1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
astrobob0 ha scritto:
[cut]
o ho il 10 mm ci osservo con gli occhiali e non trovo nessuna difficolta ad usarli, rispondendo ad un utente.


mmm
io ripeto, il 14 l'ho provato con davidem27 e harji e come comodita' d'uso non mi e' piaciuto proprio poi magari ci si fa l'abitudine.
Io comunque non faccio testo: sono un po' "sofistico" e i 14mm di EP del waler14mm non mi sono parsi 14 :-)
il 10mm da specifiche ha una EP di 16mm, 2mm potrebbero fare la differenza di comodita' con gli occhiali

sulla qualita' del waler niente da dire (dobson f/5 mi pare).
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
mmm
io ripeto, il 14 l'ho provato con davidem27 e harji e come comodita' d'uso non mi e' piaciuto proprio poi magari ci si fa l'abitudine.
Io comunque non faccio testo: sono un po' "sofistico" e i 14mm di EP del waler14mm non mi sono parsi 14 :-)
il 10mm da specifiche ha una EP di 16mm, 2mm potrebbero fare la differenza di comodita' con gli occhiali

sulla qualita' del waler niente da dire (dobson f/5 mi pare).
ciao
dan


Attenzione! I 14mm e 18mm della prima serie non erano della stessa qualità che il 7mm, 10mm e 8-5mm zoom. Non ho ancora provato la serie 2 ma secondo me non possono essere peggio. Allora vai tranquillo col 7,2mm Speers. Ancora a f/4.5 il mio 10mm dava un immagine quasi perfetto fino al bordo. Lo preferiscevo sul Nagler 12mm T2! Il solo svantaggio è che non sono oculari luminosi, invece, gli Hyperion non lo sono anche.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
Ciao Peter,
intendi dire che nella prima serie erano meglio le focali dal 10mm in giù?
Chiedo conferma a davide e Hari, se non ricordo male il waler 14 che ha fato bella figura era della seconda serie.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 11:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Toh xboriqua!

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... aler+serie

Smemorato! Mi hai pure corretto tu!!! :P :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 7:49
Messaggi: 221
Località: Bosco Marengo (AL)
....
ormai l'età avanza :( la memoria è andata.
Maurizio

_________________
------------------------
Binocolo 20x80 Konus
Dobson GSO 8"
Oculari SP25, ExtraFlatFiled da 16, Plossl da 12.5
Barlow 2x Meade 140


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
La strumentite ha colpito ancora, inutile tentare di fermarti.
Allora vai di Speers Waler come ti ha detto Max e non sbagli. Oltretutto rispetto all'Hyperion pesa meno, il che non guasta mai.
Ciao
Maurizio


Vada per gli speers Waler allora :D :D :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speers Waler da 7.2mm
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
weega ha scritto:
Danziger ha scritto:
[cut]
Comunque a parte questo, penso che mi comprerò un altro Hyperion da 13mm infine lo Speers Waler da 7.2 o l'Hyperion da 8mm...
[cut]


lo speerwaler non lo conosco (occhiata di sfuggita ad un 14mm, ma per me con gli occhiali troppo poca estrazione, quindi scartato a priori)
Se ti piacciono gli hyperion allora prenditi un LVW, che è su un altro pianeta e costa poco più (usato).
Io sono innamorato del mio lvw13, mi pare che qualcuno del forum lo venda.
L'LVW8 è già nella lista dei miei desideri e se avessi i dindi l'avrei già preso.
Insomma, non saranno 82° ma sono di un comfort e di una qualità ineccepibili.
ciao
dan


Lo vendevo io il 13 , ma pare che il compratore si sia rifatto vivo e lo prenda.
Comunque io , se proprio nn c'e' soluzione economica, nn adrei sugli Hyperion.
Meglio un oculare in meno, ma migliore.

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale, se il compratore ci ripensa, te lo prendo io :)

Però prima dimmi in caso quanto mi costa e che tipo di oculare è :D

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 59
Località: Martinsicuro (Te)
ciao, io ho il 14mm della II serie comprato usato dopo aver provato più volte il 10mm I serie di un amico e mi trovo benissimo, perlomeno un neofita come me non sa distinguere se sia un nagler dei poveri o no...ma 82° di campo su orione mi hanno dato una visione impressionante e perciò li quoto moltissimo...è anche l'oculare che uso di più dandomi 53x circa.
Mostrato ad un amico più esperto entrambi le focali e serie sono sembrati identici, variano solo nell'estetica (corore e verniciatura).
ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 14:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io proprio sul 14mm (serie I) e 13.4mm (serie II) ho notato differenze notevoli su una galassia!!!

Non so perchè (e non sono proprio riuscito a spiegarmelo) sugli ammassi globulari non c'era alcuna differenza, su questa galassia si, invece!!!
Ovviamente sto parlando solo di prove sullo stesso telescopio, stessa serata, stesso oggetto...

Il 13.4 della Serie II restituiva una galassia molto più luminosa!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010