1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
un mak pesa piu' di un 80/400 e non soffrirà mai di spostamenti di specchio e cose del genere.

un mak90 con riduttore di focale e' piu' cieco di un 80/400 e inquadra un campo minore con meno luce.

Io non avrei dubbi..


EDIT: ho scritto male la prima riga
un mak pesa di piu'
un rifrattore non soffre di spostamenti di specchio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il mak 90 potrebbe esser usato per qualche osservazione lunaria però.
per però... mi stai ocnvincendo chri
mmm
ma il focheggiatore è meglio in un 90... come stabilità...no?

wow
ninja e christian mi avete posto una bella sfidona :D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Ciao,

Io guido il mio con un SN 6" e una magzero senza mai avere difficoltà nel trovare una stella guida. La scelta dell'SN6 non è voluta; nel senso che è stato il mio primo strumento di ripresa ora diventato teleguida.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
i focheggiatori degli 80/400 sono dei cessi pero' quando stringi la vite di blocco si cementano.

il mak90 a mio avviso non e' costruito molto bene.
(ne ho smontato uno) ma il suo lavoro lo fa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tillo ha scritto:
Ciao,

Io guido il mio con un SN 6" e una magzero senza mai avere difficoltà nel trovare una stella guida. La scelta dell'SN6 non è voluta; nel senso che è stato il mio primo strumento di ripresa ora diventato teleguida.


eh piacerebbe anche am e guardarci dentro uno SN...
però pesano. E io ho solo una CG5. Sarebbe troppo. Avevo pensato anche a un newton150 però sempre paura per il peso.
Stavo pensando che dato che l'80ED è fatto per il deep con la corta focale, magari potrei trovar un tele guida da poter sfruttare per l'alta risoluzione.
L'etx90 che avevo era ottimo per quello però ho dovuto venderlo.
L'mc90 mi sembra meno solido.
Un mak127 troppo pesante (e costa anche di più ma per quello si può vedere.. intanto a ragionare non si spende moneta :) e a sognare neanche )
Però qualcosa devo trovare
Su mercatino e astrosell cmq mak90 mak127 e rifrattori ce ne qualcuno dai..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io proverei con il tuo piccolo 50/300 se non ha un focheggiatore ballerino...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se devi guidare devi guidare Amen.
Metti un 80/400 oppure se funziona anche il 50/300.

Bye, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io avevo già l'etx, quindi uso quello, e su barra doppia geoptik con supporto sempre geoptik micrometrico: non mi sono mai piaicuti gli anelli (che ho) per la minore liberta di movimento e solidità.
Sicuramente un rifrattorino corto andrà bene per guidare il c80ed, tanto le focali in ballo sono ridotte.
Con l'etx 90 guidavo il c9, fai te... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora proverò il 50/300 però devo trovare un modo per piazzarcelo su in parallelo.. dite che la wittyone vada benone?
mmm

ehi ragazzi..... GRAZIE DI CUORE A TUTTI davvero!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 agosto 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hemmmm guardate che per quanto riguarda le stelle, la luminosità dipende principalmente dal diametro, non dal rapporto , se ne è già ampiamente discusso, comunque come dice Christian i mak soffrono di movimenti degli specchi (il mio compare maurizio ne sa qualcosa!) quindi te lo sconsiglierei!
Io uso con successo il bresserino lidlscopio 70-700 (con tubo di prolunga per evitare flessioni del focheggiatore) e va alla grande!!
un mio amico guida a 600 mm con un 350 mm di focale!
quindi va sereno!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010