1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
> Ciao Roberto. Ma c'hai buttato un occhio negli ultimi XLT?

Si ma - a parte il CPC- non mi impressionano. A basso ingrandimento sembrano essere più luminosi ma se spingi un po' sono meno incisi dei vecchi C8


A me è sembrato di notare che le ottiche ormai siano tutte le stesse (quelle Celestron), nel senso che non sono più differenziate tra CPC, Nexstar e serie GT.
Bisogna però trovare le ultime produzioni perché ci sono ancora parecchi "fondi di magazzino" che girano.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> A me è sembrato di notare che le ottiche ormai siano tutte le stesse (quelle Celestron), nel senso che non sono più differenziate tra CPC, Nexstar e serie GT.

Il CPC 8 che ho provato era una primissima serie, sarebbe un vero peccato se ci fosse stato un livellamento delle prestazioni verso il basso

> Bisogna però trovare le ultime produzioni perché ci sono ancora parecchi "fondi di magazzino" che girano.

In tal caso sarebbero da cercare proprio i fondi di magazzino per uno a cui interessa il CPC :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e i vetusti celestron arancioni anni 70.. come sono ?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
In tal caso sarebbero da cercare proprio i fondi di magazzino per uno a cui interessa il CPC :shock:

Roberto, ma chi ha detto che la livellazione sarebbe stata verso il basso?

La produzione è semplicemente stata allineata. dal momento che le caratteristiche sembrano tutte uguali a quelle della serie CPC, secondo me sono tutti in quel modo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
oserei dire il modello ULTIMA 8.
E' in assoluto il C8 con le migliori prestazioni ottiche. Al secondo posto il primo C8 arancione (erano lavorati al lambda/12).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che tu sappia, Paolo, la serie Ultima era tutta uguale? Anche gli Ultima 2000 erano buoni?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ragazzi allora la diceria che i celestron moderni siano peggiori è sensata? Che ora li producano in cina e costano uguali rispetto a prima quando erano made in usa? Oddio io il c8 che presi nel 2003 costava meno di quello attuale....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì, Pilolli. I c8 di questi anni e i relativi parenti meade 8" sono davvero molto al di sotto (come lavorazione ottica) a quelli di molti anni fa.
Se si tralascia il trattamento antiriflesso (che ha subito molte evoluzioni negli anni) e l'alluminatura. La qualità di lavorazione ottica è molto bassa.
I primi Meade da 8 pollici erano lavorati a Lambda/16 !!! e poco meno i C8 (quelli arancioni per intenderci).
Poi, dopo anni di lento declino, la serie Ultima (anche quella 2000) ha riportato in auge (per poco tempo e relativamente pochi esemplari) valori di correzione molto alta.
Non entro nel merito della meccanica, elettronica, etc.. ma solo della parte "ottica".

Trovare oggi un Ultima 8 o Ultima 2000 (anche solo il tubo ottico) e non comprarlo è, a mio modo di vedere, un errore per chi desidera avere ed usare uno schmidt cassegrain per fare le proprie osservazioni, anche e soprattutto in relazione ai prezzi molto competitivi che questi strumenti denunciano sull'usato.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> I c8 di questi anni e i relativi parenti meade 8" sono davvero molto al di sotto (come lavorazione ottica) a quelli di molti anni fa.

Paolo fortuna che sei arrivato tu; io è da anni che lo dico ma mi pigliano per matto :? Mi continuano a dire che i Celestron nuovi con l'XLT e il tubo di carbonio danno una pista ai vecchi mentre io ho sempre VISTO il contrario :shock: :shock:

> Se si tralascia il trattamento antiriflesso (che ha subito molte evoluzioni negli anni) e l'alluminatura. La qualità di lavorazione ottica è molto bassa.
I primi Meade da 8 pollici erano lavorati a Lambda/16 !!! e poco meno i C8 (quelli arancioni per intenderci).

L'efficienza dei trattamenti antiriflesso in questi ultimi anni è triplicata, idem per i materiali riflettenti applicati sugli specchi, tutta roba che dopo l'industrializzazione non costa più nulla, al contrario della lavorazione ad un certo livello che richiede sempre "la mano dell'uomo". Io dei vecchi SCT Meade sapevo lambda/12 ma forse mi sbaglio... sono sicuro però che i vecchi newton della stessa casa (826 et similia, quelli col tubo bianco in fibra di vetro per intenderci) andavano a 1/10 PTV. Oggi quando va bene si arriva a 1/5 PTV ma coi vari trattamenti si ottengono strumenti molto luminosi che "mostrano la corda" solo se spremuti a dovere.

p.s.: lo Starbright non era alluminio ma argento quarzato, ha sempre permesso ai Celestron di passare il 90% di riflettanza anche in tempi non sospetti :)

> Poi, dopo anni di lento declino, la serie Ultima (anche quella 2000) ha riportato in auge (per poco tempo e relativamente pochi esemplari) valori di correzione molto alta.

Come non quotarti? :D

> Non entro nel merito della meccanica, elettronica, etc.. ma solo della parte "ottica".

Ci entro io: non ho MAI visto l'image shift nei C8 arancione e neppure nel mio vecchio Meade 2080 mentre in quelli recenti... :oops:

> Trovare oggi un Ultima 8 o Ultima 2000 (anche solo il tubo ottico) e non comprarlo è, a mio modo di vedere, un errore per chi desidera avere ed usare uno schmidt cassegrain per fare le proprie osservazioni, anche e soprattutto in relazione ai prezzi molto competitivi che questi strumenti denunciano sull'usato.

Fra l'altro l'Ultima equatoriale era ben fatto anche meccanicamente; qualche tempo fa' avevo trovato un Ultima 11 in condizioni da amatore e ad un prezzo da mercatino delle pulci ma se l'avessi preso dovevo uscire io da casa! :shock:
Anche l'ultima 2000 aveva i suoi pro (ottica al top) ma la forcella era meno stabile dell'LX200 e il suo go-to non era neanche lontanamente paragonabile a quest'ultimo. Però ha avuto l'unica forcella che una volta equatorializzata non "sterzava" a destra, aveva 2 pesi nel braccio sinistro che la rendeva perfettamente bilanciata. Anni fa' quando Celestron presentava un prodotto d'elite nel suo piccolo lo era con tanti dettagli che facevano la differenza, oggi è fuffa cinese. :cry:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Oggi Roberto è fuffa cinese... e per di più venduta a un certo prezzo. E' vero che ci sono sct rimarchiati Orion che sono uguali ai celestron? e venduti a minor prezzo?
E le ottiche Meade sono ancora made in usa o anche loro si sono cinesizzati?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010