1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende sempre da cosa uno deve fare: per fotografare con la reflex forse il motore non aiuta molto perché tanto per essere sicuri di avere il fuoco fine bisogna sempre scattare e scaricare le immagini di prova nel pc più volte.
Ma per fare riprese webcam a focali lunghe il motore è INDISPENSABILE, altrimenti si rischia un esaurimento nervoso che alla lunga può portare a far sterminare la propria famiglia a colpi d'ascia come in Shining :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2032
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io faccio un fuoco "meccanico" una volta messi a fuoco gli strumenti ccd e dsrl sui telescopi in mio possesso ho provveduto a misurare con un calibro centesimale digitale la distanza tra la battuta del focheggiatore e la battuta del supporto poi in officina mi sono fatto fare degli spessori a misura che interpongo una volta montata
l'attrezzatura di ripresa , molte volte sono già a fuoco altre per piccoli movimenti meccanici derivante dalle connessioni sono fuori fuoco di poco e correggo.
Chiaramente con il rifrattore e sempre uguale avendo l'accortezza di utilizzare il solito barilotto da 31 mm , con il newton se ricollimo devo rifare le battute.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io lo userei per mettere a fuoco con la webcam, per l'hi-res, visualmente probabilmente continuerei a preferire il fuoco meccanico, visto e considerato anche che ho un focheggiatore manuale di alta qualità. Non mi sono posto il problema delle foto a lunga posa, è ancora presto... :lol:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010