele mi pare molto buono, all'altezza delle recensioni apparse in giro al momento dell'uscita di quello color champagne... in hires è davvero una bomba. Tu perchè... non gli vuoi bene?



ciao,
non dico che sia venduto allo stesso modo,
dico che il tubo mi pare identico, esclusi i raccordi a parte.
Ad ogni modo dopo verifico.

Io non e' che non gli voglio bene...
lo ODIO! :)

Leggi il link sotto. Mi auguro per te che il tuo sia uscito meglio.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... to&start=0


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Non è che deve preoccupare quanto successo a Christian, magari un esemplare nato male può capitare. Non dovrebbe ma... Christian lo ha aperto e ha visto come è fatto. Dopo aver letto la descrizione... ma chi lo comprerebbe uno strumento del genere fatto così?

In base alle esperienze di Chris, telescopio assolutamente da sconsigliare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010