1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo quanto dice sbab...L'RP Astro da 16" smontato occupa meno posto del LB 12" (considerando ovviamente base, secchio primario, tralicci e secondario).
Nello stesso spazio in cui tenevo la scatola del 12" in garage (quindi senza base che era in un altro angolo del garage) ora ci tengo tutto il 16"! :)
Questi UC mi piacciono un sacco, anche se, spendere per spendere a sto punto meglio il 18"...lì si che serve averlo UC!
Una cosa che mi piace poco è che ci vuole obbligatoriamente il Paracorr (ovviamente)...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 19:30 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Rimango perplessa nei confronti di soluzioni a barra, e vedo che sia obsession sia RP astro in altri prodotti si sono orientati verso una struttura a truss. Le flessioni e le torsioni in uno strumento a barra (a prezzo "umano") saranno prevedibili, soprattutto se si usa lo strumento con accessori pesanti. E la focale molto aperta richiede l'uso di correttori di coma e oculari "tipo nagler o ethos" e non certo "tipo ortoscopico pentax 25.4mm"... senza contare che molti utenti del Dobson fanno uso di una torretta binoculare e relativa coppia di oculari pesanti, ocs, eccetera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
daniela ha scritto:
Rimango perplessa nei confronti di soluzioni a barra, e vedo che sia obsession sia RP astro in altri prodotti si sono orientati verso una struttura a truss. Le flessioni e le torsioni in uno strumento a barra (a prezzo "umano") saranno prevedibili, soprattutto se si usa lo strumento con accessori pesanti. E la focale molto aperta richiede l'uso di correttori di coma e oculari "tipo nagler o ethos" e non certo "tipo ortoscopico pentax 25.4mm"... senza contare che molti utenti del Dobson fanno uso di una torretta binoculare e relativa coppia di oculari pesanti, ocs, eccetera.

se tutto è perfettamente bilanciato questo potrebbe essere irrilevante
potrebbe rappresentare un problema per le barre dritte in fatto di torsioni e flessioni, ma non sulle barre raggiate
almeno credo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco una buona idea su come costruire il mio 31cm!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 11:28 
In Italia trovi Ariete che produce il modello Europa sulla stessa filosofia dei nuovi Obsession "Ultra Compact":
http://www.arietetelescopi.it/dobson.html
però bisogna dire una cosa:
i telescopi dal baricentro così in basso sono generalmente difficili da bilanciare, nel senso che verso lo Zenith tendono ad "alzarsi" da soli...
ne sa qualcosa Peter che ha trasformato il suo "basso profilo" in un modello più classicamente "Obsessive", alzando di parecchio il baricentro ed ingrandendo la struttura.
La compattezza si paga qusi sempre a caro prezzo, e non parlo solo di vil denaro... ;)
Per me i veri Obsession restano questi:
http://www.obsessiontelescopes.com/tele ... index.html
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:

i telescopi dal baricentro così in basso sono generalmente difficili da bilanciare, nel senso che verso lo Zenith tendono ad "alzarsi" da soli...
ne sa qualcosa Peter che ha trasformato il suo "basso profilo" in un modello più classicamente "Obsessive", alzando di parecchio il baricentro ed ingrandendo la struttura.


Sinceramente credo che il fattore del bilanciamento sia trascurabile.
Anzi, è molto più complicato bilanciare un dobson sbilanciato sul lato secondario che non il viceversa, perché serve molto più peso sulla culatta di quanto non ne serva dal lato secondario, per effetto leva.

Tant'è che se nel mio ex LB12" (sbilanciato sul secondario) servivano un paio di kg sulla culatta, ora nel RP Astro (che invece è sbilanciato all'opposto sul rpimario) basta la sola torretta binoculare inserita nel fok....

Piuttosto i problemi di una struttura così "minimalista" penso siano altri, primo fra tutti quello della minore rigidità della struttura stessa, rispetto ad un classico dobson.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, avevo visto tempo fa anche questi dell'ariete e li reputo molto belli alla stessa stregua di quelli americani. Per il bilanciamento non mi preoccuperei tanto, nel video si nota bene come si può ovviare con l'uso di barre metalliche appositamente situate in prossimità del porta secondario, quindi niente più baricentro "pazzo"; la mia preferenza per questi dob americani risiede nella loro ultra trasportabilità, un punto che mi interessa maggiormente visto che quando vado in trasferta chiedo passaggi e mi preme dare meno fastidio possibile occupando meno spazio possibile; poi ovvio che la qualità delle ottiche e delle rifiniture non si discute :)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Krater ha scritto:
... poi ovvio che la qualità delle ottiche e delle rifiniture non si discute :)


E su questo l'Obsession non bada a compromessi, basta vedere il focheggiatore che monta....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Fede67 ha scritto:

i telescopi dal baricentro così in basso sono generalmente difficili da bilanciare, nel senso che verso lo Zenith tendono ad "alzarsi" da soli...
ne sa qualcosa Peter che ha trasformato il suo "basso profilo" in un modello più classicamente "Obsessive", alzando di parecchio il baricentro ed ingrandendo la struttura.


Sinceramente credo che il fattore del bilanciamento sia trascurabile.
Anzi, è molto più complicato bilanciare un dobson sbilanciato sul lato secondario che non il viceversa, perché serve molto più peso sulla culatta di quanto non ne serva dal lato secondario, per effetto leva.

Tant'è che se nel mio ex LB12" (sbilanciato sul secondario) servivano un paio di kg sulla culatta, ora nel RP Astro (che invece è sbilanciato all'opposto sul rpimario) basta la sola torretta binoculare inserita nel fok....

Piuttosto i problemi di una struttura così "minimalista" penso siano altri, primo fra tutti quello della minore rigidità della struttura stessa, rispetto ad un classico dobson.

Fabio


Concordo...stesso problema di sbab, risolto con 2 pesi da polso o caviglie da 0,5 kg...spesa totale 7 euro mi pare!
Sul LB con gli oculari e i cercatori che montavo bilanciavo con un peso da sub di 2 kg più pesi magnetici...e tante volte non bastava!
Poi col metodo zandor avevo migliorato un pochino le cose...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Krater ha scritto:
... poi ovvio che la qualità delle ottiche e delle rifiniture non si discute :)


E su questo l'Obsession non bada a compromessi, basta vedere il focheggiatore che monta....

Fabio


già 8)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010