La mag sup di Giove è 5.3 mentre quelle dei satelliti sono 5.2, 5.1, 5.7, 6.5.
Per questo Io ed Europa sono molto difficili da vedere in transito mentre Ganimede e Callisto appaiono più scuri.
Certo che è impressionante notare che una differenza di solo mezza o una magnitudine faccia sembrare i satelliti scuri quasi quanto le ombre, quando queste invece sono totalmente nere (hanno il chiarore del cielo, che però essendo tra 17 e 22 comunque in pratica è nero in confronto a 5 o 6)!
Ho una curiosità importante da chiederti: come mai dici che col diaframma spariscono i colori su Giove quando sappiamo bene che i pianeti anche a ingrandimenti alti rimangono sempre abbondantemente in campo fotopico (anche con una pu di 0,5 mm perdi 5-6 magnitudini: sei ancora molto sotto a 17, anche con Nettuno)?
Ho anche provato a confrontare il 250 mm con l'80, un rifrattore acromatico non aiuta nella visione dei colori, ma comunque a parte questo le tinte delle bande e zone erano le stesse.
E infine ho fatto un altro test bizzarro: ho usato il filtro solare per Giove, che togliendo 12,5 magnitudini lo porta a oltre 18! Il risultato, come previsto, è stato una debolissima pallina grigia.
