1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
E pensare a un etx 105/125/C5 o simile?
Li metti sul treppiede fotografico e sono facilissimi da trasportare.Certo, sugli oggetti estesi soffrono un po' a meno di non comprare un riduttore di focale o usare oculari molto lunghi


L'etx è un ottimo tele portatile, xò il prezzo è anche molto + elevato...senza contare che con quelle aperture il deep vero e proprio te lo scordi (anche col 125)....allora tanto vale spendere meno, prendersi un rifrattore corto (secondo me il 90 è un buon compromesso) anche non apo e godersi il suo campo immenso e le stelle "da rifrattore"!
Certo, l'etx lo userebbe anche per i pianeti, ma mi pare che lo voglia "per il deep"...
per conto mio un rifrattorino è la cosa migliore.
Se proprio vuoi esagerare ti compri lo SW 80 ed...così lo puoi sfruttare per fare foto, per i pianeti (mi pare regga bene gli ingrandimenti....beh, nei limiti di un 80 mm...) e per il grande campo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il C5 è una piccola bomba, quel filo di contrasto in meno sui pianeti è ampiamente compensato dalla luce raccolta più che doppia !
Pesa 2,5Kg e sta nello zaino in orizzontale poichè è lungo 30cm (davvero !)... è il miglior compromesso diametro/trasportabilità esistente ed offre visioni deep decenti poichè son 5" !!!
Cercalo usato, magari con 3/400€ te la cavi.
Con il riduttore di focale lo porti ad 800mm ed ottieni un campo decentemente ampio.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena misurato!
28 cm senza visual back ma con tappo copriottica (in metallo, bontà sua).
:)
Condivido il pensiero di King: quel tubo mi è sempre piaciuto molto. Ho un rifrattore 80/400 ma è un uso completamente diverso. Piacevole anche lui ma mi mancherà il C5 se davvero riuscirò a venderlo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
...perchè scarti a priori il 100/500 SW?

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 7:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Un 80/400 in montagna è divertente! L'ho tenuto per qualche tempo e poi ho preso un 100/500 che con un oculare da 2" da 30mm mi dava 16x! In una bella serata in montagna ho visto il golfo della Nord America :D visioni stupende davvero
Pero' sto pensando di venderlo e sai perchè? Per prendere un bel binocolo 20x80 o 20x90, con due occhi è meglio :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
malve ha scritto:
Io ho un 90/500 e lo monto su un treppiede fotografico heyford (lo trovate sul sito di miotti...è quello da 119 euro).
lo uso anche x il binocolo 20x80.
regge bene, anche xchè con un tubetto del genere stai basso con gli ingrandimenti!

Ottima idea ! E' proprio una soluzione del genere che avevo in mente, tra l'altro già ho il treppiede. Sarebbe una soluzione veloce ed economica :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Pilolli ha scritto:
E pensare a un etx 105/125/C5 o simile?
Li metti sul treppiede fotografico e sono facilissimi da trasportare.Certo, sugli oggetti estesi soffrono un po' a meno di non comprare un riduttore di focale o usare oculari molto lunghi.

Mmmmmhhhhhh....... al nuovo siamo fuori dal budget che mi ero prefissato, forse l'usato. Vabbè che sono leggeri, ma reggono bene su un treppiede fotografico ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
Pilolli ha scritto:
Appena misurato!
28 cm senza visual back ma con tappo copriottica (in metallo, bontà sua).
:)
Condivido il pensiero di King: quel tubo mi è sempre piaciuto molto. Ho un rifrattore 80/400 ma è un uso completamente diverso. Piacevole anche lui ma mi mancherà il C5 se davvero riuscirò a venderlo.

Tu e king avete ragione, ma quello che mi lascia un po' dubbioso è la robustezza di un tele tipo il C5.
Uno Schmidt-Cassegrain non è a priori più delicato di un rifrattore ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 marzo 2006, 18:54
Messaggi: 77
Località: Castelli Romani
tuvok ha scritto:
...perchè scarti a priori il 100/500 SW?

ciao antonio


Non lo scarto a priori ! Ti confesso che non ne avevo mai sentito parlare :oops:
Ho visto adesso in rete di cosa si tratta. Anche questo è da considerare !
Hai capito proprio cosa avevo in mente :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un SC è più compatto, molto più facile da trasportare, e pesa molto di meno di un rifratore di pari diemetro.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010