1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 7:27 
Se non avessi il bel 20cm Geoptik, un pensiero ce lo farei...
ma appunto a me "garba" spremere uno strumento fino all'osso prima di cambiarlo, e per svariati motivi sono ben lontano dall'aver spremuto il mio 8" rosso, anzi, praticamente è ancora vergine...
poi, se lo dovessi prendere, mi mettere all'opera armato di seghetto e lo "trusserei" per ridimensionarne l'ingombro nel trasporto...
con una spesa più che contenuta si può applicare il gusto dell'ATM ad uno strumento praticamente definitivo...
io penso (spero almeno) che queste "botte di ribassi" avranno effetti positivi sia sulla diffusione del "grossi calibri" che sul "ridimensionamento" dei prezzi nel nostro mercato, che sulla tanto agognata (almeno da me...) estinzione dei "giocattoli elettrici" che sono degli agglomerati di plastica senza prestazioni e a caro prezzo...
se GoTo deve essere, almeno lo sia su strumenti e montature serie... ;

PS: quando ci si prende un 300, per logistica e trasporto ci si "inventa" sempre qualche soluzione fattibile...
l'Uomo è l'animale più fantasioso che esista... ;)

PPS: rendiamoci conto che ad oggi con 1500 euro (gli accessori "seri" verranno dopo...) ci si può procurare una "strumentazione praticamente definitiva", o comunque che permette di sbizzarrirsi per molto più tempo di quello che normalmente abbiamo a disposizione:
un bel Dobson da 300 per i cieli bui ed un rifrattorino apo o semi-apo di piccolo calibro su una bella altazimutale leggera per le "mordiefuggiate" da balcone... ;)

parlo sempre di visuale, ovviamente, perchè quando mi riferisco alla fotografia penso (anzi, non penso...) ad altri strumenti, altre montature e ben altri budget... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 7:45 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
per ora mi sono cambiato la macchina :D (nella 156 non ci sarebbe andato).

quasi quasi nel prestito per la mcchina ci metto pure sti 1000 euro per il gso :D (e non chiedetemi perchè 1000 :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 8:19 
Le mie esigenze attualmente contrastano fortemente con le
mie tasche...
ho problemi a pagare le rate mensili per la Ferrari F40 fuxia che ho preso a rate (500 euro al mese per 87 anni... ) ...
:) :) :)
per ora sono fortunatamente "circondato" da grossi dobson, e lo scrocco è un'arte impegnativa da affinare... ;)

Casera Razzo non è "raggiungibile" per un paio di mesi:
uno dei nipotini, dove faccio "tappa" per i trasferimenti,
si è beccato contemporaneamente sia il CitoMegalovirus che la Mononucleosi, e la sua casa sarà "off-limits" per un bel pezzo...
le prime "trasferte" a CR e Zoppè mi saranno possibili ormai a settembre inoltrato...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavoli che prezzaccio. E dire che ho appena acquistato un 10''... sennò... :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 23:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
GSO ha detto a chiarissime lettere che ha enormi problemi a mantenere il mercato con la concorrenza dei cinesi.
Il problema è che si sono messi a fare concorrenza a quel mercato con l'arma del prezzo.
Poi c'è chi è sempre entusiasta del proprio strumento perchè grosso e lo ha pagato poco. Questione di scelte.
Ciascuno tragga le conclusioni che gli pare, io le mie le ho già tratte.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma su cosa hanno risparmiato per avere un prezzo del genere? Spero sulla mensa degli operai... :?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Ma su cosa hanno risparmiato per avere un prezzo del genere? Spero sulla mensa degli operai... :?

Ma!!
io spero sulle auto dei dirigenti! :roll:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Kiunan ha scritto:
Uno strumento pressochè definitivo per il visualista ormai


Seeee definitivo...vero Malve e Sbab? :D
Tra un po' ci sarà un 16" anche in quel di Bari.. :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 luglio 2008, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10651
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' a parte gli scherzi - di solito risparmiano ( e molto) sul costo del lavoro ( sappiamo tutti in che condizioni lavorano in cina).
ci sarebbero da farsi serie domande etiche sull'opportunità di fare certi acquisti.
ho detto serie naturalmente...

sull'argomento dob per principianti ho già detto la mia molte volte, ma soprattutto sulla questione alt az versus eq voglio dirla qua per l'ultima volta.
secondo me l'equatoriale obbliga ad acquisire competenze tecnico-astronomiche che non sono necessarie per l'altazimutale..
diciamo che l'alt az è adtta ad un uso esclsivamente ( e legittimamente :) ) edonistico menre l'equatoriale è quasi necessaria per qualsiasi altra cosa si voglia fare - dalla fotografia alla fotometria...
partire con un dob da 30" può portare a far sviluppare solo un opzione a completo discapito dell'altra solo per a causa dell'influenza della strmentazione e non per scelte realmente maturate - il contrario mi sembra meno probabile.

poi vabbe' io credo che nella politica dei piccoli passi e che se uno è appassionato non perde l'entusiasmo vedendo m 31 in un 80mm - anzi...
viceversa se uno osserva per capriccio si annoia anche in un 30 cm dopo poche sedute osservative..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010