1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando il fatto che non si vuole sacrificare il deepsky, perchè non puntare su un newton da 200? In questo modo si avrà sia il pregio della lunga focale (per il planetario) sia la luminosità giusta per il deep. Anche se a questo punto il problema diventa la trasportabilità (visto che la montatura non dovrebbe dare problemi).

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io quoto Renzo. Con una heq5 proverei con un bell'apocromatico. E secondo me con un classico 80ino vai liscio come l'olio. Lo usano in molti con soddisfazione nelle foto deep, potrebbe fare al caso tuo. Lo so, non è un obiettivo "grosso", ma se vuoi fare pose lunghe non puoi caricare un elefante sulla heq5. Come mi ha sempre insegnato Renzo, meglio una montatura sovradimensionata che essere vicino al limite. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

Vedo dalle risposte che i miei pensieri combattuti sono giustificati ;)
Ringrazio Renzo come sempre per i suoi "consigli" e tutti glia altri per lo spunto che mi danno e che comunque mi vede allineato con i vari ragionamenti.

Passerò ancora notti insonni a decidere e a mettere insieme qualche altro soldino... intanto utilizzerò la montatura con la reflex e con gli obiettivi che ho a disposizione e cioè il 18-55mm, un 200mm skymaster e l'MTO 500.

Grazie ancora...
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Io quoto Renzo. Con una heq5 proverei con un bell'apocromatico. E secondo me con un classico 80ino vai liscio come l'olio. Lo usano in molti con soddisfazione nelle foto deep, potrebbe fare al caso tuo. Lo so, non è un obiettivo "grosso", ma se vuoi fare pose lunghe non puoi caricare un elefante sulla heq5. Come mi ha sempre insegnato Renzo, meglio una montatura sovradimensionata che essere vicino al limite. :)


Il punto è che con un 80ino non si sale molto di focale e la luminosità ne risente!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho detto sin dall'inizio. Non si può fare tutto. Se l'interesse è la foto deep allora ci si orienta su qualcosa di adatto a quello, se invece è la foto planetaria sarà un altro setup e così via.
Per quanto riguarda la montatura io usavo una eq6 con un newton da 20 corto e ti posso assicurare che ero al limite. Cambiata la montatura la differenza è stata immediata.
Per questo non posso che ribadire che un 20 cm su una HEQ5 non è il telescopio giusto per fotografare. Poi si fa tutto, anche fotografie con un C14 su una eq6. Ma è da masochisti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì: nel senso che monti il C14 sulla eq6 e poi lo fotografi... ahahaha
Quoto Renzo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
E' l'annosa, infinita questione sullo "strumento universale", l'equivalente dell'araba fenice o del sesso degli angeli.Premetto che si parla spesso di "Deep Sky" in modo generico, senza distinguere tra largo campo ed oggetti a campo ridotto o molto ridotto, come alcune piccole nebulose ad emissione, planetarie, ammassi globulari,piccole galassie, quasars, e via discorrendo.
Per gli oggetti deep a largo campo alcuni strumenti, come i rifrattori apo a campo piano, gli astrografi , i newton a corto fuoco con spianatore, sono a mio avviso ottimi.
Ma per i pianeti, e molti oggetti del deep sky che necessitano di focali elevate , potere separatore e raccolta di luce, occorrono aperture medio - grandi, quindi newton, Schmidt Cassegrain, Matsukov Cassegrain, o Ritchey Cretien, da 25 cm in su.Qui però intervengono due fattori cruciali:
il peso (col relativo braccio di leva) che influisce sulla richiesta di una montatura adeguata, ed il costo.I Newton sono gli strumenti a costo più vantaggioso, versatili e facili da costruire, ma hanno lo svantaggio, per le aperture dai 30 cm in su, di richiedere montature corpose e costose, I Mak e gli RC , ottimi strumenti, hanno il contro del peso e, principalmente , del costo, specie per diametri elevati.
Gli SC, invece, con tutti i loro limiti, sono a mio avviso ancora attualmente, gli unici strumenti veramente polivalenti, a meno che non si pretenda di riprendere oggetti Deep estesi:
I vantaggi sono:
Il peso e le dimensioni contenute in relazione al diametro, che permettono il loro uso anche su montature medie;
Il costo contenuto, specie sul mercato dell'usato;
La possibilità di usarli per i pianeti e per molti oggetti deep che richiedono focali elevate;
L'enorme backfocus che consente l'attacco di qualsiasi accessorio;
la facilità di collimazione;
I contro:
Immagini stellari non eccelse, inadatte ai puristi;
La difficoltà di autoguida a focali superiori ai 2000 mm a meno che non si disponga di montature adeguate;
In caso di meccanica non perfettamente a punto, il cd. "mirror flop" (microspostamenti del primario) e shift di messa a fuoco.

