1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 10:50
Messaggi: 21
Eh si, questo lo immaginavo! Il "mio" cielo non è buissimo ma neanche troppo luminoso. Disturbano un po l'illuminazione pubblica, e, in lontananza, le luci del paese. Ci sono tanti posti veramente bui in cui poter andare ad osservare, anche molto vicini, ma si tratta di fare un grosso sforzo, perchè non sono facilmente accessibili. Comunque, approfitto ancora della vostra esperienza: quali oculari mi consigliate per il deep sky? e poi, sono utili i filtri deepsky?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mastro1 ha scritto:
Comunque, approfitto ancora della vostra esperienza: quali oculari mi consigliate per il deep sky? e poi, sono utili i filtri deepsky?


Oculari: difficile consigliare. Bisogna provare e riprovare perché servono diverse focali per i vari tipi di oggetti e diverse configurazioni di campo (più o meno stretto) a seconda dei gusti e del telescopio usato.

Per quanto riguarda le focali, tieni presente che ci sono oggetti deep molto estesi per i quali conviene usare bassi ingrandimenti (come appunto M31, ma anche molti ammassi aperti e molte nebulose diffuse); poi ci sono gli oggetti classici come i principali ammassi globulari o molte galassie, per cui si usano in genere 100 o 150 ingrandimenti; infine per gli oggetti piccoli come molte nebulose planetarie, ma anche galassiette oppure per entrare nei particolari degli oggetti di cui sopra, si usano spesso ingrandimenti più spinti, fino al limite del telescopio.

Per quanto riguarda il tipo di oculari, in base al campo apprente, considera che i grandangolari sono comodissimi (e offrono visioni molto immersive), ma costano molto e soffrono di aberrazioni se non sono di qualità; viceversa i plossl sono molto economici e se di buona fattura offrono visioni ottime e senza aberrazioni ma con un campo stretto; al limite gli ortoscopici ti danno un'immagine perfetta (incisione, contrasto, definizione) ma sembra di osservare dal buco della serratura...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 settembre 2008, 10:50
Messaggi: 21
Ho capito che è meglio raggiungere elevati ingrandimenti senza la barlow,Ma gli oculari della Celestron (plossl) sono di buona qualità? in linea generale, anche per i grandangolari, che marche mi consigliate? intendo chiaramente come rapportro qualità/prezzo, non voglio spendere una somma pari a quella spesa per il tele...!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010