1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10652
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che si cerca a mano con qualsiasi strumento: basta smollare le frizioni :)

poi ovvio che nel deep un 12" ... a meno che lui non debba usare un balcone

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
tutti sanno come la penso :)
rimandare mi sembra una buona idea: spremere uno strumento è sempre molto istruttivo.

poi non è detto che non ti venga più da usare il "piccolo" ... io ho un newton 150 e un piccolo mak90 che uso lo stesso...per certe cose l'equatoriale ti sarebbe comunque più comoda...


Si infatti, l'equatoriale è ovviamente più comoda...soprattutto nelle serate con il pubblico penso sia impensabile portare il Dobson, senza motore ad inseguimento, e dover in questo modo aggiustare la visuale per la gente ogni minuto...quindi credo che il newton non l'abbandonerei...insomma proverò a farli convivere.

Ma prima di questo, penserò a sfruttarlo ancora tanto, perchè di soddisfazioni da togliermi ne ho ancora davvero molte con questo strumento, che personalmente adoro!!

Per quanto riguarda il puntamento degli oggetti io vado rigorosamente a mano, munito di atlante del cielo e di tanta pazienza...ma che soddisfazione quando poi si trova quello che si cerca!!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
soprattutto nelle serate con il pubblico penso sia impensabile portare il Dobson, senza motore ad inseguimento, e dover in questo modo aggiustare la visuale per la gente ogni minuto...


Sei ottimista vedo :D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
ma nel dobson si può fotografare via webcam?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Io che ancora non ho preso il telescopio (eh si, purtroppo) sono sempre affascinato dell'idea del grande diametro dei dobson... bestioni che ti fanno sognare... però anch'io sono dell'idea che il newton tu debba spremerlo per bene, anch'io dovrei prendere questo telescopio e lo farò durare un sacco, cercando di ottenere il massimo...
Per il Dobson prova ad aspettare il natale dell'anno prossimo, oppure, se proprio non resisti... Pasqua :D
Ciao e cieli sereni qualunque sia il telescopio :wink:

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io sono totalmente d'accordo con emiliano, guarda un po' :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh a Natale manca ancora 3 mesi, utili per spremere il 150 e poi una volta acquistato il dobson se il 150 non dovesse più rientrare nei "piani" potresti pur sempre venderlo e sostituirlo con un bel rifrattore 80 ed oppure con un bel binocolo tipo 20x90 o 25x100 (eh sì....qui sono di parte! :D ). E avresti un bel set-up complementare.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è vero che un Dob sarebbe difficile da usare per una serrata pubblica. Io ho mostrato Saturno ai miei amici con un ingrandimento di 410x e non era nessun problema. Certo, devi dopo ogni persona ha guardato verificare se l'oggetto è ancora centrato bene. Ma è cmq molto più facile che pensi. Seguire con un buon Dob si fa con un solo dito.

E per fare le cose ancora più difficile per te (hehehe... :twisted: ), perchè non vendere il tuo Newton e coi soldi comprare alcuni buoni oculari? Oppure una torretta binoculare? Sky Commander?... ai ai ai... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10652
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
E per fare le cose ancora più difficile per te (hehehe... :twisted: ), perchè non vendere il tuo Newton e coi soldi comprare alcuni buoni oculari? Oppure una torretta binoculare? Sky Commander?... ai ai ai... :lol:

Ciao!

Peter


sei peggio di belzebù! :) diavolo tentatore...

l'idea dell'ottantino ( o di un rifrattorino buono) come strumento complementare nonè male, ma non so se l'ottantino sia la scelta più adatta - forse ci vorrebbe qualcosa di più adatto al planetario, con una focale più lunga

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
Beh a Natale manca ancora 3 mesi, utili per spremere il 150 e poi una volta acquistato il dobson se il 150 non dovesse più rientrare nei "piani" potresti pur sempre venderlo e sostituirlo con un bel rifrattore 80 ed oppure con un bel binocolo tipo 20x90 o 25x100 (eh sì....qui sono di parte! :D ). E avresti un bel set-up complementare.

Saluti, Angelo.


Ma infatti, e tempo permettendo, saranno 3 mesi assolutamente da vivere sul campo!!

Hai proprio ragione, credo che il mio eventuale DOB conviverà con il mio newton...se poi dovessi accorgermi di non usarlo potrei sempre venderlo e farmi un binocolone....ho messo l'occhio in un 25 x 100 di un amico ed è spettacolo puro!!

Comunque per ora punto a completare la mia strumentazione, senza privarmi del mio adorato newton!! :D

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010