1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 7:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
In effetti comprare un fuocheggiatore senza averlo prima visto per capire dove bucare mi darebbe qualche pensiero. Se i nuovi fori da fare fossero a un paio di mm dai vecchi ad infilare il trapano, senza attrezzi specifici, su quel lamierino si rischia di trovare un foro unico da 10 mm.

:?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Ma quanto si allunga il fuoco con quella basetta li??
E' pur sempre un newton e avra' poco backfocus come tutti.....

Una domanda alla lubrano:
....ma hai piu' paura a fare i 4 fori nuovi o ad aprire il portafoglio?? :D

Prendi quello che ti piace e che reputi migliore per le tue cose, senza badare ai 20 euro di differenza!!! 8)


i 4 fori..ma nn voglio spendere allo stesso tempo un capitale!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Skiwalker ha scritto:
ho paura di combinare dei disastri sul tubo..per il montaggio nn sò proprio come fare..qua on zona dove abito io nn c'è nessuno che possa farlo.


:shock: :shock: sicuro sicuro? Ma quel tizio dalla risata contagiosa non te lo ricordi più? :P
Prendi un focheggiatore per newton che ritieni giusto per le tue tasche (il micrometrico è quasi indispensabile con la dgt) e chiudi gli occhi. In un batter di ciglia avrai gli eventuali fori nuovi, e magari quelli vecchi verrebbero pure tappati con qualche magia di 007. :)


a di nn sò la paura è tanta lo stesso ..nn vorrei danneggiare in modo irreparabile il tubo :cry:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Te pensa che ho letto (magari e' leggenda metropolitana) che qualcuno in USA ha rusgato col flessibile 2 ethos per avvicinarli di piu' e usarli in bino......

Ma roba da pazzi!!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Te pensa che ho letto (magari e' leggenda metropolitana) che qualcuno in USA ha rusgato col flessibile 2 ethos per avvicinarli di piu' e usarli in bino......

Ma roba da pazzi!!! :shock:


Più che altro roba da ricchi! :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
girivagando..ho trovato questo...che ne dite è valido?
http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... EWTON.html

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buondì..ho fatto montare proprio quest'ultimo fuocheggiatore e ieri sera prima uscita per provarlo..il telescopio si è collimatissimo...ma è sorto un problema non da poco...ora nn va a fuoco.
In fotografia manca circa 1 cm prima di andare a fuoco, oppure per farlo devo estrarre quel pò di adattatore fotografico ed è cosa che a me non piace, in visuale con la prolunga da 2" stessa cosa, invece con prolunga 2" e adattatore 31.8 mi pare invece che sia discorso inverso...
io non sò che fare..dopo aver fatto 2 viaggi da ravenna a firenze..sicuramente chiamerò lunedì per questa cosa.

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello del fuoco è un classico problema quando si cambia focheggiatore, a meno che non ne monti uno con lo stesso profilo di quello originale....

Se ti bastano pochi millimetri per andare a fuoco è sufficiente ricollimare lo specchio primario in modo da avvicinarlo/allontanarlo un po' dal secondario.

Se ancora ti serve ulteriore escursione, l'unica è usare una basetta spessorante per aumentare il profilo del focheggiatore (oppure la prolunga da 2", ma solo per il visuale....)

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la prolunga me l'hanno data ma nn ci arrivo devo spostare l'oculare (se uso un 2" verso l'alto) se invece oltre alla prolkunga metto,l'adattatore 31.8 fa il contrario..in fotografia senza prolunga devo sollevarlo di quasi 1 cm...

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 settembre 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse quel cm scarso che ti serve in foto potresti recuperarlo semplicemente con la collimazione, spostando un po' il primario verso la culatta del telescopio (allontanandolo dal secondario). In questo modo fai rientrare il fuoco un po' più all'interno.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010