1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Christian Cernuschi ha scritto:
che versione hai dello skyscan?
Ad ogni modo per il visuale 2 stelle bastano :)

Per l'allineamento polare e' sufficiente il metodo che utilizzi.


versione 03.01......

sì per il visuale ne bastano 2 però volevo fare qualche foto deep...
e poi viso il costo della montatura vorrei almeno imparare bene come usarla...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale91 ha scritto:

ah quindi posso anche non stare troppo attento alla messa in bolla del telescopio e senza neanche usare il cannocchiale polare?

se così fosse allora il mio errore sarebbe dovuto solo alla scelta sbagliata delle 3 stelle!!!


Beh isomma prorio buttato li in qualche modo no...diciamo che se il treppiede pende di brutto da una parte e punti la polare con 5° di scarto....poverina non fa i miracoli però è di bocca buona :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Ultima modifica di Kiunan il venerdì 25 luglio 2008, 18:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Hai impostato tutti i valori corretti all'accensione della montatura?

...orario, coordinate, daylight savings, timezone +1 ecc.?

Le stelle le punta subito abbastanza bene o ti devi spostare di molto per centrarle?

Se e quando ti sposti per centrare le stelle cha rating (velocità di movimento) usi?

Scusa se ho fatto troppe domande, però anche a me a volte è capitato e utilizzando piccoli accorgimenti non mi è più successo. :wink:


P.s.: a parte tutto, il daylight saving adesso è Yes o No? Grazieeee! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh si vedi se i dati impartiti sono corretti, anche a me lo faceva perchè avevo invertito latitudine e longitudine, visto che ero abiutato a posizioni dei dati diversi con lo skysensor.
Ora impiego non più di 5 minuti tra stazionamento (a proposito ti consiglio di fare l'upgrade perchè c'è una comoda utility che ti calcola la posizione della polare) e allinemaneto.
A me sceglie in automatico Arturo, dubhe e vega. Al limite prova queste.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Starvalez ha scritto:
Hai impostato tutti i valori corretti all'accensione della montatura?

...orario, coordinate, daylight savings, timezone +1 ecc.?

Le stelle le punta subito abbastanza bene o ti devi spostare di molto per centrarle?

Se e quando ti sposti per centrare le stelle cha rating (velocità di movimento) usi?

Scusa se ho fatto troppe domande, però anche a me a volte è capitato e utilizzando piccoli accorgimenti non mi è più successo. :wink:


P.s.: a parte tutto, il daylight saving adesso è Yes o No? Grazieeee! :D


allora...le coordinate sono giuste, l'orario è preso dal cellulare (l'errore massimo sarà di qualche decina di secondi al massimo), daylight saving impostato su yes e time zone su +1....

la prima stella non è mai molto precisa però centrata la prima le altre 2 le centra sempre nell'oculare e mi basta correggere di poco.
come velocità di centramento uso il 2x o il 4x...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Ultima modifica di Vale91 il venerdì 25 luglio 2008, 18:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
...e per il resto?

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Hai letto bene sul manuale come vanno scelte le stelle? Ad esempio sulla CG5 devono essere tutte dalla stessa parte del cielo rispetto al meridiano.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale dal tuo ultimo messaggio pare tutto ok. Usando comunque le stelle suggerite durante l'allineamento dalla pulsantiera, senza stare tanto li a vedere se sono una da una parte e due dall'altra, io non ho mai avuto problemi.
Mi sono capitate però a volte delle sere nelle quali lo SkyScan ha avuto momenti di tristezza.... Una volta stavo puntando non ricordo cosa e i motori si sono piantati con la pulsantiera che non rispondeva piu. Una volta trovava tutto ad eccezione di luna e saturno cannati di parecchi gradi...
Insomma può succedere che per qualche oscura ragione si inceppi qualcosa apparentemente senza motivo. In entrambi i casi risolto spegnendo e riaccendendo il tutto, staccando pure l'alimentazione per un minuto. Come quando si toglie la batteria al cellulare quando si blocca.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Vale91 ha scritto:
sì per il visuale ne bastano 2 però volevo fare qualche foto deep...
e poi viso il costo della montatura vorrei almeno imparare bene come usarla...


Da Milano ho sempre fatto foto con l'allineamento ad una stella (ma con la montatura ben messa al polo) e pose di 30minuti..

L'allineamento a 1,2,3 stelle migliora solo la precisione del goto, niente altro :)

Ad ogni modo deve andare...
non c'e' nessun astrofilo vicino a te con una skyscan?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Christian Cernuschi ha scritto:
Vale91 ha scritto:
sì per il visuale ne bastano 2 però volevo fare qualche foto deep...
e poi viso il costo della montatura vorrei almeno imparare bene come usarla...


Da Milano ho sempre fatto foto con l'allineamento ad una stella (ma con la montatura ben messa al polo) e pose di 30minuti..

L'allineamento a 1,2,3 stelle migliora solo la precisione del goto, niente altro :)

Ad ogni modo deve andare...
non c'e' nessun astrofilo vicino a te con una skyscan?


ah addirittura hai fatto pose di 30 minuti senza inseguimento con l'allineamento a 1 stella??!!
va beh allora vorrà dire che con un buon allineamento al polo e la scelta di 2 stelle dovrebbe andare bene!!
per quello a 3 stelle proverò a cambiarle....

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010