1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 12:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enri ha scritto:
Gimmi ha scritto :

Cita:
Considerando il basso costo sul mercato dell'usato di questa montatura, questo upgrade è veramente eccellente


Veramente il prezzo richiesto per questa montatura sul mercato dell'usato si aggira sui 1.500 Euro al minimo. Kit Ovision che effettivamente sembra eccellente costa dai 440 agli 800 Euro. Parliamo dunque di 2000/2.400 Euro SENZA il GOTO che costa ulteriori 1.000 Euro (FS2) e sicuramente un buon 50% di più per il sistema Gemini.
Dunque se vogliamo un prodotto completo dobbiamo esser pronti a sborsare 3/4000 Euro a secondo degli upgrades. E parliamo di una montatura d'occasione, non vuova! Vi sembra economico tutto ciò? Forse per i ricchi... 8)
Quanto, secondo voi, questo insieme è più performante di una EQ6 SkyScan decentemente messa a punto nella meccanica e complementata con un programmino di autoguida (gratuito) tipo PHD o Guide Master o similari?


Bhè aspetta Enri!... :roll:
Sono daccordo sul fattore prezzo, tutt'altro che trascurabile, secono me. Non mi sembra proprio un prezzo stracciato, ma si sà, per ogni infinitesima miglioria occorrono sforzi enormi e quindi costi probabilmente altrettanto enormi......io non sò se farei mai un'operazione di trapianto simile.

però al tempo stesso non mi sono mai azzardato a pragonare la Losmandy G11 a una EQ6.
Io ho una EQ6 e l'amico Andrea ha una G11. bèh quando usciamo insieme e siamo finaco a fianco le diferenze di realizzazione si vedono eccome!..
Poi le prestazioni possono anche essere simili, ma la G11 a mio avviso ha (o avrebbe)una marcia in più se ben settata e preparata.
Ricordiamoci che parliamo di fusione per la eq6 e di fresa per la G11.Le leve della EQ6 spesso si spezzano, quelle della G11 nò!..ecc..
Non si può paragonare la Kia 1500 alla Alfa Romeo 1500 per pari cratteristiche tecniche)....con entrambe si và a 150 all'ora, si arriva a Miano e ci si và in giro, ma su vetture diverse.

Questo è ilmio pensiero in parte OT, scusate.. :lol:
Comunque anche io son rimasto impressionato dall'ASA, davvero bellissimo e particolarissimo strumento.
Complimenti.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ASA ringrazia commosso. Non ho ancora detto nulla non perchè non ne abbia voglia ma perchè è arrivato 4 giorni fa, non è ancora collimato come si deve e c'e'la luna piena!!! La prima luce che ho messo nel sito è solo per motivi affettivi... anche se devo dire che tenuto conto che è solo 1 ora di esposizione CON cirri E luna piena... bhe, non è malissimo.

La messa a fuoco nuova è stupefacente. A questo link http://icehome.in.cnr.it/icefalls/Instruments.htm si trova una foto ravvicinata del treno ottico.

Per quanto riguarda il kit davvero credo che valga tanto oro quanto pesa PER L'ASTROFOTOGRAFIA. Costa meno della metà (450 e) di un sistema goto. Ecchisenefrega del goto? Voglio dire, visto che dentro il telescopio NON ci si guarda mai (per principio generale ho deciso di guardare solo nei dobson da 50 cm in su) almeno si può guardare nel cercatore, no?

Anche io avrei molti dubbi a paragonare la meccanica della G11 con la syntha.

Infine, se uno cerca bene nella scala filogenetica (leggi costo) il primo gradino al di sopra della losmandy come capacità è MOLTO MOLTO più costosa. Se con 450 e si porta la losmandy a un PE 2" (con PEC) e a un rms di inseguimento inferiore a 1" con autoguida si ottiene un ttimo risultato con un costo (comparativamente) modesto.

Ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io provengo dall'eq6 skyscan montatura con un goto più che accettabile anche come software ma nel mio caso veramente carente come precisione in autoguida e con una meccanica in cui è veramente difficile capire se intervenendo si riesce a migliorare o a peggiorare drasticamente la situazione , poi i materiali utilizzati non sono lontanamente comparabili .Sull'usato si trovano G11 con Goto fs2 o gemini a prezzi intorno ai 2200-2400 euro un gap di ca 1000 euro rispetto ad una eq6 nuova in garanzia
che pero considerandone l'utilizzo nela campo della astrofotografia ben si ripaga delle serate perse a settare l'autoguida con risultati sempre incerti ad ogni sessione. con la g11 dopo una serata passata a capire come regolare le frizioni e a bilanciare mooolto bene il sistema ho subito ottenuto pose guidate bene di ca 8-10 minuti con bigourdan approssimativo fatto con iris e vesta.
L'unica cosa che ho notato e' il backslash abbastanza evidente sugli assi che in caso di correzioni di "frenatura" pregiudicherebbe la ripresa .

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
astrobob0 ha scritto:
L'unica cosa che ho notato e' il backslash abbastanza evidente sugli assi che in caso di correzioni di "frenatura" pregiudicherebbe la ripresa .


Ma il backlash sulla g11 si regola senza bisogno di una specializzazione in ginecologia :oops: :D ..al massimo abbiamo bisogno di uno psicologo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma gesù ..... Gimmi.... è arrivato.
Che bello.

E che CANNONATA la G11. Compliments

Ora mi preparo una sedia comoda per il prossimo show.


Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Il montaggio è stato semplicemente elementare: smonti il giunto dalla vite vecchia, lo monti sulla nuova, la metti nei buchi, controlli il backlash e via. Forse 5 minuti?

Sono tentato di fare in futuro questo regalo alla mia vecchia cara GM8, ma non posso fare a meno di pormi domande stupide:

1. Vengono rimpiazzate tutt'e due le VSF o solo quella di AR?
2. Bisogna togliere il vecchio grasso e reingrassare tutto poi?
3. Qual'è la procedura per allineare al meglio VSF e CD?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il kit comprende una vite sola. Ovviamente volendo puoi cambiare entrambe ma non mi sembra che ce ne sia un buon motivo. Due kit sarebbe un regalo costoso!

Ho lasciato il grasso vecchio. La vite arriva già ingrassata e dicono di lasciarla così. Confesso che non mi sono preoccupato molto.

Monti il blocco, la avvicini finchè senti che il filetto entra nella corona. Blocchi le viti. Poi, con delicatezza, provi a muovere l'asta del contrappeso e misuri quanto gioco c'e' misurato alla estremità dell'asta. Ovision suggerisce di avere un gioco di 1.5 3 mm. Se il gioco è troppo devi avvicinare il blocco al carter della vite. Per farlo con una certa precisione ho usato uno spessimetro. Misuri la distanza tra blocco e carte, poniamo 110 centesimi. Scegli una lamina piu sottile, diciamo 90 centesimi. Allenti le viti, usi lo spessimetro per avvicinale il blocco. Strimngi tenendo la lamina tra blocco e carter. A quel punto rimisuri il gioco e dovrebbe essere diminuito. Reiteri finchè và tutto bene.
Come dicevo ci ho messo forse 5 minuti. Essendo un pezzo unico si fa molto più in fretta e meglio che quando si devono gestire 2 blocchi separati.

ciao, gi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gimmi per i ragguagli.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
ho acquistato e installato il kit prodotto da Ovision per l'upgrade della losmandy G11 (e G8). Si tratta di una vite senza fine di alta precisione e di un alloggiamento monolitico in acciaio inox, che include i cuscinetti reggi spinta precaricati.

I risultati in termini di qualità dell'inseguimento sono fantastici, specialmente per l'astrofotografia. Considerando il basso costo sul mercato dell'usato di questa montatura, questo upgrade è veramente eccellente.

Di questo kit avevo gia' sentito parlare, e la cosa (soprattutto riscontri pratici dal campo) interessa assai anche me, in quanto possessore di due G11 8).

Pero' devo dire che il kit di Ovision non e' proprio economicissimo, per cui ne deve veramente valere la pena. Cioe': per quella cifra, Gierlinger ti vende (per EQ6) VSF piu' corona dentata...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 16:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
....per quella cifra, Gierlinger ti vende (per EQ6) VSF piu' corona dentata...

Chi è Gierlinger?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010