1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: valerio e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il precedente proprietario del mio dobson 8" ha pagato, fattura alla mano, 50€ tondi tondi di spedizione. Per l'8".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio chiamare Patrick e chiedere però. Il 10" è più pesante e ingombrante... Magari anche solo una mail...

PS: ho scoperto che Tecnosky mette uno dei suoi oculari Flat Field al posto del plossl "solito" di TS.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Pilolli ha scritto:
PS: ho scoperto che Tecnosky mette uno dei suoi oculari Flat Field al posto del plossl "solito" di TS.


scusate l'ignoranza, quali sono i migliori?

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente i flat field.
Se ne parla anche qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=30614

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo, sono lo stesso telescopio: GSO!

Ma una piccola riflessione è necessaria, spero di non essere OT. Effettivamente il Deluxe tedesco costa quanto quello Standard italiano. Ma facciamo due conti: mi sembra che ci sia una differenza di 130 euro circa tra i due Deluxe. Mettici la spedizione, diciamo una sessantina di euro? Sbaglio? Insomma la differenza si riduce a 70-80 euro. Sono soldini, lo so, ma io opterei comunque e sempre per il rivenditore italiano, sia per la sua serietà, sia perché gli astrofili hanno bisogno di rivenditori locali che possano seguirli, consigliarli ed eventualmente aiutarli se necessario.
Insomma sino a quando la differenza di spesa è sostenibilie (questo è un fattore soggettivo, certamente) acquistiamo in Italia! Parere personale ovviamente e come tale discutibile!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Concordo con il tuo nazionalismo.
Ho chiesto i costi di spedizione a Patrik di TS, e mi ha risposto di chiedere al loro distributore italiano... Tecnosky!

In ogni modo vi sarei grato se mi aiutate a capire bene le differenze tra lo standard tedesco e il deluxe italiano

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
70€ non sono tanti, ma nemmeno pochi :roll: Nel caso di Cranio, ci esce anche un oculare discreto, perchè ne avrebbe bisogno ;)
Spero non usi sul GSO il 20 e 6mm che ha ora sul Makketto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
70€ non sono tanti, ma nemmeno pochi :roll: Nel caso di Cranio, ci esce anche un oculare discreto,

Beh, guarda caso è proprio il prezzo del flat field incluso. :)


Purtroppo a memoria non ricordo se ci siano differenze tra il tedesco e l'italiano. Ma mi pare di no. Magari stasera controllo e mi faccio vivo se nessuno lo ha fatto nel frattempo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora sicuramente tra la serie standard e deluxe c'è come differenza il focheggiatore. Nella prima è un Crayford e basta, nella seconda un Crayford con demoltiplica 1:10. Metallizzazione della vernice del tubo. Poi c'è un oculare Tecnosky in più nel Deluxe italiano.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: valerio e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010