1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 13:41 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 13:46 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mamma mia i guai che ho passato con l'acclimatamento :twisted:
Secondo me il c8 non era ben collimato e nemmeno ben acclimatato perchè se si vede meglio in un riflettore newton grande la metà... Controlla bene la collimazione che è cosa fondamentale. Avrei capito in un buon rifrattore da 10 - 12 cm, ma un newton piccolo la metà mi pare molto strano.
Comunque quando avevo il c8 a volte il rifrattore da 127 lo batteva su luna e pianeti, ma da me il seeing è costantemente molto scadente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sa che il tubo del MEADE non era ben acclimatato, la collimazione è a posto. comunque c'è da dire anche che il newton non è un giocattolo cinese ma è un KONUS made in JAPAN con oculari della stessa provenienza. farò sicuramente altri confronti lasciando più tempo al MEADE di prendere la temperatura.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LOL :lol: Zondran, nessuno accetta che tu abbia un Meade LX200! per tutti noi sei un felice possessore di c8 ahahah :D cretinate a parte, io lasciavo sempre l'SC quasi un'ora e mezza ad acclimatarsi, anche quando vado in montagna (ne approfitto per cenare e mettere in polare intanto :wink: ) ma da quando ho costruito un estrattore di aria modello CATcooler i tempi si sono accorciati e di parecchio :shock: 30 minuti e sono svanite le piume di calore, poi collimo sulla polare o comunque una stellina di circa magnitudine 2 sopra i 40 gradi e bianco/azzurra (info lette su internet :oops: ) con l'hyperion zoom, comodissimo per collimare in quanto ti permette di fare i dovuti "salti" di ingrandimento senza cambiare oculare, e se il seeing lo permette come collimazione ultra fine metto l'ortoscopico della baader con la barlow 2X :twisted: una sera avero pickering 8, uno spettacolo, con le bob's knobs poi fai in un attimo...alla fine è l'unico accorgimento che ti chiede uno SC, una collimazione perfetta effettuata in temperatura :)

ciao!

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ROCKNROLL, per l'estrattore di aria hai magari qualche foto da mostrarmi?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, verso sera se riesco le posto :wink:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10649
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma collimare con la polare che è una doppia ... è il caso?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
ma collimare con la polare che è una doppia ... è il caso?


:oops: non ci avevo pensato...non saprei...fai conto che la sua compagna è a circa 18' (credo...sei sicuramente più esperto di me sulle doppie :D )...ben fuori dal campo che inquadro con il 9mm+barlow mi sembra...non vorrei dire castronerie :shock: dici che può disturbare l'altra piccolissima compagna della polare?la "polaris Ab"? è talmente vicina...boh!
grazie per avermelo fatto notare comunque :) sapevo della doppia personalità della polare ma non ci avevo pensato in fase di collimazione (anche perchè la doppia a quell'ingrandimento non la vedevo...per questo dicevo che secondo me con 9mm+barlow è fuori dal campo) :roll:

ciao ciao

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10649
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
esperto??? :oops: ce ne vuole di gavetta prima di potersi dire esperti in qualche cosa ... sono interessato non esperto :D

in effetti la separazione è grande e non credo che la Ab possa influire.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010