1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In attesa delle risposte di wide sui radian e i pentax

tu cosa mi consiglieresti tra il nagler da 5mm e il pentax e tra il nagler da 9 e il pentax da 10?
per il 13 mm è televue nagler quando sarà perche lo uso per il deep e 82° mi fanno molto piacere
visto che mi parli così del 20mm non voglio correre rischi e lo metto tra gli ultimi della lista per gli acquisti, magari dopo averlo provato da qualcuno che ce l'ha... :D

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
In attesa delle risposte di wide sui radian e i pentax

tu cosa mi consiglieresti tra il nagler da 5mm e il pentax

Ti posso solo dire che il Pentax XW 5mm è una garanzia, avendolo provato.
Non ho mai guardato in un nagler 5t6, ma se si comporta come l'11t6 (che ho) e come il 13t6 (che ho provato), anche quello sarebbe una garanzia e con in più altri 12° di afov.

Cita:
e tra il nagler da 9 e il pentax da 10?

Idem come sopra, anche se non ho mai provato nessuno dei due, ma se tanto mi da tanto.... Personalmente in questa focale io preferirei il maggior campo del nagler. Al contrario invece, per il 5mm (ma anche per l'eventuale 3.5mm) preferirei l'ottima reputazione di contrasto e incisività del Pentax.

Cita:
per il 13 mm è televue nagler quando sarà perche lo uso per il deep e 82° mi fanno molto piacere

E su questo vai sul sicuro (avendo escluso l'ethos).

Cita:
visto che mi parli così del 20mm non voglio correre rischi e lo metto tra gli ultimi della lista per gli acquisti, magari dopo averlo provato da qualcuno che ce l'ha... :D
Ce l'ha Zandor e ne parla molto bene. Ma io non l'ho mai provato e ti riporto solo quanto ho letto in rete.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
eccomi lorenzo ho provato e avuto tutti gli oculari citati.... i radian non mi sono piaciuti, parallattici da morire e con un campo di 60 gradi... gli ho dati dentro proprio a favore dei pentax xw 10 7 e 5mm, li trovo più performanti e molto meno parallattici dei primi il tutto condito da un campo di 70 molto ben corretto anche dai riflessi e luce diffusa... successivamente ho venduto pure questi (per coglionaggine) e mi son procurato proprio del nagler 7 e 5mm.... con questi ultimi mi trovo molto bene, sono leggeri e curatissimi ma ahimè dall'estrazione pupillare un pò bassa, niente di scandaloso ma abituato ai 20mm dei pentax tribolo un pò per trovare la giusta posizione ... riguardo al cosidetto anello di fuoco devo verificare sotto un buon cielo la cosa ... infine la droga ethos condivido tutto quello che ha detto sbab, l'ho testato a lungo proprio col un 13 nagler ricavandone più o meno le stesse prestazioni a parte il planetario in cui rendeva meglio l'ethos :!: a tal punto che sto aspettando il modello da 8mm per i primi di agosto che subito andrò a testare contro il mio 7 ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Idee mie, avendo il C9,25 (che necessita degli stessi oculari del tuo).

Per il deep (nebulose diffuse, galassie luminose, ammassi aperti ) sopra ai 22 -25 mm di focale nn andrei, schiarisci troppo il fondo cielo, quindi lavorare almeno a 85-90x in su.

Se puoi spendere vai sul panoptic 22 (io ne ho preso 2) o 24mm..........dal 1990 (anno in cui e' stato creato) nn e' stato ancora superato.

Per ingrandimenti medi e "scatto" di field stop come suggerito da Al Nagler, il giusto e' quel 12-14mm di focale, quindi hai solo l'imbarazzo della scelta.
A parte l'ethos, puoi sbizzarrirti sui campi apparenti e prezz!!

Per i pianeti invece si va dai 9 ai 6-7 mm , nn di piu' con quello, (come col mio C9).

I nagler type 6 sono ottimi per i globulari, grazie al lora grande CA e paragonandolo tempo fa ad un LV classico, con quest'ultimo sembrava avere 3 barlow in cascata.
Per i pianeti nn sono certo peggiori dei radian come nitidezza e contrasto , anche se questi ultimi dovrebbero essere stati progettati apposta. !!!mah!!!

Il mio parere (e quello di altri) e' che i radian siano i peggio riusciti da AL, certo nn vuol dire scadenti, ma nn cosi performanti sui pianeti, battuti facilmente da un ortho (vabbe') e da un pentax xl/xw .
Sulle corte focali, i pentax sono imbattibili e nn sono secondi neanche ai TV, anche se con molto meno campo di un nagler.........ma che importa!!!

