1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 20:07 
mi è andata bene!

Astrotech mi ha proposto la versione"GT" con 6 mesi di vita ad €390,00

comprata!

almeno mi tolgo sto benedetto sfizio del Go-To !!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 13:05 
pagata e spedita oggi... speriamo che si "salvi" dai corrieri...... :?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 9:01 
1° pezzo arrivato ieri (teste e nextar) altro -spero- oggi....

1° problemino... come lo si sostituiesce il grasso originale con uno al litio?
qualcuno ha una guida sullo smontaggio della CG5 -GT


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 9:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma possibile che un internettiano come te non riesce a trovare questo semplice link?

http://www.astronomyboy.com/cg5/

:D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 9:40 
davidem27 ha scritto:
Ma possibile che un internettiano come te non riesce a trovare questo semplice link?

http://www.astronomyboy.com/cg5/

:D


infatti sulla EQ5 ho trovato non sulla CG5-GT !
ho paura di sfondare i motori integrati


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma perche' non provarla prima di smontare tutto? :)
un grasso molto pastoso non ha solo difetti.
Ti toglie quei microgiochi che in una montatura di questa classe per forza ci sono.

Se la montatura si comporta bene lasciala cosi' com'e'.
Se riscontri problemi preparati al grasso cinese.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il grasso cinese ha una sua logica e sostituirlo senza motivo, oltre ad invalidare la garanzia, può dare controindicazioni. L'unico problema è che fai più fatica a regolarti nel bilanciamento.
Magari leggi invece questo link http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0 e se la montatura non ha questo tipo di prestazioni, significa che è difettosa. Normalmente si tratta di giochi e regolazioni interne dovuti all'assemblaggio da codice penale che spesso viene fatto e si fa presto a risolvere in assistenza. Fatti anche dare sia il manuale in italiano che l'originale.
Visto il goto e relative funzioni avanzate, cannocchiale polare e cercatore migliore possono essere evitati. Occhio anche all'alimentazione: lo spinotto tende a staccarsi obbligandoti a rifare l'allineamento.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 10:44 
Pennuto ha scritto:
Il grasso cinese ha una sua logica e sostituirlo senza motivo, oltre ad invalidare la garanzia, può dare controindicazioni. L'unico problema è che fai più fatica a regolarti nel bilanciamento.
Magari leggi invece questo link http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0 e se la montatura non ha questo tipo di prestazioni, significa che è difettosa. Normalmente si tratta di giochi e regolazioni interne dovuti all'assemblaggio da codice penale che spesso viene fatto e si fa presto a risolvere in assistenza. Fatti anche dare sia il manuale in italiano che l'originale.
Visto il goto e relative funzioni avanzate, cannocchiale polare e cercatore migliore possono essere evitati. Occhio anche all'alimentazione: lo spinotto tende a staccarsi obbligandoti a rifare l'allineamento.
Ciao
Maurizio


no l'idea di cambiare grasso mi è venuta muovendo a mano gli assi... abituato alla mia vecchia meade questa sembra un pulman contro una spider!

cercatore...? ma io ho il mio bel Kenko e quello non si tocca con il suo cerfcatore "decente" 6x30!

ho notato lo spinotto.... c'è qualcosa per migliorare la tenuta?
credo che un pò di nastro isolante alla base dello spinotto possa aiutare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per lo spinotto io ne uso uno dell'EQ6 (o almeno di una vecchia EQ6), quello che ha due "alette" dentro il foro centrale, che tiene già di più dell'originale. Se il problema resta, o assistenza, oppure puoi provare a fissare un coperchietto con del nastro, così che non possa succedere di toccare inavvertitamente lo spinotto.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 21:35 
Pennuto ha scritto:
Per lo spinotto io ne uso uno dell'EQ6 (o almeno di una vecchia EQ6), quello che ha due "alette" dentro il foro centrale, che tiene già di più dell'originale. Se il problema resta, o assistenza, oppure puoi provare a fissare un coperchietto con del nastro, così che non possa succedere di toccare inavvertitamente lo spinotto.
Ciao
Maurizio


tra i vari spinotti datami assieme all'alimentatore universale ce ne è uno che calza prorio a "pennello" !



quindi non rischio problemi ai motori con il grassaccio cinese?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010