1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 7:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 10:14 
AstroFerlazzo ha scritto:
beh , io cerco anche grande diametro [150-200 mm ]

non 80 mm eheh


AF

Sbagli a ragionare così...
dovresti puntare sulla qualità più che sulla quantità, specie per la fotografia...
con mille euro un grosso telescopio su una montatura adatta alla fotografia te lo puoi scordare...
oltretutto ti servirebbe anche un telescopio guida...
mentre con mille euro si fa un setup fotografico ottimo con un 80ED...
vai a vederti in giro le foto fatte con gli 80ED... ;)

poi sei libero di scegliere quello che vuoi tu, ma non pensare che "più grosso è meglio" sia una regola ferrea...

è meglio una buona pizza o trecento amburgher scadenti? ;)
...io preferisco una buona pizza... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 18:01
Messaggi: 77
Località: Campobasso
Fede67 ha scritto:
AstroFerlazzo ha scritto:
beh , io cerco anche grande diametro [150-200 mm ]

non 80 mm eheh


AF

Sbagli a ragionare così...
dovresti puntare sulla qualità più che sulla quantità, specie per la fotografia...
con mille euro un grosso telescopio su una montatura adatta alla fotografia te lo puoi scordare...
oltretutto ti servirebbe anche un telescopio guida...
mentre con mille euro si fa un setup fotografico ottimo con un 80ED...
vai a vederti in giro le foto fatte con gli 80ED... ;)

poi sei libero di scegliere quello che vuoi tu, ma non pensare che "più grosso è meglio" sia una regola ferrea...

è meglio una buona pizza o trecento amburgher scadenti? ;)
...io preferisco una buona pizza... ;)


Mi consola che qualcuno la pensa come me :wink:

Anche se mi sembra che lui sia più propenso per luna e pianeti... anche in questo caso andrebbe un 80?
Vincenzo

_________________

W.O. Zenithstar 66 SD F/5,9 doppietto APO su Vixen Porta
C8 CF XLT su HEQ5 SynTrek
Meade 5000 20,26; swa 40; uwa 14, 8.8
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eviterei anche io un altro telescopio (che mi sembra più che altro uno sfizio, che vera utilità). Ottimo il consiglio di una nuova "signora" montatura!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
AstroFerlazzo ha scritto:
beh , io cerco anche grande diametro [150-200 mm ]

non 80 mm eheh


AF

Sbagli a ragionare così...
dovresti puntare sulla qualità più che sulla quantità, specie per la fotografia...
con mille euro un grosso telescopio su una montatura adatta alla fotografia te lo puoi scordare...
oltretutto ti servirebbe anche un telescopio guida...
mentre con mille euro si fa un setup fotografico ottimo con un 80ED...
vai a vederti in giro le foto fatte con gli 80ED... ;)

poi sei libero di scegliere quello che vuoi tu, ma non pensare che "più grosso è meglio" sia una regola ferrea...

è meglio una buona pizza o trecento amburgher scadenti? ;)
...io preferisco una buona pizza... ;)


Qua si parla di fotografia in alta risoluzione (almeno credo), e non del profondo cielo dove un 80ino può dire la sua :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
beh si io amo e amerò sempre astrofotografia su luna e pianeti non deepsky




AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E allora ti ci vuole focale lunga! Mak o sc se non vuoi spendere troppo per la montatura, un bel rifrattore comincia a pesare e ad essere molto lungo

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFerlazzo ha scritto:
beh si io amo e amerò sempre astrofotografia su luna e pianeti non deepsky


Non dire così: anche io pensavo di focalizzarmi sull'alta risoluzione.. e invece no!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ognuno ha le sue preferenze sugli schemi ottici dei telescopi e sulle aperture ma se lo scopo è la fotografia planetaria il massimo è un newton da 250mm F/8-F/10. se si guardano gli strumenti usati dai più famosi astroimager planetari vi accorgerete che nessuno usa l'80ino. grande diametro per la risoluzione e lunghe focali, questo è quello che serve. ASTROFERLAZZO se vuoi intraprendere questo cammino preparati a sborsare un po'. ti serve una montatura robusta (almeno una EQ6 e una bella ottica o newton da 200 però con F maggiore o uguale a 8 o un C9,25 (molto usato per questo tipo di fotografia). se questa fosse la mia strada sceglierei il newton (ovviamente con ottiche di qualità certificata).

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Luna e pianeti = Mak 127 e risparmi anche sulla montatura.
Poi a salire, SCT (il C9,25 è forse il migliore della categoria, tenendo conto di tutto), RCX o Dall-Kirkham, infine Newton solo di ottima qualità e diametro generoso, oltre che focale lunga.
Anche con un apo da 20 cm potresti avere qualche soddisfazione... :twisted:
Comunque il miglior Saturno che ho visto, credo a memoria che sia stato fatto con un C11 dalle Canarie.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2008, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Bè se proprio vuoi cambiare strumento padronissimo di farlo, tuttavia credo proprio che il tuo strumento sia stato sfruttato e spremuto mooolto poco.
Io investirei piuttosto in una camerina più dedicata allo scopo, una montaturina motorizzata più adeguata che potresti sfruttare per qualche altro strumento in futuro, e magari qualche accessorio che ti possa permettere di affinare e agevolare le tue riprese (telextender, qualche filtro tipo il W25 etc.). Contestualmente cercherei anche con l'aiuto di qualcuno di affinare la tecnica visto che comunque sono del parere che non si finisce mai di imparare ( ti posso garantire che nella tua città ci sono dei guru riguardo l'hires) e poi fare il salto di qualità ad uno strumento più performante e impegnativo.
Ovviamente, e come premesso all'inizio, è solo un mio punto di vista.................

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010