Personalmente ho posseduto una quantità notevole di questi strumenti, ed attualmente posseggo un C14 ed un C11, che ho usato entrambi su una Losmandy G11 (ultimamente ho upgradato il C14 ad una GM 2000).Sono comunque riuscito a fare riprese CCD deep col C14 su una G11 col metodo della somma di riprese singole brevi sommate.L'uso di un 36 cm a 3000 di focale per riprese CCD su una montatura commerciale parla da solo.
Concludendo, consiglierei a Turtle 63 come setup "universale", un buon C 9 e 1/4 (che la HEQ 5 dovrebbe reggere dignitosamente) ed un piccolo rifrattore Apo sugli 80 mm per il largo campo, e , perchè no, con un prisma di Herschel e i filtri opportuni, per riprese solari.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Credo dovresti decidere se per te e' piu' importante l'osservazione o la fotografia.

Un'altra via di mezzo puo' essere lo SN6. Ha un campo abbastanza piano, e' abbastanza veloce fotograficamente (f5) e in visuale si difende.

Non pesa poco ma la heq5 con un piccolo e leggero rifrattore di guida ce la fa ancora. (quando dico piccolo intendo un 80/400 di quelli economici, non i vari 66 che sono pesanti)

Buono anche il consiglio di Fulvio a mio avviso, ma sicuramente piu' dispendioso.

Stabilisci budget e target, poi si puo' dare qualche consiglio piu' mirato,

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Credo dovresti decidere se per te e' piu' importante l'osservazione o la fotografia.

Un'altra via di mezzo puo' essere lo SN6. Ha un campo abbastanza piano, e' abbastanza veloce fotograficamente (f5) e in visuale si difende.

Non pesa poco ma la heq5 con un piccolo e leggero rifrattore di guida ce la fa ancora. (quando dico piccolo intendo un 80/400 di quelli economici, non i vari 66 che sono pesanti)

Buono anche il consiglio di Fulvio a mio avviso, ma sicuramente piu' dispendioso.

Stabilisci budget e target, poi si puo' dare qualche consiglio piu' mirato,

Ciao

Io lo uso, e mi trovo bene!
L'unica cosa sono le stelle, che non sono puntiformi come sarebbero in un apo, ma comunque si difende, e molto bene!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Quoto Fulvio, ma per lo SCT starei sul C8, anche per foto planetarie, pur avendo resa inferiore. Il C9,1/4 pesa il doppio è ha una focale lunghissima.
A quel punto prendi il C8 con la sua CG5 e risparmi rispetto alla HEQ5, che non credo affatto sia migliore. Comunque non ti cambia la vita.
Se invece non hai problemi di costo e di peso, C9,1/4 + una G11 (o CGE) è il massimo per pianeti e deep a focale lunga. Per il deep a corta focale, però, la montatura sarebbe un tantino sovradimensionata per un ottantino. Non che faccia schifo, ma pesa parecchio senza presentare vantaggi particolari.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010