1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
insomma paolo, la conclusione è che con 5 pollici si vede meglio che con 4?... e chi lo avrebbe mai detto! :lol:

stro##ate a parte è un bel leggere :D

io ho avuto un po' una delusione dall'fs102 ma solo perchè l'ho usato male, avevo troppa voglia di deep nella notte in cui ha alloggiato sulla mia eq6!

una sola considerazione, quello che tu chiami pelo nell'uovo secondo me, invece, per la classe degli strumenti considerati, è una trave nell'uovo, altro che pelo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccellente report Paolo, vien quasi voglia di comprarsi un rifrattore ma se lo faccio rischio la lapidazione: per il dio Schmidtcassegrainallah commetterei il peccato di APO... stasia :D :D :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
cherubino ha scritto:
Quando avevo il primo esemplare di Fs128 facevo dei paragoni con un amico che aveva un edt130 f8 e nessuno di noi è riuscito a cogliere una vera differenza sul tema "cromatismo". Il Takahashi ne esibiva forse un filo che era non visibile nell'AP ma questo solo ad analisi attenta e credo su due o tre stelle di paragone. Allora i test li facevamo con il torcicollo: quindi senza diagonali e usando i vecchi Masuyama ortoscopici.

Paole',

Il tuo povero FS nasce lievemente sottocorretto di progetto e in un'era in cui si usava pellicola e non CCD... Te lo voi accattà o no st'Extender-Q...?! Non hai idea di come cambia quello strumento se ce lo metti dietro... Se ora ti piace, poi non lo molli più... :wink:

E poi l'Ext-Q si accoppia anche all'FS-152 che prima o poi ti farai...:lol:

cherubino ha scritto:
Quindi credo che la cosa, benché rilevabile più con telecamere CCD che NON perdonano nulla, sia a livello visuale talmente limitata e rosicata da essere trascuraile, soprattutto perché è un difetto che va cercato e che si manifesta solo sui tre/quattro target che possono, in qualche modo, rivelarlo.

Idem come sopra. Damme retta: vacci di Ext-Q... :wink:

Max

<OT> Scusa la scomparsa eh, ma ho avuto dei grossi pbl col provider. Avevo domini interi inaccessibili, tra cui la ML e il mio mailserver...!!! Ora sono a Roma: giornata campale ma dopo ti scrivo !</OT>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
cherubino ha scritto:
Per ciò che considero io l’osservazione astronomica posso però dire che l’FS-128 (e con lui altri apocromatici di altissima fascia appartenenti alla classe dei 5 pollici) rappresenta lo strumento ideale per le osservazioni in alta risoluzione dei soggetti planetari e per lo studio delle stelle doppie. Il divario prestazionale rispetto a un pur eccezionale apo da 4 pollici è importante e la minor resa rispetto agli ancora più costosi 6 pollici non così netto da giustificare l’esborso extra.

Oddio, questa m'era sfuggita: e quando l'hai scritta il naso ti si è allungato fino a sbattere sullo schermo...?!?! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Dove mi giro trovo tuoi sgherri sgunzagliati a destra e sinistra che cercano APO 6" peggio delle piovre di Matrix...:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

cherubino ha scritto:
Benché di disegno ottico “vecchio” (risale a 15 anni fa o più) resta ancora oggi forse il miglior 13 cm. visuale esistente. Denuncia forse una lievissima dominante cromatica sui soggetti più luminosi (che deve essere ricercata in modo molto attento e che viene segnalata esclusivamente a scopo didattico) ma offre una trasparenza sconosciuta agli attuali tripletti, anche quelli dotati dei migliori trattamenti antiriflesso disponibili. Non parliamo poi degli spaziati in olio che, a fronte di un contenimento assoluto dell’aberrazione cromatica, offrono immagini “viscose” (già, proprio come l’olio…). Anche queste sono impressioni assolutamente al “limite” della percezione me che, a parità di prestazioni complessive, dividono un po’ il gusto degli appassionati che scelgono questi strumenti un po’ di “nicchia”.

Se Vossignoria si degnasse, invece di promettere promettere e poi non farsi vedere, si potrebbe fare un bel 4", 5", 6" side by side, doppietto-aria/tripletto-aria/tripletto-olio. Così tocchiamo il tutto con mano nella medesima serata e amen.

Ormai se ne parla (forse) a fine Settembre...mannaggiatté...

Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ma sei un disgraziato!

Ma certo che un 6 pollici è meglio, ovvio... quello che ho scritto è che, avendo avuto tanti 4, 5 e 6 pollici mi sento di dire che mentre il divario di prezzo tra un 4 pollici e un 5 vale quasi l'incremento prestazionale, altrettanto non si può dire della differenza tra un 5 e un 6 pollici... questo NON significa che il 6 pollici non vada meglio (!) significa solo che il divario di prezzo non giustifica appieno il delta prestazionale. Intendo che mentre l'incremento tra 4 e 5 pollici è notevole, non è altrettanto notevole quello tra 5 e 6 pollici.
Poi... come vedi quando ne avrò occasione ricomprerò un bel 6 pollici e via, però devo dire che ora non ne sento così tanto la necessità.
Fermarsi invece a 100mm, per quanto super corretti, è invece secondo me un po' riduttivo.
Poi ricorda che io parlo esclusivamente di prestazioni in campo "doppie" e pianeti.
Riuscire a sfruttare la piena risoluzione di un perfetto 130mm (ovverosia circa 0,9 abbondanti secondi d'arco) in visuale è già un bel risultato. Le sere in cui davvero, dai nostri siti, si riesce a sfruttare quei 2 decimi di risoluzione in più ci sono, ma sono percentualmente più rare.
Inoltre, come scrivevo, un ottimo 5 pollici in campo visuale sta anche su montature più "easy", vedi le varie SPHINX o anche EQ6, un 6 pollici richiede invece il passaggio alla classe almeno della G11 e questo impone ulteriori sforzi economici.
Il fine del mio discorso era un po' questo:
Avete tanti soldi e spazio: allora prendete pure un 6 pollici (comunque veleggiamo già a quota 7/10.000 solo ottica). Se invece ne avete un po' meno non salassatevi! Quello che da un ottimo 130mm è già più che sufficiente e non avrete tanto sovente la sensazione di volere di più, benché DI PIU' ci sia eccome!

