1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Ok, dai vostri commenti mi pare di capire che sia un ottimo oculare, per cui vi faccio la seconda domanda: pensate sia il caso di acquistarlo al posto di un parco oculari, almeno per chi inizia, per poi, col tempo, acquistare oculari a focale fissa di qualità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
overlap82 ha scritto:
jhonny81 ha scritto:
voi dite che è corretto per aberrazione cromatica?


No no assolutamente è POCO corretto per l'aberrazione cromatica... a me soprattutto verso il bordo del campo le stelle diventavano troppo verdognole e quelle più luminose (sempre spostate dal centro) piuttosto giallognole...io osservavo con dobson 12" f/5


a scusa non avevo capito :wink:

si secondo me è la focale a questo punto che è troppo corta anche il mio newton e f/5 e abbiamo lo stesso problema, se non erro l'aberrazione cromatica si verifica in questo modo:
pensando ad alta voce e per fare capire a raffaele78 che poi farà la sua scelta "prima di tutto bisogna dire che in un ottica non corretta, la luce nelle sue varie lunghezze d'onda va a fuoco in punti diversi del piano focale a seconda della lunghezza donda giusto, ottenendo così una sorta di più fuochi"
c'è un però:
più la focale dello strumento è lunga e più il fuoco nelle varie lunghezze d'onda si avvicina sempre più in un punto sempre più ristretto, mentre con focali corte le varie lunghezze vanno a fuoco in punti sempre più lontani del piano focale.
non so se mi sono espresso bene.

metto questo schema per capire:

http://forum.astrofili.org/userpix/4208_Aberrazione_cromatica_1.jpg

è plausibile questa spiegazione?

se cosi fosse sarebbe interessante sapere la focale dello strumento di raffaele78 in modo da capire se l'oculare ti restituira immagini affette da questo problema, o meglio l'aberrazione cromatica ci sara sempre ma puo essere più o meno fastidiosa.

corregetemi se o detto un sacco di bagianate... :wink:


Ultima modifica di jhonny81 il venerdì 19 settembre 2008, 10:29, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
raffaele78 ha scritto:
pensate sia il caso di acquistarlo al posto di un parco oculari, almeno per chi inizia, per poi, col tempo, acquistare oculari a focale fissa di qualità?


io ho fatto il tuo stesso ragionamento...poi l'ho venduto per comprarmi 2 Nagler :shock: ... :lol:
Secondo me non sostituisce...

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' strano, ho utilizzato l'Hyperion sul barile diverse volte e non ho mai notato le "virate" cromatiche che denunciano overlap82 e jhonny81, al contrario sui rapporti focali corti, lo trovo particolarmente prestazionale.
Comunque, per l'uso sul tuo 12" f/5 ne consiglio l'acquisto solo per capire poi, quali focali fisse acquistare in futuro, insomma per fare esperienza (potrai poi utilizzarlo con profitto, nel caso dovessi procurarti un tele piccolo e portatile, tipo mak 4", 80ini, ecc); è mia opinione che sui newton molto aperti, per farli rendere, sia necessario avere pochi oculari a focale fissa, ma perfettamente "accordati" allo strumento su cui si utilizzeranno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io lo uso sia sul dobson che sul piccolo 66 e ne sono molto soddisfatto, sia per luminosità che per qualità delle immagini che restituisce.

Aberrazioni cromatiche sulla luna, non ne ho notate, ma forse sono io che non sono abbastanza sensibile alle sfumature di colore.
Per quanto riguarda la luminosità si è dimostrato al di sopra delle mie aspettative.
Devo ammettere che non è completamente parafocale, però, centrando bene il fuoco alla focale più corta ed andando poi indietro, la correzione da fare è minima.

Certo che se poi il confronto lo fate con dei Nagler a fuoco fisso, va bé.... Ma quanto vi sono costati?

Sul Lighbridge con quest'unico oculare più una barlow 2x meade mod.140 ho un campo di utilizzo che va da 50 a 300x ed in serate di buon seeing riesco a sfruttarli tutti con grande soddisfazione.

Insomma a mio giudizio è un oculare che promette ciò che mantiene e se non vi volete svenare è un ottimo compagno di osservazioni. Per me vale i soldi che costa.