Io uso sempre il 7 e il 5,2 e NON esiste luce diffusa....... e la nitidezza e la luminosita' sono da oculare con 4 lenti al massimo ,a dispetto delle 7-8 presenti.
...paragonato con un hyperion e surclassato.

Sotto questi valori io nn andrei e se vuoi qualcosa di spinto per le doppie, prendi una barlow magari........

Ciaoo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Il mio parere (e quello di altri) e' che i radian siano i peggio riusciti da AL, certo nn vuol dire scadenti, ma nn cosi performanti sui pianeti, battuti facilmente da un ortho (vabbe') e da un pentax xl/xw .


Mi state mettendo in testa mille dubbi :roll:

Riguardo la parallasse dei Radian, questa non m'è sembrata drammatica come la descrivete, almeno se confrontata con quella degli Hyperion che IMHO alla lunga è irritante, specie per il neofita :roll:

Per quanto riguarda il discorso del contrasto e della luce diffusa, ho confrontato il Radian 10 con altri oculari fra cui un ottimo Plossl 9mm e un Meade 5000 9mm (tutti e tre con/senza Barlow, Televue) e il confronto m'è sembrato praticamente alla pari su Saturno, però devo dire che alla prima messa a fuoco col Radian il mio sguardo è stato questo -> :shock: Qualcosa vorrà dire.

Oculare molto omogeneo e "piatto" per tutto il campo (ed usavo un F/6), con solo un po' di cromatica laterale verdina. Realizzazione maniacale, campo buono, estrazione notevole. I 16mm del Radian sono più comodi dei 20 dell'Hyperion, come mai? :lol: :lol: :lol: ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wide ha scritto:
a favore dei pentax xw 10 7 e 5mm, li trovo più performanti e molto meno parallattici dei primi il tutto condito da un campo di 70 molto ben corretto anche dai riflessi e luce diffusa... successivamente ho venduto pure questi (per coglionaggine) e mi son procurato proprio del nagler 7 e 5mm

se dovessi prenderne uno, pentax o nagler per osservazione prevalentemente planetaria?
l'estrazione pupillare per me non è un grande problema perchè non porto occhiali...

Vale75 ha scritto:
22 -25 mm di focale nn andrei, schiarisci troppo il fondo cielo, quindi lavorare almeno a 85-90x in su.

per ora uso un 40mm ma ed è proprio una delizia, questi oggettini immersi in un mare di stelle..
certo ho bisogno di un intermedio tra il 13 e il 40 perchè il 40 è più che altro da panoramica :wink:

Vale75 ha scritto:
Se puoi spendere vai sul panoptic 22 (io ne ho preso 2) o 24mm..........dal 1990 (anno in cui e' stato creato) nn e' stato ancora superato

il panoptic televue è un 24 comunque ancora non è pressante perchè ho un plossl meade da 26, uno schifo, ma comunque l'urgenza è sul planetario perchè non ho oculari ne il 9 ne il 5...
perchè ti piace tanto il panoptic?? a cosa lo preferisci rispetto al nagler da 20??

Vale75 ha scritto:
Per ingrandimenti medi e "scatto" di field stop come suggerito da Al Nagler, il giusto e' quel 12-14mm di focale, quindi hai solo l'imbarazzo della scelta.
A parte l'ethos, puoi sbizzarrirti sui campi apparenti e prezz!!

per ora ho l'hyperion e devo dire che è l'oculare che uso più tra tutti quindi credo che escludendo l'ethos non mi farò problemi di prezzo e per il campo andrò sul nagler usandolo spesso sul deep, mi incuriosisce anche il meade UWA che comunque siamo su 30€ euro in meno poca differenza rispetto al nagler