Dai... vediamoci, testone!

caro saluto.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
o dio... vuoi che corregga e scriva "UNO dei migliori 5 pollici esistenti"?!

Ma si... e sia...

Così sei più contento che non ti cocco Mr. Roland! :lol: :lol: :lol: :wink: :wink:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 17:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Comunque la fiat Marea incidentata rimane sempre una gran bella macchina.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 18:06 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
scusate gente (anche io parecchio offline in questi giorni) ma Takahashi ha proposto non uno ma due strumenti da 4" cromaticamente ben corretti ("dove l'apo e' insufficiente si prenda uno specchio") e spianati, per uso duale visuale e fotografico nativo. Il fsq-106 e' un doppietto doppio che ha dietro il suo spianatore e dopodiche' ha un extender-q dedicato. Il FCT-100 e' un tripletto con suo relativo riduttore spianatore. Entrambi gli strumenti sono una meraviglia, sono pensati per lavorare di nascita sia in visuale che come astrografi (forse il fsq e' un po' piu' astrografo anche perche' e' un progetto successivo ma stiamo veramente parlando di peli nell'uovo.... fct con riduttore f/4.6 e fsq f/5, fct nativo f/6.4 senza niente dietro e fsq f/8). Takahashi ha anche proposto dei doppietti fluorite, la serie FC e FS, che, sappiamo bene, nell'apertura di 4" hanno un po' di cromatismo, hanno il campo non piano, ecc (ma va detto che taka ha proposto accessori adeguati) che erano proposti a un prezzo inferiore, hanno una meccanica inferiore (anche perche' anni fa il setup fotografico tipico pesava molto meno) e comunque sono una scelta in piu' - che difficilmente pero' potranno andare meglio di quegli altri, se non in qualche applicazione astrusa, visto anche che la trasparenza dalla fluorite e' quasi irreale e che i trattamenti AR di Takahashi gia' in quegli anni volevano dire che le superfici ottiche quasi non si vedono.... Non mi sembra si possa incolpare il povero fs-102 di non essere all'altezza di fsq106 o fct100. Ne' si puo' incolparlo di non essere all'altezza di 128mm di apertura (peraltro anche quella di qualita' takahashi, anche se in quel caso, uno strumento piu' astrografo che visuale).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
cherubino ha scritto:
Il fine del mio discorso era un po' questo: Avete tanti soldi e spazio: allora prendete pure un 6 pollici...

Infamone,

E' che tu mi ti stai impigrendo a forza di passare le giornate dietro alla scrivania a fare soldi... e quando fai le uscite ti fai pure scarrozzare... ecco che, invece della complessione dell'astrofilo da Pic Du Midi, ti ritrovi quella del lanciatore di coriandoli... :lol: :lol: :lol:

Adesso, questa era la postazione solare che NON hai usato... 6" F.1850... due metri e venti di tubo... adesso non mi pare che siamo parlando della Mole Antonelliana no...?! :wink:

http://forum.astrofili.org/userpix/1995_MAX_5469www_1.jpg

A dopo per una cosa carina sui diametri. Mo sto di corsa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
no no, aspetta.
Non andiamo OT

Parli di strumenti diversi Massimiliano.
Quello della foto è un superplanetary a f12 che ben poco a vedere ha con un f8.
Ora sappiamo benissimo che quello strumento, benché corretto cromaticamente, trasmette poca luce, insomma è "buio" per i suoi 6 pollici. Ed è una visione che io personalmente non amo. Bellissima, sia ben chiaro, ma dotata di una brillantezza dei colori che definisco "assopita". Un po' come la differenza tra una stampa normale e una cibachrome. Non è che una sia migliore, solo la resa è diversa.
E comunque non puoi paragonare strumenti tanto diversi. 2,20 metri di tubo sono molto distanti da 1,20 metri di tubo.... e su quella GE600 traballa a sfiorarlo...
Comunque concordo con te che sia più "corretto", sia dal punto di vista cromatico che geometrico. Ma un F12 ha molto meno campo... e se lo portassimo a lavorare a 2° di campo troveremmo alcune aberrazioni extrassiali anche lì.
Assolutamente valido il discorso di Daniela, invece. Takahashi fece anche di meglio. Gli FCT sono ancora oggi strumenti eccezionali. Si potrebbe sottolineare questa cosa. L'FCT150 poi è una bestia rara (sia per costo che per peso... sfiora i 20 chili o forse li passa anche...).
Sai, non facendo imaging sono meno necssariamente sensibile a queste cose ma gli FCT restano comunque strumenti "dream" anche perché, escludendo il diametro da 100 mm. sono davvero difficili da reperire, ammesso di avere voglia di spendere le cifre richieste.

Per Massimo:
La marea fa abbastanza schifo a dire il vero... però con cosa potevamo andare in giro sulle strade di Zandor? Ha il braccino talmente corto che le lascia piene di buche! Non possiamo mica usare i bolidi e sporcare loro le ruote, no? :wink:

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010