1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 7:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
ninja_75 ha scritto:
Domenico Lombardi ha scritto:
Ciao, io ci sto pensando su a far fare lo stesso lavoro a Tecnosky sul mio c9,25

Domenico


Per curiosità..... quanto costa in un laboratorio specializzato questa modifica?

Grazie
Alessio



180 EURO, compreso la messa del vellutino interno.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Ogniuno di noi deve essere in grado di intervenire autonomamente sul proprio strumento in operzioni di normale mnutenzione e pulizia.
Comunque il lavoro di forare la culatta non è difficile, bisogna solo non essere dei "pasticcioni".
Ciao.
Gp


Scusa, una domanda, come consiglieresti di pulire il primario una volta impregnato di polvere ed umidità?
domenico[/quote]

Smontando lo specchio oppure se la polvere non è proprio "impregnata" come dici tu, la puoi "spazzolare" via con un pennellino supemorbidissimo o con una pompetta a mano.
Difficile?
Non direi. ho smontato molte volte la lastra del mio C8e il focheggiatore pure non è un problema.
Tu lo hai mai fatto?...prova. Dopo la prima volta ti verrà tutto più semplice.
Comunque secondo me non puoi permettere alle ottiche dello strumento di sopportare un livello di umidità tale da tenere anche le ottiche "bagnate"...
In serate particolarmente umide serve un lungo ed efficace paraluce, mentre poi lo strumento và riposto in un luogo asciutto.
Così eviti ch la polvere si impasti sulle ottiche.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Sul pennello e la pompetta c ero arrivato ma se lo specchio presenta
degli aloni o macchie dovute proprio all umidità che vi si deposita durante
le serate osservative, anche se io il telescopio lo ripongo in un luogo asciutto l umidità che durante la notte mi è entrata dentro non va via in un baleno ma va accumulandosi deponendosi propio sullo specchio durante svariate notti di utilizzo, quindi alla fine avremo si uno specchio impolverato ma anche impregnato di umido non sotto forma di gocce d acqua ovviamente ma sarà visibile un grosso alone di umido che con pennello e pompetta Non andrà Mai via. Quindi a questo punto la mia domanda è: oltre al pennello e pompetta cosa si puo fare senza rovinare
il primario talora dovesse esserci proprio quest umido accumulato?
Domenico

Ah dimenticavo, io non ho mai scritto che "faccio sopportare le ottiche dello strumento di un livello di umidità tale da tenere anche le ottiche "bagnate"..." (cosi hai scritto)
il mio ragionamento della pulizia dell umidità del primario sta girando tutto sul fatto della messa in opera della ventolina . Prima di insinuare certe ignoranze leggi bene di cosa stai accusando gli altri utenti.
E poi spiegami a cosa serve il paraluce se la ventolina la si mette a culatta!?!?!
cieli sempre quieti.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il giovedì 4 settembre 2008, 20:01, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 19:23 
Il discorso mi sembra molto interessante, sto facendo leggere il tutto a mio zio che è senza internet e mi riferisceche siete tutti molto ferrati in
termini di tecnica su telescopi, vi fa i suoi complimenti.
Miry.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 settembre 2008, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MiriamZ ha scritto:
Il discorso mi sembra molto interessante, sto facendo leggere il tutto a mio zio che è senza internet e mi riferisceche siete tutti molto ferrati in
termini di tecnica su telescopi, vi fa i suoi complimenti.
Miry.


Potresti anche invitarlo su questo Forum tuo Zio, ci farebbe onore e piacere. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 settembre 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Sul pennello e la pompetta c ero arrivato ma se lo specchio presenta
degli aloni o macchie dovute proprio all umidità che vi si deposita durante
le serate osservative, anche se io il telescopio lo ripongo in un luogo asciutto l umidità che durante la notte mi è entrata dentro non va via in un baleno ma va accumulandosi deponendosi propio sullo specchio durante svariate notti di utilizzo, quindi alla fine avremo si uno specchio impolverato ma anche impregnato di umido non sotto forma di gocce d acqua ovviamente ma sarà visibile un grosso alone di umido che con pennello e pompetta Non andrà Mai via. Quindi a questo punto la mia domanda è: oltre al pennello e pompetta cosa si puo fare senza rovinare
il primario talora dovesse esserci proprio quest umido accumulato?
Domenico

Ah dimenticavo, io non ho mai scritto che "faccio sopportare le ottiche dello strumento di un livello di umidità tale da tenere anche le ottiche "bagnate"..." (cosi hai scritto)
il mio ragionamento della pulizia dell umidità del primario sta girando tutto sul fatto della messa in opera della ventolina . Prima di insinuare certe ignoranze leggi bene di cosa stai accusando gli altri utenti.
E poi spiegami a cosa serve il paraluce se la ventolina la si mette a culatta!?!?!
cieli sempre quieti.


Cao.
Mi spiace che tu abbia frainteso i toni della mia risposta, in rete è sempre difficile farsi capire :?
Comunque non era mia intenzione insinuare nulla e ti faccio le mie scuse.
Saluti.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010