1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Daniela, ok, specializzando al massimo la cosa funziona come hai detto.

Peccato che la montatura che regge un Fs102 o il tripletto in questione NON regge il newton da 250....
Inoltre 1500 per un fs102 sono quasi pochi e si tratta comunque di un usato. Personalmente io AMO l'Fs102 (!)
E poi, comunque, facendo i conti:
FS102 euro 1500
250 newton euro 1000
montatura per reggerli in modo adeguato euro 4000
toale 6500 + oculari e il resto

tripletto "sfiguzz" 1500
montatura per reggerlo in modo adeguato euro 1300
totale euro 2800 + oculari e il resto

la differenza c'è. Sono concorde nel dire che la soluzione "A" è prestazionalmente superiore però a quali costi? Soldi e spazio.
Chi si rivolge a un tripletto sifatto è un osservatore all-around, quindi mi sembra che possa ssere una soluzione tutto sommato valida. Sempre che lo struento in questione funzioni in modo corretto. Finché nessuno lo prova non possiamo dire molto altro credo.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 13:55 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Dissento, certo e' sempre meglio avere tanti soldi da spendere che averne pochi, ma se uno deve adeguarsi alla proletaria eq6, questa reggera' il fs102 in maniera adeguata anche per astrofoto, e reggera' benaccio (e comunque non peggio di un 127/950 tripletto) anche un 250 corto. OK dovro' usarli uno alla volta, come dicevo e' meglio avere tanti soldi da spendere che averne pochi, ma andra' benaccio. Questo naturalmente nell'ipotesi che il 127 sia fatto bene. Perche' anche se e' vicino alla perfezione e vicino alle specifiche teoriche, in visuale potrebbe essere deludente (...lo e' persino l'astrografo toa 130 takahashi che se permetti e' su un altro livello), e il rapporto focale fa gia' in partenza una grossa selezione degli oggetti osservabili, altro che all-around telescope. Certo! mica e' vietato usare un telescopio chiuso per osservare oggetti di estensione non puntiforme (a parte alcuni - pochi - che sono obiettivamente troppo larghi). Soprattutto se si spendono soldi in oculari grandangolo. Allora pero' e' tutto da vedere che un volgare etx-125 tutto sferico non abbia da dire l'ultima parola ad una frazione del prezzo... Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: 127
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ricordo solo che il costo all'origine è pari a 1/3 del prezzo cui viene venduto.
Fatevi i conti.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
reputi un rifrattore da 13 cm. a f7 un telescopio non adatto all'osservazione di qualsiasi tipo di oggetto (limitatamente al suo diameto)?
Personalmente ritengo questa configurazione la migliore in assoluto entro la fascia dei 13 cm.
Un etx 125 a confronto è un pozzo di buio assoluto...
Ora è da vedere come sia questo tripletto... magari fa assolutamente schifo, non lo sappiamo, benché si possa ipotizzare facilmente che non sia un TOA130... ehehe.
Riguardo alla delusione in campo osservativo di cui parli del'ortoscopico takahashi... mah... ho qualche perplessità.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Ultima modifica di cherubino il mercoledì 30 luglio 2008, 14:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì, Massimo... forse non un terzo ma magari la metà. Ma lo è anche per un AP o un TAKA, o un altro strumento. Purtroppo noi tendiamo a pagare caro ciò che potrebbe essere pagato meno.
Stiamo comunque parlando di uno strumento che costa 1.500 euro, non 15.000! Dobbiamo accettare prestazioni consequenziali.
Anche il C8 costa poche centinaia di dollari farlo (poche sottolineo) e noi lo paghiamo qui ... quanto? 1500/1800 euro? forse... (quindi non vale certo i soldi che ci vengono chiesti) eppure è uno strumento più che dignitoso che fa il suo mestiere.
Ovvio, la perfezione è un'altra cosa, con altri costi anche.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:15 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Paolo non amo i tuttofare questo lo sai (e questo e' un limite, perche' un telescopio ottimo costa meno di due telescopi specializzati buoni...) Tu parli di un 5" f/8 come telescopio tuttofare e potrei pure darti ragione se si parlasse, ad esempio, di un FS-128, o magari di un FC125. Contrasto eccellente da doppietto, trasparenza da fluorite, eccetera. Un tripletto ED, anche se realizzato in maniera perfetta [e ho i miei dubbi], e' uno strumento diverso. E piu' nello specifico, in visuale non e' detto che ci faccia una bella figura. Certo, per carita', se la realizzazione fosse poco meno che perfetta come nel caso del toa130, anche in visuale avremo uno strumento "abbastanza buono" (che, pero', non a caso e' commercializzato come astrografo).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
vero e indubbio.
L'Fs128 è una spanna sopra al Toa130 in campo visuale, così come lo è l'FS102 sul TSA102.
Sei SCORRETTA: SAI che sogno sempre di trovare un FC125! ahahaha
e sai anche che io non sopporto i tripletti... giochi troppo "in casa" con me...
Però so anche che ci sono astrofili che, accettandone i limiti, si trovano bene con i 120 sw ed e roba simile (cloni vari) - doppietti fatti un po' così aperti a f.7,5.
Mi ricordo anche che i vecchi edfs130 ap (astrografi per eccellenza) avevano prestazioni anche in campo planetario da fare invidia (pur con l'orrore di essere tripletti - ai miei occhi).
Chissà, forse questi tripletti sono meno cagosi di quanto non si immagini e, in fin dei conti, potrebbero avvicinare una fascia di pubblico ai rifrattori di media dimensione a prezzi abbordabili.
La rigiro:
Immagina che lo strumento in questione funzioni decorosamente. Il primo proprietario, che si era illuso comprandolo di trovare una scorciatoia alla quota 6000 euro imposta da taka et similia, scopre che lo strumento è buono ma nulla più. Si rompe e lo vende. Tu lo trovi su... astrosell a 1000 euro, o anche 900 euro... non lo compri? Io sì. ahaha

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:48 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
vedendo uno di quelli sui vari mercatini a 900-1000 euro, penso che rifletterei se riesco a trovare qualche scusa per prendermi un fs-102 usato a un prezzo paragonabile, anche se andrebbe a sovrapporsi con altri strumenti. Oppure, nell'ipotesi di riuscire a scacciare la tentazione, risparmierei per un apo 150 f/8 o f/9 e relativa montatura :twisted:
Di FC-125 ne e' circolato per parecchie settimane uno su astromart...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Di FC-125 ne e' circolato per parecchie settimane uno su astromart...
infatti era il mio poi lo ho dato in permuta su suggerimento di un gentile inserviente di Auriga per un sw 70 acro pero' con goto, se lo sapevo che lo volevi, potevo farti un buon prezzo. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 luglio 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
eh sì, lo so... però era un po' rovinatino e il venditore voleva una cifra non allineata alle mie finanze di allora (a anche a quelle di adesso... sigh!).
Ne aveva uno anche Markus Ludes ma a un prezzo da "fuori" e in condizioni pietose... così ho lasciato che lo vendesse a qualcun altro.
C'è poi il fatto che, avendo già un Fs128 sarei costretto a venderlo... no, sarei costretto a tenerli entrambi perché mi piacciono troppo e mi sembra davvero eccessivo.
E' tempo che cerco un FS152... a trovarlo... o un FCT150 (ancora più difficile, oltre che enormemente più pesante!)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010