1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questi problemi mi preoccupano nn poco in vista del mio futuro da Dobsoniano O_O

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2008, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Io ho da poco preso due erfle Japan da 25 e sono una favole pesano molto poco, in alternativa uso i baader ortho da 18 che secondo mè sulla torretta sono il top....


Lo Erfle è un tipo di oculare spesso sottovalutato. Certo, non è veramente adatto a un tele "veloce", ma è molto luminoso e da un impressione molto più "vivace" che i tipi d'oculare più avanzati. Capisco molo bene perchè li preferisci per la tua torretta.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Era troppo il peso
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 18:58
Messaggi: 71
Località: Noto (Siracusa)
Ciao a tutti

Finalmente stasera ho provato gli oculari ExtraFlat come dicevo nei miei

passaggi precedenti. :wink:

Resoconto della serata osservativa:

Allora veniamo al sodo della prova, come detto già prima la serata

osservativa era imperniata sull'osservazione con i nuovi oculari da 19mm.

Ho montato gli oculari sulla MaxBright, si presentano molto bene, un bel

nero che ben si accoppia alla torretta.

Il target era il nostro Giove, ho posizionato il tele nel terrazzo, una buona

1/2 ora per acclimatarlo e poi via su per il cielo; Il tele è un rifrattore da

15 cm e 990 di focale, dopo aver fatto lo stazionamento della montatura

una LXD75 con relativo Autostar ho osservato Giove per almeno un paio

d'ore.

Che dire ....... sono grato a Roberto per la dritta, gli oculari sono

magnifici, leggeri, ben fatti, molto luminosi, e molto corretti fino ai bordi .

L'accoppiata Baader + ExtraFlat è molto performante, ho visto un Giove

stupendo, per avere un corretto focheggiamento uso un correttore 2.6x

che oltre a estrarre il fuoco taglia moltissimo il cromatismo insito nel tele

che non ha vetri ED.

Quindi immagine leggerissimamente colorata, quasi inavvertibile il

cromastismo, due bande visibili + una terza molto sottile, transito quasi

completo di Io che si staglia sul pianeta, e infine transito della Grande

macchia.

L'immagine stereoscopica è molto bella, pulita, l'ingrandimento del setup

e di circa 135x, non molti, ma l'immagina finale è molto appagante, la

definirei tranquilla, si lascia osservare con calma, osservi le sfumature, i

dettagli il movimento del gigante.

Alla fine ho fatto la prova con un ingrandimento maggiore in mono

oculare, 5mm Hyperion, devo onestamente dire che il risultato non è

malvagio, abbastanza buono, ma la percezione dell'immagine stereo è

senz'altro molto ma molto più appagante, non si sente la mancanza di

ingrandimenti, resti solamente a osservare, solo osservare.

:wink:

Sono stato veramente prolisso, ma quando osserviamo restiamo quasi

muti, qui almeno scriviamo.

Ciao ancora

Antonio.

_________________
Meade LightBridge 12” DeLuxe
Skywatcher MC127
Rifrattore ED102/714mm
NigthTecnology Rifrattore 152/990
Meade ETX 90EC
Torretta Baader MaxBright
Oculari: Hyperion 5mm-17mm - (2)Extra Flat Field 19mm x Torretta
Meade serie 4000 completa
Barlow Ultima 2x Celestron
Binocoli 20x90-Meade 10x50
Canon 300D
Canon 300D mod. Baader
Meade LXD75
Spianatore WO Type III Apo 0,8X


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010