Ben inteso che uno zoom è sempre una soluzione di compromesso..... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
raffaele78 ha scritto:
Ok, dai vostri commenti mi pare di capire che sia un ottimo oculare, per cui vi faccio la seconda domanda: pensate sia il caso di acquistarlo al posto di un parco oculari, almeno per chi inizia, per poi, col tempo, acquistare oculari a focale fissa di qualità?


Allora le domande te le facciamo noi :)

Che telescopio hai?
Che uso ne fai?
Che oculari hai già?

Qualcuno ha nominato gli oculari di Al Nagler: costano ognuno il doppio dello zoom...se lo trovi a buon prezzo ;)

Se con oculari di qualità intendi ciò che trovi a prezzi umani, può valere la pena.

Inoltre è molto comodo per:
- quando fa freddo ma c'è la Luna o un pianeta o altro e non hai voglia di tirare fuori tutti gli oculari;
- quando vuoi viaggiare leggero;
- quando devi fare serate pubbliche o far osservare amici/conoscenti e non vuoi far spazientire la gente per cambiare ingrandimento.

Concordo con chi dice che rispetto ad altri zoom (compreso l'ottimo Vixen) è molto luminoso.

Ripeto, ha il difetto di pesare una cifra!!!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Qualcuno ha nominato gli oculari di Al Nagler: costano ognuno il doppio dello zoom...se lo trovi a buon prezzo ;)

Se con oculari di qualità intendi ciò che trovi a prezzi umani, può valere la pena.



Si si beh ovvio che non è stata un operazione indolore per il portafogli... :wink:

ma non ritengo neanche lontanamente paragonabili i due oculari...ho solo detto qual è stata la mia scelta.

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Ford Prefect ha scritto:
raffaele78 ha scritto:
Ok, dai vostri commenti mi pare di capire che sia un ottimo oculare, per cui vi faccio la seconda domanda: pensate sia il caso di acquistarlo al posto di un parco oculari, almeno per chi inizia, per poi, col tempo, acquistare oculari a focale fissa di qualità?


Allora le domande te le facciamo noi :)

Che telescopio hai?
Che uso ne fai?
Che oculari hai già?

Qualcuno ha nominato gli oculari di Al Nagler: costano ognuno il doppio dello zoom...se lo trovi a buon prezzo ;)

Se con oculari di qualità intendi ciò che trovi a prezzi umani, può valere la pena.

Inoltre è molto comodo per:
- quando fa freddo ma c'è la Luna o un pianeta o altro e non hai voglia di tirare fuori tutti gli oculari;
- quando vuoi viaggiare leggero;
- quando devi fare serate pubbliche o far osservare amici/conoscenti e non vuoi far spazientire la gente per cambiare ingrandimento.

Concordo con chi dice che rispetto ad altri zoom (compreso l'ottimo Vixen) è molto luminoso.

Ripeto, ha il difetto di pesare una cifra!!!

Allora, ecco le risposte alle vostre domande:
- ho un Celestron Nexstar 8" Se
- la focale è 2032mm
- l'uso è prettamente visuale
- come oculari ho, a parte quello che viene fornito in dotazione col telescopio, 5 oculari Ploss a 4 elementi di 4-6-9-15-32mm di focale, che vengono forniti in una valigetta apposita (kit).
Che dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e vuoi anche un Hyperion zoom? cavoli non ti bastano?
hai ingrandimenti da 63,5x a 508x

hai un buon parco oculari e poi i Ploss non sono cosi male, anzi a parere personale ma io li trovo migliori dell'hiperion zoom come ti dicevo prima.
ovviamente ognuno dirà la sua...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
raffaele78 ha scritto:
- come oculari ho, a parte quello che viene fornito in dotazione col telescopio, 5 oculari Ploss a 4 elementi di 4-6-9-15-32mm di focale, che vengono forniti in una valigetta apposita (kit).
Che dite?

Sono d'accordo con jhonny81, con gli oculari che possiedi, non vedo la necessità dello zoom (a parte l'ovvia comodità), eventualmente mi orienterei su un singolo oculare (magari di focale simile a quella che usi di più) a grande campo, non necessariamente un ultrablasonato/ultracostoso TeleVue, Pentax, et simila, visto che il tuo C8 essendo un f/10, è uno stumento che "perdona" anche oculari non perfetti, che non vuol dire scarsi, però.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010