1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 20:42 
emiliano.turazzi ha scritto:
comunque quanto ad ingannevolezza pubblicitaria quasi tutte quelle dei telescopi lo sono ( foto di galassie piene di dettagli, nebulose dell'hubble pianeti che nemmeno il mio mak 90 ... ops...) se proprio vogliamo dircelo.


Infatti una marea di "neofiti" esordisce con frsi tipo "grande delusione" e simili...
la nostra società non prevede che un hobby nasca per passione...
un simile comportamento è fuori dagli schemi (infatti siamo in quattro gatti...)
oggi come oggi un hobby nasce perchè si vede una interessante offerta in un qualche cento commerciale, in tv o in internet,
e muore con la noia in breve tempo... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
già ...
forse l'ho anche già detto, ma dal punto di vista dell'accostamento all'osservazione forse le immagini nebbiose dei libri degli anni '70 erano molto più istruttive e più realistiche...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
concordo pienamente, Emilano

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10643
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tra l'altro mi emozionavano mostruosamente ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
twuister73 ha scritto:
Beh volete mettere però la soddisfazione per un bimbo di costruirlo con le proprie mani? :D

come no ?!
con il rischio che quando finirà di montarlo sarà già adulto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lanabianca ha scritto:
Facciamo un discorso puramente economico :

Il telescopio in questione è questo :
http://cgi.ebay.it/Seben-1000-114-5%22- ... 5092a33448

ciclicamente in vendita su ebay, ed è esattamente cio che si ottiene con le prime 50 uscite : totale spesa 528 €

Ti piace costruirlo da solo ?
Lo smonti e lo ricostruisci.

Temi di non riuscire a ricostruirlo quando lo hai smontato?
Ne compri due e uno lo tieni montato da esempio.

Risparmierai ancora il rimanente per comprarne uno buono.

Ah .... Le altre 30 uscite ?

Il 22 settembre 2009 o avrai perso la voglia o avrai capito che non ti servono ad una mazza.

Cosa dire di più? Analisi pressocche perfetta. :wink:

Anzi, si, c'è da dire una cosa.
E' vero che il telescopio Seben (che confermo è UGUALE, PRECISO e SPUTATO al DeA) costa € 129, ma dimenticate che lo star-observer (circa € 700 completo) è patrocinato dall'UAI, tale "raccomandazione" val bene € 530 in più, mi sembra il minimo, non trovate? :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


Ps.: Se non si fosse capito, la mia era una battuta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se anche non ci capissi niente di Astronomia&affini, quella raccolta non la farei mai. Aspettare 50 uscite (cioè 1 anno) per completare qualcosa non mi è mai piaciuto, senza contare il rischio che l'opera venga interrotta in corso, causa scarse vendite, come è già successo in passato.
Tra l'altro poi, i pezzi vengono inviati senza un ordine logico, perchè altrimenti uno potrebbe benissimo assemblarsi il solo tubo ottico o la montatura, quindi puoi montare il tutto solo quando avrai ricevuto il 50esimo numero :roll: (non ho consultato il piano dell'opera, ma ho visto che è successa una cosa simile già per il V12 Ferrari in "miniatura")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010