1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra domanda ragazzi...

Nel caso acquistassi questo Dobson, sarebbe possibile utilizzare gli oculari dell'altro telescopio?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Ma davvero sta nel bagagliaio di una macchina come dicono nella descrizione?? E' veloce e comodo da montare e smontare? :)

E il fatto che sia senza motore è secondo te un limite o è trascurabile?

Infine pensi che possa avere un senso aggiungerlo alla mia strumentazione attuale per completarla, in un prossimo futuro?

ciao e grazie! :)


Quanto a trasportabilità considerando la mole è buona. L'unico problema che ti potrebbe sorgere è quello della base, che ha un diametro di 63 cm quindi nel baule di un'auto bisogna razionalizzare bene gli spazi. Poi abbiamo il secchio del primario con un peso di 13-14 kg i tre tralicci dal peso trascurabile e la cella del secondario (non so se si chiama propriamente così). Le prestazioni sono ottime, però, qui sorge un problemino a cui avevo accennato qualche giorno fa in un altro topic. Chi acquista un dobson deve mettere in preventivo nel suo budget degli oculari premium se vuole buone prestazioni. A conti fatti io prima avevo gli Hyperion per il mio c8 che vedi in avatar che sono diventati "inservibili" con il mio nuovo LB. Voglio dire, campo corretto solo al centro. Ai bordi vedi comete e non stelle, oltre al solito coma causato dal rateo focale veloce. Ma prendi il mio consiglio con le pinze, io sono uno proprio esigente.
Mi sono comperato i meade UWA, le focali da 24, 14, 8.8 e devo dire che sono signori oculari che mostrano stelle puntiformi fino ai bordi del campo. Non proprio fino ai bordi estremi ma diciamo che 3/4 di campo sono ultracorretti.
Ti ci vuole un telrad e un buon cercatore angolare (se prendi il telrad altrimenti usa quello classico). Quanto a consigliartelo non so. Non ci puoi fare fotografia. Dipende dalle scelte che ognuno vuole fare. Se ti piace il visuale e vuoi farti delle nottate contemplative in assoluto relax sulle meraviglie del cielo allora va bene. Il non avere un motore non è un problema per un dob, considerando l'uso a cui è destinato. I movimenti sono molto fluidi e ti sarà facile "governarlo". Adesso a te la scelta.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Ultima modifica di Spectator il domenica 27 luglio 2008, 19:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
I tuoi oculari si possono usare su qualsiasi telescopio.
Dopo ovviamente, ci saranno focali che userai maggiormente, altre meno e........ altre che magari vorrai migliorare per far rendere al massimo il tele.

L'importante e' andare x gradi, poi vedrai se preferisci il deepsky e un oculare solo ma a grande campo ,oppure uno piu' adatto e a focale piu corta per il planetario.....o magari uno zoom!!!

Ciaoo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ragazzi :)

Ho cominciato la manovra dobson :D

mi sto vendendo di tutto per autofinanziarmi entro il prossimo anno questo acquisto (serie TV in DVD, vecchi giochi per le consoles, e altre amenità simili :D )

ciao!! :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo se è ingombrante...speriamo di non dover cambiare auto :D


PS. ma il secchio del primario non ha un coperchio per il trasporto? intendo almeno per quando un si usa non c'è un qualcosa per chiuderlo?

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Cavolo se è ingombrante...speriamo di non dover cambiare auto :D


PS. ma il secchio del primario non ha un coperchio per il trasporto? intendo almeno per quando un si usa non c'è un qualcosa per chiuderlo?

ciao :)


Noo! non usare mai il coperchio in dotazione al lightbridge. Si tratta di un coperchio in plasticaccia leggera che dentro ha tre rinforzi, diciamo così, evidentemente residui della matrice per lo stampaggio.
Ebbene, se non si calza perfettamente dritto sullo specchio basta una piccola inclinazione da un lato quando si chiude e si ammacca l'estremità dello specchio. Il mio LB ha una leggera scheggiatura su un bordo dovuta proprio a questo. Fortunatamente il danno non è eccessivo però dopo l'esperienza fatta almeno nel mio caso non userò più il coperchio. Copro il secchio semplicemente con un telo per auto ritagliato a misura e tutto intorno lego uno spago.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spectator ha scritto:
Noo! non usare mai il coperchio in dotazione al lightbridge. Si tratta di un coperchio in plasticaccia leggera che dentro ha tre rinforzi, diciamo così, evidentemente residui della matrice per lo stampaggio..



Per carità!! :D

Mi spiace per la tua brutta esperienza in tal senso...userò un telo anche io allora...devo trovarne uno che lasci filtrare meno polvere possibile...

Credo che una bestia così, in casa, dovrò tenerla sempre smontata...già il mio attuale telescopio è molto ingombrante.. :D


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 7:24 
Un Dobson montato è molto meno ingombrante di un 150/1200 su Eq5...
smontato occupa più spazio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho usato per due anni quel coperchiaccio di plastica per coprire lo specchio.
Ovviamente bisogna fare un minimo di attenzione quando lo si inserisce, per non graffiare lo specchio, ma il suo lavoro lo fa.

A proposito di ingombri.
Io trasportavo il mio LB12" nella fiat panda (tipo nuovo).
Il secchione primario e quello secondario (più i tralicci) nel baule.
La base dobson invece sopra allo schienale ribaltato del sedile posteriore.

Stessa cosa facevo prima con una Toyota Corolla (dove però rimaneva ovviamente più spazio residuo).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah a me è successo il contrario... questo benedetto coperchiaccio ha tre rigonfiamenti verso l'interno. lungo il bordo, oltre alle tre sedi per adattarsi ai tre fermi del primario. Quando l'ho calzato con molta cura mi sono accorto che avevano lasciato tre segni ai bordi sull'alluminatura. Comunque è altrettanto vero che quella della polvere e dello sporco è una battaglia persa su specchi di grande diametro.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010