1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è stata fatta col mak127 della Skywatcher :

http://forum.astrofili.org/userpix/17_jupiter_160305_mak127_1.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 19:32 
Giovanni B. ha scritto:
pino77 ha scritto:
Dalle mie conoscenze per l'osservazione planetaria i maksutow-cassegrain fanno parte della fascia di telescopi più adatta al planetario, quindi se vuoi osservare prevalentemenrte planetario ti consiglio più un maksutow-cassegrain che un maksutow-newton.


Il concetto è discutibile e ti spiego il perchè; a parità di diametro il mak newton ha qualcosa che il primo non ha ossia la bassissima ostruzione che si traduce in un contrasto maggiore. Per quanto riguarda la focale non saprei quant'è quella del mak-cas tuttavia anche se fosse maggiore basta applicare il tiraggio giusto e hai compensato anche quella.
Personalmente ho visto immagini realizzate con i mak-new che non ho visto con i mak-cas (vedi C. Zannelli, R. Tarabella).

Cieli quieti



..........................................................
Si il contrasto sarà migliore perchè l'ostruzione è minore.
Però ho detto questo perchè ha una focale molto lunga e quindi è molto adatto il mak-cassegrain.
Comunque tutti e due sono ottimi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
Ma giove nel MAk 127 si vede così?!io ho un intes da 150,MK-67 ma giove così non l'ho mai visto!!
credo ottimo seing...

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda marco che un giove neanche con un 280mm lo vedi cosi'..a mala pena io cun un c8 quando fotografo in proezione con un oculare da 4mm riesco a raggiungere i tre centimetri sulla pellicola..figuriamoci se un 150 so vede cosi' giove...
mha!!..dai mettiamo i piedi perterra perfavore!!!
Quello e' piu' un giove da C14...che fantasia che avete..mamma..mia..resto sbalordito... :? :?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
infatti a me sembrava strano!!senza offesa per nessuno!

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
pippo ha scritto:
Guarda marco che un giove neanche con un 280mm lo vedi cosi'..a mala pena io cun un c8 quando fotografo in proezione con un oculare da 4mm riesco a raggiungere i tre centimetri sulla pellicola..figuriamoci se un 150 so vede cosi' giove...
mha!!..dai mettiamo i piedi perterra perfavore!!!
Quello e' piu' un giove da C14...che fantasia che avete..mamma..mia..resto sbalordito... :? :?


no , neppure in un C11 si vede così o meglio le dimensioni all'oculare ad alti ingrandimenti sono simili ma con molti meno dettagli ; credo solo in in buon APO da 152 o superiore si possa scorgere Giove in quel modo (ma non ne sarei sicuro in quanto non ho mai osservato in strumenti simili).

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qua non si tratta di offendere..ma di essere realisti..tutto qua...io col c8
devo fare salti mortali ..quando il seing e buono per vedere la grande macchia rossa con qualche particolare in piu'...ed utilizzo tutta la focale disponibile, addirittura uso una lente di barlow e non lo vedo affatto cosi'. grande..figuriamoci...un MK 150!! :shock: :shock: ..quanta pazienza...!!!

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
penso che lui intendesse con il 127...magari hanno sbagliato a scrivere nella didascalia della foto o cose del genere....succede! :)

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
pippo ha scritto:
Qua non si tratta di offendere..ma di essere realisti..tutto qua...io col c8
devo fare salti mortali ..quando il seing e buono per vedere la grande macchia rossa con qualche particolare in piu'...ed utilizzo tutta la focale disponibile, addirittura uso una lente di barlow e non lo vedo affatto cosi'. grande..figuriamoci...un MK 150!! :shock: :shock: ..quanta pazienza...!!!


i catadiottrici su Giove soffrono tantissimo , la grande macchia rossa si riesce a distinguere ma risulta molto "sbiadita" e quindi addio dettagli ; io in 1 anno e mezzo di strumento Giove l'ho visto solo una volta in modo decente mentre Saturno è un vero spettacolo.


Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 giugno 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo pienamente da profano, per quello che leggo sugli Apo ...
Poi figuriamoci se andassimo al alta quota con un Apo da 150..sui pianeti
ci verebbe la pelle d'oca...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010