1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 14:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Comunque indipendentemente dai gusti estetici, io ho trovato lo strumento godibilissimo e divertente.
L'intubazione originale fa bella mostra di se in salotto e li secondo me deve stare.
questo strumentino sulla sphinx è uno spasso da adoperare e confermo che - per quanto mi riguarda - da prestazioni assolutamente eccellenti.
Teniamo anche presente che è stato reintubato con poca spesa (come era ovvio per un 60 mm.) e con risultati egregi.
Per mio gusto non vernicerei il tubo in alu, ma lo luciderei e lo lascerei cosi naturale (come i tele degli anni '50)........bellissimo.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10652
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Cita:
mi piaceva di più l'intubazione originale, io l'avrei conservato com'era in origine.
effettivamente, altrimenti potevi farla da vero figo in carbonio, insomma Paolo sembra piu' un tubo della colonna del riscaldamento, propio tu cosi' accorto alla precisione e all' estetica....ma dai che scerzo bella recensione :wink:


eh già i miti crollano ... prima la macchina, poi il tubo della stufa ... se guardi bene in una foto si intravede perfino un braccio PELOSO ... :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Emiliano..... che roba trash!!!
ahahah

Va detto, Photallica, che Massimoboe ha ragione. Il tuo originale è davvero molto bello ma è oggetto di ossidazione con il tempo ed è un peccato utilizzarlo "sul campo" quando può essere meglio preservato. Inoltre la nuova intubazione è stata filettata per accogliere la cella dell'obiettivo senza in alcun modo modificare quest'ultimo così che, volendo, in 2 minuti si può svitare da una parte e riavvitare dall'altra ricomponendo lo strumento in tutta la sua originalità.
Io l'ho fatto perché desideravo uno strumentino da portare in giro senza troppi patemi.

Riguardo al focheggiatore, come scrivevo non è certo il non-plus-ultra! I moonlite non li amo poiché sono anodizzati internamente e trasmettono molti riflessi indesiderati (inoltre costano uno sproposito come del resto i feathe touch, ect...).
Il GSO è onesto, nulla più. In effetti soffre dei problemi che hai citato e è di difficile regolazione con accessori pesanti. (vedi oculari da 2 pollici da 40mm SWA + diagonale da 2"). Però funziona abbastanza bene e ci si può accontentare. Esistono anche dei nuovi BAeder che forse sceglierò nell'intubazione dello Jaeger 83/1219.

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
aggiunta alla PROVA:

ieri sera ho fatto qualche osservazione. Seeing davvero pessimo (scala non superiore a 5/10) e umidità in aria.
Ho trovato che il limite effettivo di risoluzione (per quelle condizioni) dello strumento si attesta sui 2" per stelle di magnitudo simile mantre diminuisce in caso di compagne sbilanciate.
La EPSILON DRACONIS (mag. 4.0 - 6,7, separazione di circa 3,2") è stata sdoppiata un po' al limite con un oculare da 6mm (circa 140x) con la secondaria che campeggiava sull'anello di diffrazione della primaria.
Medesima osservazione, ma forse ancora più difficile e assolutamente al limite strumentale, si è dimostrata quella di PSI CYGNI, di cui è stata intravista la compagna in condizioni davvero "tirate" (mag. 5.0 - 7.3, separazione 3,0")
Molto più agevole, invece, l'osservazione di KAPPA CEFEI che risulta stupenda (oltre che test interessante per un piccolo 6 cm.). Viene risolta in due stelle anche a basso ingrandimento (9mm che danno circa 92x) con il solo ostacolo dovuto alla debolezza della secondaria (soprattutto con un cielo bianco latte e una marea di umidità). Sicuramente potrebbe essere un target fantastico sotto cieli più bui e trasparenti. I possessori di piccoli strumenti potrebbero provare a osservarla e dirmi come la vedono (corrdinate: 20h 08m 53s +77° 43')

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ZEISS AS 63/840
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:


Copione... :lol:
http://forum.astrofili.org/userpix/1609_09092008_1.jpg

Non ho potuto fare a meno di pensare al primo telescopio fatto in casa da me e mio padre quando ho visto la nuova intubazione di questo Zeiss. Tubo in alluminio spesso, diaframmi interni a lama e focheggiatore in bronzo elicoidale, nel mio caso. L'ottica non è Zeiss, ma è una banale ottica Japan anni '90, 60/700, un giorno proverò pure a guardarci dentro per vedere la qualità com'è, ora che ho un po' di esperienza in più.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahaha... ciao!
Bello lo strumentino...
Adesso vedrò come finire lo Zeiss, ma ti tengo informato.

Usa il tuo, invece: ti regalerà delle soddisfazioni penso.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 13:05 
lo so, mi ammazzerete ma lo dico lo stesso...

a livello osservativo cosa cambia da "sua maestà" e "glorioso" zeiss e il mio Kenko made in japan ?

anche lui rilascia su vega delle immagini "perfette"......


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, risponderti in modo inequivocabile significherebbe avere gli strumenti in parallelo e questo non riusciamo a farlo.
Sulla carta esistono tre differenze.

La prima di carattere ottico. Lo zeiss è sicuramente più apocromatico, dovrebbe avere ottiche meglio lavorate e una correzione delle aberrazioni geometriche maggiore.

La seconda è di carattere ottico-geometrico. Sono due progetti estremamente diversi che impongono difficoltà costruttive non paragonabili. Lo Steinheil è molto più difficile da lavorare rispetto al fraunhofer (da qui il successo numerico di produzione dei fraunhofer).

La terza è di carattere puramente collezionistico. Lo zeiss AS è un'ottica rara, molto più, ad esempio, dei doppietti "C" che equipaggiano i telementor.

Dal punto di vista del risultato finale sull'immagine qualcosa questo pesa ma sicuramente non in modo proporzionale alla differenza di costo del "pezzo". Lo Zeiss è, in fin dei conti, primariamente un piccolo telescopio di valore anche collezionistico (benché limitato in termini assoluti).

Questo senza considerare il notevole divario percentuale di apertura dello strumento. Il grosso vantaggio dei Kenko 90/1300 è un valore irrisorioa fronte di ottimissime prestazioni (ne ho avuto uno anche io..)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ti manca giusto giusto questo....... vintage: :)

http://cloudynights.com/item.php?item_id=1860


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
8)
sì, Vale... manca solo quello.
Però, così costruito, lo lasciamo volentieri ai legittimi proprietari :wink:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010