1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Wo flt piu' poliedrico, bellissimo, super luminoso e rivendibile mantenendo il valore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il C9.25 e il W.O. 80mm alla flourite (come si vede dall'avatar)

Non è pensabile un alternativa, della serie, "prendo questo o quello", sono strumenti molto diversi, che fanno lavori diversi, che vanno gestiti diversamente, e richiedono anche set di accessori (es. oculari) diversi.

Il C9 è *decisamente* meglio per il planetario fotografico (webcam, che è anche l'unico modo di farlo) ed è anche meglio per il visuale deep sky, perchè la differenza di apertura è tanta.

Il rifrattore talvolta è meglio (quando il seeing non è eccellente) per il visuale planetario, perchè fornisce delle immagini più stabili e con colori più gradevoli, anche se più scure, ed è meglio per il deep-sky fotografico.

Per cui dipende cosa ti interessa fare principalmente. Nota che, nella fotografia deep-sky, il telescopio è solo l'inizio dell'attrezzatura, ma da solo fa ben poco se non aggiungi ben altri investimenti a livello di montatura, sensore di ripresa, sistema autoguida, etc.

La fotografia hi-res (planetaria) è molto più accessibile, basta il C9, una webcam e una montatura anche solo discreta, e puoi ottenere già risultati soddisfacenti.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho come da firma un C9 e un W.O. FLT132 e che dire... il C9 quasi non lo uso più... e questo è quanto.

Il C9 lo uso quando voglio focale e apertura ma quasi sempre esce malconcio dal confronto col grosso apo. Un apo è per sempre, come i diamanti ed è "facile" in foto. Gli carichi la ccd, metti a fuoco e via.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010