Se non avessi il bel 20cm Geoptik, un pensiero ce lo farei...
ma appunto a me "garba" spremere uno strumento fino all'osso prima di cambiarlo, e per svariati motivi sono ben lontano dall'aver spremuto il mio 8" rosso, anzi, praticamente è ancora vergine...
poi, se lo dovessi prendere, mi mettere all'opera armato di seghetto e lo "trusserei" per ridimensionarne l'ingombro nel trasporto...
con una spesa più che contenuta si può applicare il gusto dell'ATM ad uno strumento praticamente definitivo...
io penso (spero almeno) che queste "botte di ribassi" avranno effetti positivi sia sulla diffusione del "grossi calibri" che sul "ridimensionamento" dei prezzi nel nostro mercato, che sulla tanto agognata (almeno da me...) estinzione dei "giocattoli elettrici" che sono degli agglomerati di plastica senza prestazioni e a caro prezzo...
se GoTo deve essere, almeno lo sia su strumenti e montature serie... ;
PS: quando ci si prende un 300, per logistica e trasporto ci si "inventa" sempre qualche soluzione fattibile...
l'Uomo è l'animale più fantasioso che esista...
PPS: rendiamoci conto che ad oggi con 1500 euro (gli accessori "seri" verranno dopo...) ci si può procurare una "strumentazione praticamente definitiva", o comunque che permette di sbizzarrirsi per molto più tempo di quello che normalmente abbiamo a disposizione:
un bel Dobson da 300 per i cieli bui ed un rifrattorino apo o semi-apo di piccolo calibro su una bella altazimutale leggera per le "mordiefuggiate" da balcone...
parlo sempre di visuale, ovviamente, perchè quando mi riferisco alla fotografia penso (anzi, non penso...) ad altri strumenti, altre montature e ben altri budget...
