1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 16:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11640
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho notato che ci sono pochi consigli pratici nelle riviste. Consigli su l'osservazione, su come migliorare i propri strumenti e la propria tecnica osservativa.

Delle foto dei lettori non me ne frega niente, come non mi frega dei mercatini: ormai astrosell e il nostro annunci mi sembrano poco battibili dagli annunci sulle riviste.

L'unica che si avvicina un po' all'astronomia pratica mi sembra Nuovo Orione. Per il resto digerisco molto poco i lunghissimi aritcoli di cosmologia di Le Stelle, non mi piace la grafica e la redazione di Coelum, l'astronomia non l'ho mai provata.

Apprezzo l'idea dell'attuale gestione di Le Stelle di dedicare un numero ad un argomento, come fatto quello di agosto/settembre: energia oscura e materia oscura. Ci sono se mi ricordo bene ben tre articolozzi sull'argomento, in modo da farsi un'idea generale.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provate a leggere una rivista di astronomia di almeno 15-20 anni fa per vedere la differenza con queste attuali.
Si poteva acquistare Orione, l'Astronomia, Celum, le Scienze ecc e non sbagliavi mai! Voglio dire che non erano ancora "infette" dal 50% di pubblicità...
Persone come Paolo Maffei, Francesco Bertola, Piero Bianucci o Claudio Giordanenco che scrivevano articoli eccezionali sono stati (in maggior parte) sostituiti da L'Oreal da Telecom :(
e come ha detto Raffaele78 avevano un prezzo umano a quiei tempi. (fatte le debite proporzioni)
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rivista ideale è possibile?
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Mi deve emozionare, come faceva l'Astronomia anni 80


E' vero, ma non è che forse eravamo anche più giovani, la rete non esisteva e nemmeno potevamo immaginarla e quindi la carta stampata era l'unica fonte per dissetare la nostra sete di passione astronomica?

Ad ogni modo condivido il pensiero di quasi tutti voi, anche se sono consapevole che quando si inizia ad essere nostalgici del passato significa una sola cosa.... si sta invecchiando! :(

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una rivista ideale è possibile?
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> E' vero, ma non è che forse eravamo anche più giovani, la rete non esisteva e nemmeno potevamo immaginarla e quindi la carta stampata era l'unica fonte per dissetare la nostra sete di passione astronomica?

E mi sa che c'hai ragione anche tu, però una rivista come Le Stelle prima che cambiasse editore mi piaceva comunque

> Ad ogni modo condivido il pensiero di quasi tutti voi, anche se sono consapevole che quando si inizia ad essere nostalgici del passato significa una sola cosa.... si sta invecchiando!

Il passato è tutto ciò che abbiamo acquisito, sarebbe un peccato insabbiarlo 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarò forse preso per pazzo, ma l'unica che mi ha entusiasmato ed a cui mi sentivo legato è proprio quella di questo gruppo Astroemagazine.

Articoli fatti da noi astrofili e da esperti del settore, dove si trovava solo quello che veramente serve.

Costo zero.

Come la rimpiango.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23688
date un'occhiata a questa ;)

http://www.astrocampania.org/acj/

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meraviglia delle meraviglie, un plauso a quelli di AstroCampania.

I miei complimenti.

Grazie

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
tuvok ha scritto:
date un'occhiata a questa ;)

http://www.astrocampania.org/acj/


Complimenti, molto ben fatta.

Immagine

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
date un'occhiata a questa ;)
http://www.astrocampania.org/acj/


Grazie della segnalazione, vi siete appena guadagnati un lettore :-)

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
date un'occhiata a questa ;)

http://www.astrocampania.org/acj/


Complimenti... tanto di cappello! :shock:

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010