1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 1:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi mi avete fatto un idea.
Mo vedo cosa fare.
Cavolo ma costa tantino!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico buono per l'ed80 e' quello della geoptik...testato e garantito....chiedere a Ottica San Marco

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
L'unico buono per l'ed80 e' quello della geoptik


Che affermazione lapidaria! Lo hai provato? Hai provato anche tutti gli altri? Io possiedo il W.O.II e funziona benissimo (e tanti utenti che lo possiedono possono testimoniarlo). Quindi, ipotizzando che il Geoptik funzioni altrettanto bene, non si può certo scrivere che "l'unico buono per l'ed80" sia quello che hai citato.
Cita:
testato e garantito....chiedere a Ottica San Marco

Nel sito di OSM, cercando nella gamma degli articoli Geoptik, non compare nessun riduttore/correttore a catalogo. Chi lo ha testato e garantito? Puoi darci ulteriori informazioni sull'oggetto da te citato?

Saluti da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono in ascolto.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 18:10
Messaggi: 40
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quel che riguarda i 2 componenti da me indicati (Vixen e Televue) aggiungo che le affermazioni derivano da utilizzo personale e di almeno un altro astrofilo (assai più tecnico e critico di me !!!!) poichè ho dato per scontato che un'affermazione di funzionalità derivi sempre almeno da un utilizzo diretto.
di ritorno da St.Barthelemy, l'amico di cui sopra sono certo mi permetterà di pubblicare anche qualche risultato ....
ciao

_________________
Meade LX200R 16" - Skywatcher 80ED Skywatcher EQ6 Pro - Dobson ZEN 16 e 24"
Televue Nagler 17 - 22 - Radian 6-8-10-12- Panoptic 27 -35 - 41- Powermate 2,5x - 4X -BinoView - Binocolo Heyford 25x100 APO ZEN 150 1000
Nikon D70 - Nikon FE - Canon 20D modificata - Philips SPC900 NC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
una domanda a chi usa il flattener WOII.

Io ho un 80 f7.5 (non l'ed ma un superapo) ed e' paragonabile come geometrie ottiche allo skywatcher.

Sul mio spiana abbastanza bene ma non in modo perfetto pero' il problema e' che introduce una pesante vignettatura.
Il WOII ha una lente troppo piccina per funzionare bene con un f.75 o per lo meno questa e' la spiegazione che mi sono dato io.

Suppongo funzioni senza vignettature su strumenti piu' aperti perche' i raggi convergono piu' velocemente (rispetto alla dimensione spaziale).

Sarebbe interessante mostrare dei frame interi per valutare meglio la spianatura/vignettatura.

Ciao


Ultima modifica di xchris il lunedì 25 agosto 2008, 9:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Cita:
L'unico buono per l'ed80 e' quello della geoptik


Che affermazione lapidaria! Lo hai provato? Hai provato anche tutti gli altri? Io possiedo il W.O.II e funziona benissimo (e tanti utenti che lo possiedono possono testimoniarlo). Quindi, ipotizzando che il Geoptik funzioni altrettanto bene, non si può certo scrivere che "l'unico buono per l'ed80" sia quello che hai citato.
Cita:
testato e garantito....chiedere a Ottica San Marco

Nel sito di OSM, cercando nella gamma degli articoli Geoptik, non compare nessun riduttore/correttore a catalogo. Chi lo ha testato e garantito? Puoi darci ulteriori informazioni sull'oggetto da te citato?

Saluti da Roberto

Se ti interessano piu' info precise a riguardo la scelta di una o dell'altra marca te le faro' avere....non ricordo per quale ragione ma all'OSM dovevo prenderlo per un amico e mi era stato consigliato il GEOPTIK....ma siccome erano terminati .....mi informo e ti faccio sapere....comunque non puoi neppure dire che non potrebbe funzionare meglio se non lo hai provato quello della GEOPTIK...sbaglio?....il mio era un riferimento su esperienze altrui e su consiglio di una persona che con i telescopi ci va pure a letto...

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho preso il WO Flattern III propro per questo motivo, non vignetta.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rettifico il mio post riguardo lo spianatore di campo......e' il WOIII CHE NON VIGNETTA....OPSSS..... SCUSATE..... ma avevo sentito parlare un collega e mi sebrava che avesse detto GEOPTIK.....chiedo nuovamente scusa per il mio errore.....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma nemmeno il WO type II vignetta, almeno non in modo evidente solo che si deve croppare per avere il campo spianato nel senso che bisogna tagliare due belle fasce di immagine lateralmente tanto da far diventare la foro quadrata per avere un campo inqudrato decentemente spianato...quindi penso che vada bene.
il problema che ho riscontrato con questa configurazione è che serrando la vite di blocco della messa a fuoco il fok flette un po' mostrandomi un campo maggiormente non spianato da un lato del fotogramma

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010