1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche te Tuvok :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per giudare con il reticolo illuminato uso il vmc 110.
Diametro abbastanza accettabile, focale bella lunga,che per guidare "manualmente" piu lunga è meglio è.
Uso l'oculare da 12.5 della vixen con la barlow da 2x.
Le foto uso 80ed 600 di focale e è un accoppiamento perfetto.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo il vmc 110 costa pochissimo e per la luna uso una torretta binoculare ed è fantastico!
Sinceramente si intravedono anche molti oggetti deep.
Utilizzo anche il vmc per fare i tramonti e osservazioni del sole.
Quindi come vedi e un piccolo tutto fare.

Pregi:Trasportabilità fantastica
Eccellente x guida
Luna Sole Fantastici
Pianeti Buoni
Deep accettabile
Stabile con un semplice cavalletto.
Flip mirrow utilissimo


Difetti:Fuoco troppo sensibile.
Non facile da collimare.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:

Non credo in questo caso serva una grande qualità giusto? Dici che posso cavarmela con una spesa contenuta?

ciao :)

Se stai su un rifrattore lunghetto, tipo un 80/900, anche se un acromatico di costruzione economica, la sua lunghezza lo rende di qualità discreta, più che sufficiente per una buona guida (in futuro anche per strumenti superiori).
Usato lo si può trovare forse a meno di 100 euro.

Anche il vixen vmc 110 può andar bene per lo scopo, è compatto e leggero.
Condivido "PRO" che Astrometeo ha elencato, ma aggiungo un "CONTRO": se in futuro vorrai fare autoguida, la sua focale si rivelerà un po' eccessiva.

Eros.

edit: ho visto solo ora che è solo 1035mm, pensavo di più.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ancora ragazzi per i consigli!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cambio di rotta...altra ipotesi...

Mi sono consultato con gli amici del gruppo, e n'è venuto fuori che loro mi consiglierebbero un 80 apo o semi apo da mettere sul 120mm, ma per fare foto e non per seguire. Per inseguire userei il mio attuale 120mm...

Voi che ne dite?

Intanto scandagliando i vari siti, mi sono accorto che gli Apo costano una barca di soldi!!

Ne ho trovati 2 o 3 tra cui scegliere...ora ve li linko...


William Optics ZenithStar 80 II APO

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1323_.html


Skywatcher Equinox

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1069_.html



Orion 80 ED

http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... ON-80.html



Skywatcher ED Pro (sul sito tedesco costa decisamente meno!)

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1060_.html

http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... 0-PRO.html



Io non vorrei spendere molto...l'ED80 della Sktwatcher come sarà?
dovrebbe essere ottimo per le foto, nonostante 80mm di apertura e f/7.5?

Come la vedete come combinazione con il mio 120/600 usato come guida?

ciao e grazie ancora...fortuna che ci siete voi, non saprei davvero come fare senza i vostri consigli!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:


Ragazzi ma secondo voi sono identici e cambia solo il prezzo?!

perchè se così fosse lo ordino in germania senza pensarci due volte... :D


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ora mi piaci con il 120-600 ti viene le stelle grosse come i cocomeri.
Compra vai che sei sulla strada giusta.

Dimenticavo occhio alla montatura un eq5 e al limite di portata.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrometeo ha scritto:
ora mi piaci con il 120-600 ti viene le stelle grosse come i cocomeri.
Compra vai che sei sulla strada giusta.

Dimenticavo occhio alla montatura un eq5 e al limite di portata.



Ahah ti giuro che mi sono messo a ridere come un pazzo con la storia delle stelle come cocomeri :lol:

Comunque ho ordinato lo Skywatcher ED 80 Pro.

Lo piazzerò sopra il 120...credo che la EQ5 non dovrebbe avere problemi a reggerli entrambi(la portata massima è di circa 8kg, quindi dovrei starci ampiamente! ;)


Ciao!! :D

PS. mamma mia n'altro telescopio... :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
occhio alla portata come ti han detto.
per fotografare devi stare abbondantemente sotto e usare montature sovradimensionate. cmq provare non costa ;)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010