1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 0:43
Messaggi: 16
Località: Lecce
Grazie per il Vostro contributo, terrò presente i suggerimenti espressi.
Riguardo alla versione in carbonio, come mai Celestron l'ha tolta dal listino?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Morgan ha scritto:
Domanda da un milione di dollari che scatenerà una diatriba senza fine...l'alluminio raffredda prima...il carbonio tiene di più gli sbalzi...e così via!
Ad ogni modo l'acclimatamento è un problema dei tubi chiusi...io ho risolto, sul mio C9,25 in carbonio, con una ventolina montata sulla culatta.

@Blackmore: tanto per dirne uno qualsiasi :wink: Damian Peach fa HiRes con un C9,25 in carbonio.


Ciao Morgan, l hai messa te la ventolina in cul atta o hai commissionato i lavoro?
Sono curioso, se è fattibile senza conseguenze deleterie vorrei iniziare questa modifica.
Ciao e grazie x la risposta.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ho inviato un mp per non andare OT!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io di solito in un paio di ore risolvo, anche in montagna, che sia un problema legato al microclima locale? :?:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 0:43
Messaggi: 16
Località: Lecce
Girando per internet sono riuscito a trovare solo 1 esemplare in carbonio visto che la produzione per questo tipo di materiale è cessata, conviene prenderlo?
Mi costerebbe 100 euro in più di quello in alluminio.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul sito di tecnosky compaiono a listino sia la versione in allumino che la versione in fibra di carbonio :wink: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
berto ha scritto:
Sul sito di tecnosky compaiono a listino sia la versione in allumino che la versione in fibra di carbonio :wink: :wink:


Si ma Giuliano deve prenderli all'Auriga, che io sappia non ha alcun C9 in magazzino... :wink:

Bisogna vedere se l'Auriga tratta ancora la versione in carbonio.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
DarkStar ha scritto:
berto ha scritto:
Sul sito di tecnosky compaiono a listino sia la versione in allumino che la versione in fibra di carbonio :wink: :wink:


Si ma Giuliano deve prenderli all'Auriga, che io sappia non ha alcun C9 in magazzino... :wink:

Bisogna vedere se l'Auriga tratta ancora la versione in carbonio.


prendi il mio avatar ed esclama: doh!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 agosto 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 0:43
Messaggi: 16
Località: Lecce
A conti fatti, essendo più resistente ai graffi conviene la versione CF?
Come rivenditori li ho contattati tutti è nessuno lo a disponibile in alluminio, sembra che all'auriga si son finiti dal mese di giugno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2008, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' da poco che seguo il forum, ma in questi due anni, come me a tanti altri abbiamo letto più volte la questione sulla acclimatamento del C9, C11 e C14. Possiedo da due anni un CPC1100 made in China, ma in questi due anni ho avuto un sola volta, il problema con visualiazzazione delle piume. Il tubo in posseso è in alluminio e normalmente il mio tempo di acclimamento varia 50 a 60 min (ideale, visto che non ho moglie e figli, per preparmi al planning della nottata. Recentemente ho acquistato i Knob Bob's, non per necessità. ma per prendere un pò di pratica. L'unica volta che il C11 si è scollimato è stato quando ho installato i KNOBs. Per professione ho lavorato nel campo della ricerca è mi pongo spesso delle domande per fornire una risposta plausibile basata su fondamenta scientifiche. Ma "sto CPC1100 che possiedo è stato assemblato in una giornata, in cui la congiunzione di Marte e Saturno era in perfetta sintonia o il cinese soddisfato della notte trascorsa con la sua amante ha dato il top di se nella produzione, ho il sottoscritto ha il cu.o rotto?

La risposta: semplice, una motherboard di computer, dove il processo produttivo commercializza il prodotto del processo produttivo nell'ordine di 1ppm di difetti, è diverso da quello di un'altra industria che produce quantometri (spettrometri per analisi dei metalli ) con processo produttivo artigianale dove 4 strumenti su 5, funzionano bene, ma il uno restante, stranamente resiste a tutto e a tutti e ed insensibile alla variazione delle condizioni ambientali. Dunque i tubi rispetto a una industria elettronica, sono ancora fatti a mano, simile a una produzione artigianale, dove è presente manopodera umana soggetta a diversi fattori, ambientali, psicologiche ecc. ecc. Questa è la risposta che posso dare ai tubi prodotti della Celestron. Si sta avvicinando il fine anno e vorrei prendermi un altro tubo, questa volta il C9, ma sono preocuppato, perchè visto si tratta di questione "fortuna" questa volta non vorrei prenderlo nella stretta via.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010