Vale75 ha scritto:
I nagler type 6 sono ottimi per i globulari

per questo il 9mm mi piacerebbe avero nagler appunto per il campo di 82°
tanto a quanto ho capito pure per i pianeti schifo non fa :D

dal 9 in sotto oculari planetari cioè praticamente solo il 5...
e su questo un pò di dubbi, scartando il radian mi rimane solo il pentax e il nagler, aspetto soprattutto il parere di wide che ha venduto l'uno per l'altro
diciamo che osservare giove o saturno in 82°o 70°poco mi cambia ma non voglio ne luce diffusa e contrasto più alto possibile,

maidiremirko ha scritto:
Riguardo la parallasse dei Radian, questa non m'è sembrata drammatica come la descrivete, almeno se confrontata con quella degli Hyperion che IMHO alla lunga è irritante


beh l'hyperion è tragico :D

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
Vale75 ha scritto:
Se puoi spendere vai sul panoptic 22 (io ne ho preso 2) o 24mm..........dal 1990 (anno in cui e' stato creato) nn e' stato ancora superato

il panoptic televue è un 24 comunque ancora non è pressante perchè ho un plossl meade da 26, uno schifo, ma comunque l'urgenza è sul planetario perchè non ho oculari ne il 9 ne il 5...
perchè ti piace tanto il panoptic?? a cosa lo preferisci rispetto al nagler da 20??

Il pan22mm sembra non essere più a listino, anche se ancora in giro qualcuno si trova.

Su questo range di focali io ti posso consigliare il nagler 22T4.
E' un signor oculare, senza problemi di sorta tranne forse il peso che comincia ad essere importante, sicuramente più del panoptic 22mm (inoltre ha solo il barilotto da 2", mentre il pan22 è un doppio barilotto e il pan24mm è solo da 31.8mm).
Io e Vale li abbiamo provati entrambi (io ho provato il suo pan22 e lui il mio nagler22). A parte il discorso della comodità del nagler (che ha il sistema instadjust per regolare l'altezza del paraluce, con un'estrazione moolto comoda), a livello ottico per la parte di campo che hanno in comune non abbiamo notato differenze. Vale a dire, perfetti entrambi.
Solo che poi il nagler ha altri 14° di campo che il pan non ha, anche se in quei 14° in un dobson f/4.5 come il mio comicia a saltare fuori il coma (che però sparisce completamente con il paracorr, ma questa è un'altra storia). In un f/10 non credo proprio che si ponga il problema.
Certo che costa parecchio...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
vai sul pentax 5 lorenzo, l'unico possibile difetto sono le dimensioni in altezza :lol: è 2 volte e mezzo un nagler 5... a me piacerebbe tornare al pentax ma dovevo darmi una calmata con sto compra e rivendi
ti aggiungo i prezzi se mai dovessero essere una discriminante per il tuo acquisto 257 euro il televue e 290 l'xw 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il panoptic 22 mi piace tantissimo perche', pur nn avendo 82° di CA, ha tutte le altre caratteristiche al top e come saltan fuori le nebulose li'......:P
..e a breve ne avro' un altro per la torretta.......

Sulle focali attorno al 5mm ,ti consiglio anch'io un pentax xw o xl usato , tanto nn c'e' quasi differenza.

Dove invece serve campo in abbondanza, beh li' vincono per forza i nagler!!

Buone spese natalizie!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wide ha scritto:
l'unico possibile difetto sono le dimensioni in altezza

le dimensioni in altezza non sono un problema, il vero problema a cui non avevo affatto pensato e che sbab mi ha fatto notare sul panoptic è che usando oculari così pesanti forse non mi basta la barra del tubo per il bilanciamento, sul rifrattore invece non ci sono affatto problemi...è lungo abbastanza...
per il peso totale non ci sono problemi la montatura ce la fa....

wide ha scritto:
ti aggiungo i prezzi se mai dovessero essere una discriminante per il tuo acquisto 257 euro il televue e 290 l'xw 5

affatto, una differenza di 33€ è accettabile, deve essere l'ultimo oculare da 5 che acquisto...
più che altro dove hai visto i nagler a 257??
telescope service li ha a 263€, se posso le risparmio queste 5euro

Vale75 ha scritto:
Il panoptic 22 mi piace tantissimo perche', pur nn avendo 82° di CA, ha tutte le altre caratteristiche al top e come saltan fuori le nebulose li'.

provato con il c9 o con il dobson?? :D
il panoptic mi intriga più che altro per il prezzo perchè costa abbastanza meno del nagler, certo gli 82°del nagler non mi dispiacerebbero,
a questa focale ci pensarò più tardi a meno di non trovare qualche usato a buon prezzo, ne rimando l'acquisto

allora:

20mm boh? ci penserò verso dicembre è il meno necessario ora, nagler o panoptic magari provandoli prima
13mm nagler
9mm nagler
5mm pentax

ora chiederò in negozio a roma quanto me li metteranno tutti, qualcuno, si vedrà...
per fortuna ho parecchi soldini che mi hanno pagato un lavoretto fatto qualche mese fa...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010