1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, la 450 da 3"...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non lo sapevo.
Scusate ma allora in teoria la 300d è la peggio di tutte a fattore di bit

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrometeo ha scritto:
Non lo sapevo.
Scusate ma allora in teoria la 300d è la peggio di tutte a fattore di bit

La 300D ha gli stessi bit della 350D cioè 12bit
Ha un sensore con pixel leggermente più grandi e soffre maggiormente il rumore elettronico dovuto al riscaldamento del sensore.
Ma si difende ancora molto bene. per essere una "vecchietta"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
astrometeo ha scritto:
Non lo sapevo.
Scusate ma allora in teoria la 300d è la peggio di tutte a fattore di bit

La 300D ha gli stessi bit della 350D cioè 12bit
Ha un sensore con pixel leggermente più grandi e soffre maggiormente il rumore elettronico dovuto al riscaldamento del sensore.
Ma si difende ancora molto bene. per essere una "vecchietta"


Ma per intenderci la 1000d e molto meglio della 300d.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul molto meglio ci andrei coi piedi di piombo.
Per ora non ho ancora visto foto fatte con la 1000D mentre con la 300D e la 350D ce ne sono moltissime e molto buone.
Le differenze ci saranno sicuramente (sopratutto in termini di rumore elettronico) però, ripeto, il molto meglio è tutto da dimostrare.
Ho l'impressione che la 1000D stia seguendo la stessa numerazione delle vecchie eos a pellicola dove avevamo una serie (quella con solo le unità tipo la 1, la 3 e la 5) che era rivolta ai professionisti e agli amatori molto evoluti. Poi vi era la serie delle decine (10, 30 e 50) che era costituita da macchine molto valide ma non rivolte ai professionisti. Poi si scendeva alle serie economiche con sigla a centinaia e giù fino alle migliaia dove erano quasi giocattoli.
Ripeto. Ho questa impressione. Per cui se dovessi scegliere fra 1000D e 450D anche con la differenza di prezzo opterei per la 450D.
(anche se poi ho preso la 40D :-) )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ti devo dire aspetto ancora un poco poi vedremo.
Credo che aspetterò per poi prendere la 450d.
Grazie a tutti.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010