1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volete la guerra?????
Ok, allora prendi il Gladio.
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Volete la guerra?????
Ok, allora prendi il Gladio.
:D


Perche?...pregi e difetti...grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 21:04 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
Portaball/Zambuto 12.5" o Teleport/Zambuto 14.5" (con ventole boundary layer incluse). Ma forse in una buona zona anche un 24" top.


Avresti qualche foto da far Vedre, cosi' entriamo piu' nell'ottica dello strumento..grazie... :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Forse bisognerebbe aggiungere molti piu' elementi, quello piu' utilizzabile, limite di badget, su che pianeta eccecc comuque anche se ho il taka io sono per dobson da 14f6 con ottica spacial optiks o lzos o zambuto su piataforma eq.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 21:15 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 17 settembre 2008, 21:19, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
eros ha scritto:
zandor ha scritto:
Ok parto io :
seben big bos 114 preferibilmente acquistato su ebay.....


eh no, caro mio, molto meglio il Newton Tanzutsu con la barlow incorporata :wink: :wink:
(ora Photallica mi lincia )

Eros.


io ho la versione da 76mm, il famoso konus Lyra, qualcosa in contrario?
8-)

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D
Il "Lyretto" ce l'ho pure io e devo dire che non è affatto male sui pianeti e sulla luna. Ho avuto anche il fratello maggiore (114/1000 Tanzutsu) col quale mi sono divertito moltissimo. La qualità è distante anni luce dai barlowati che vengono venduti ora, provare per credere.
8)
Tornando al succo del topic direi che un ottimo strumento per l'hi-res potrebbe essere un bel rifra f/15 alla vecchia maniera :)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Angelo, più o meno lo sai già come la penso, però magari parlandone un po' con cognizione di causa qui sul forum possiamo trarre spunti interessanti.

Innanzi tutto credo che Angelo stia cercando un buon tubo anche per riprese hires, quindi sui dobson anche con piattaforma eq andrei coi piedi di piombo.

Come sapete non vado più sui tubi chiusi per i notevoli problemi di acclimatamento, drammatici col salire del diametro. Non ho postazione fissa e non ho la possibilità di ricoverare il tubo al fresco, quindi un grosso diametro a tubo chiuso come il c14 sarebbe totalmente sprecato visto che lo userei col freno a mano tirato. Per l'osservatorio fisso come lo stai facendo bisogna vedere come si riesce ad aerare l'ambiente, già il c11 è estremamente critico, chissà col c14 che di base parte già con una focale lunghissima (tra l'altro).

Un grosso newton potrebbe essere ideale visto il rapporto prezzo prestazioni, ma un 250-300 mm f6 o più richiede una montatura galattica e non la eq6 con la quale ci arrangiamo.

Stando in tubi umani dobbiamo anche scartare un grosso rifrattore.... purtroppo.

Io starei su un Cassegrain classico di costruzione artigianale o al limite, per risparmiare, un DK tipo quello di Raf o di Marco. Purtroppo costano molto ma secondo me un 25 cm di quel tipo lo puoi ancora reggere su eq6 senza troppi affanni.

Il gladio... se ne è parlato molto sul forum, e ti invito a rileggere i molti post e la recensione realizzata da Emanuele Sordini. Rimangono molti punti da vedere bene su questo tubo. Spesso si invoca il confronto Gladio/Mewlon che non so quanto possa reggere. Il mewlon è un f12 quindi ci fai anche osservazione visuale, il gladio essendo intorno a f25 già con un oculare da 20 mm da uno sproposito di ingrandimenti... Poi come la mettiamo quando il seeing è così così con la focale di oltre 6 mt nativa del gladio 250? Quando si sfrutta un tubo del genere? Pochissimo... Poi devi vedere se con la tua lumenera il campo è ok visto che la correzione di un dk come il gladio credo sia su una parte ridottissima del campo. Poi alcuni facevano obiezioni sul primario del gladio fissato in un solo punto e che potrebbe generare problemi... ti ricordi la faccenda del test tedesco di qualche mese fa? Inoltre il Tak Mewlon ha alcune raffinatezze costruttive che il gladio non ha. La Takahashi dichiara la correzione a 1/20 lambda, ha il secondario motorizzato, è un più versatile f12, ha un certo tipo di garanzia, ecc. ecc. Inoltre il tubo aperto come il gladio risente in maggior misura di sporco e umidità.

Fra gli strumenti che indichi io andrei quindi con un modello artigianale di provata qualità, sui 250 mm x contenere costi e ingombro così lo porti in giro, oppure in seconda battuta del mewlon 250, che a sentire in giro è una vera delizia (io l'avrei preso ma sono povero e mi sono dovuto accontetare del mod. più piccolino).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok dopo 5 minuti di stupidera faciamo i seri... :oops:
Visuale? Senza limiti di prezzo e peso? Io voto un rifrattore acromatico artigianale aperto a f/15 e oltre, diametro 15cm. Per "calma" e pulizia delle immagini non dovrebbe avere rivali, o quasi.
Qualcosa di meno fantasioso potrebbe essere un Mak da 25cm di qualità, un Intes Micro o simili.
Per il fotografico lascio la parola a chi fotografa :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010