1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se visto con un binocolo la forma è inconfondibile...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
redeifiordi ha scritto:
mah, a dire la verità secondo me con un po' di fantasia ci si può vedere qualsiasi forma :-)


Hai ragione! :) Però la fantasia è una dote che manca molto
nei giovani di oggi specialmente a quelli che
sono incantati dalla TV e dalla PlayStation otto ore al giorno
adesso che ci sono le vacanze estive,
la Fantasia e la Curiosità sono la mamma del sapere
e anche dell'Astrofilia! :wink: Michele!

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Danziger ha scritto:
Molto carino questo ammasso, devo dargli un'occhiata la prossima volta :P


Grazie mille! Fammi sapere! :wink:

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
redeifiordi ha scritto:
a dire la verità secondo me con un po' di fantasia ci si può vedere qualsiasi forma :-)

... beh in questo caso non direi proprio, anche col mio 10x50 ieri sera quello che si vedeva era proprio lo "stivale"!
Complimenti Michele per la tua abilità osservativa e speriamo in un meritato riconoscimento del tuo "Italian Cluster".
Massimo
p.s. ho controllato anche su Stellarium e la somiglianza è quanto meno evidente :wink:

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
maxvise!!! :shock:

Non so' come ringraziarti! :oops: :wink:
Anche la tua testimonianza darà una grande spinta! :)
Dirò la verità non mi interessa diventare una star per questa
storia ma ravvivare l'entusiasmo delle persone sì
visto che in Italia siamo in tanti ad impegnarci per questa passione,
perché non deve esserci in un angolo di cielo anche
la nostra nazione? :wink:

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Michele!!! La somiglianza e' notevole nelle immagini, stasera voglio provare a riconoscere la sagoma in cielo...
E speriamo che si trovi il modo per farla battezzare Italy Cluster, sarebbe una bella soddisfazione per gli 'scopritori' e anche per il resto degli astrofili italiani... in bocca al lupo :wink:

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Alpha Cassiopeiae ha scritto:
Complimenti Michele!!! La somiglianza e' notevole nelle immagini, stasera voglio provare a riconoscere la sagoma in cielo...
E speriamo che si trovi il modo per farla battezzare Italy Cluster, sarebbe una bella soddisfazione per gli 'scopritori' e anche per il resto degli astrofili italiani... in bocca al lupo :wink:


Grazie infinite! :D :wink:

Il modo lo stai trovando anche tu perché ci stai credendo come me! :wink:

La soddisfazione è ancor più bella se condivisa con tanti! :wink:

Con stima ed simpatia ti ringrazio,
fammi sapere come è andata con l'osservazione!
Ciaoooo! :wink:

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ammasso l'ho osservato qualche sera fa, la sagoma si intuiva appena nel binocolo, colpa anche del cielo poco buio; ad ogni modo supporto piu' che mai la causa :D

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2008, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Alpha Cassiopeiae ha scritto:
L'ammasso l'ho osservato qualche sera fa, la sagoma si intuiva appena nel binocolo, colpa anche del cielo poco buio; ad ogni modo supporto piu' che mai la causa :D


Grazie di cuore! :wink:


altre testimonianze raccolte quì:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=30255


Prima che tramonti buttateci l'occhio! CIAO! :wink:

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, Michele in persona me l'aveva mostrato durante una sessione fotografica in osservatorio e la prima impressione non era stata buona....qualche giorno fa ho capito il perchè!
L'ho riosservato da casa in una serata da 4a magnitudine allo zenith mentre spazzolavo il cielo con il 25x100 proprio nella zona di Ofiuco a caccia di ammassi, ad un certo punto è apparsa l'inconfodibile forma dello stivale. Ho capito che per osservarlo al meglio ci vuole un cielo non troppo buio (una volta tanto viva l'inquinamento luminoso) altrimenti il campo dell'ammasso si arricchisce di stelline che confondono l'italica sagoma.
E' vero, manca la Sardegna ma anche la Nord America non è che sia propio fotocopiata e pochi la chiamano NGC 7000, quindi per me NGC 6633 è ormai AMMASSO ITALIA!!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010