1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 6:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
PS: una Olimpus da mezzo chilo non rientra nella categoria delle digitali compatte, così come non vi rientra la mia Coolpix 5400...
il Microstage II è fatto per le digitali compatte... ;)


D'accordo ma se è vero che regge un chilo io sono a metà carico (e credo che possa reggerla)...eventualmente ho un'altra fotocamera ma di qualità infima...

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 9:00 
Speriamo che le "specifiche" siano realistiche...
abbimo impatato ormai, in astronomia, a "dimezzare" i carichi che le case dichiarano sostenibili... ;)

PS: ci sto pensando seriament anche io ad un Microstage così compatto, proprio per fare qualche foto alla Luna, senza pretese e senza motorizzazioni o altro... un click e via... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Speriamo che le "specifiche" siano realistiche...
abbimo impatato ormai, in astronomia, a "dimezzare" i carichi che le case dichiarano sostenibili... ;)

PS: ci sto pensando seriament anche io ad un Microstage così compatto, proprio per fare qualche foto alla Luna, senza pretese e senza motorizzazioni o altro... un click e via... ;)


Ma sì dai, sono fiducioso... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Cmq sia un peso complessivo di 7/800 gr. su un newton 150 non crea problemi, basta bilanciare bene evitando nei limiti del possibile sbalzi elevati dell'accrocco morsettato al fuocheggiatore.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, io credo che infatti il problema principale non è il Microstage, la montatura, il telescopio ecc...ma il focheggiatore :roll:
Almeno con i miei, non trovo pace!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
ma il fatto è che chi vuole iniziare a fare riprese planetarie lo dovrebbe fare con una webcam, magari anche economica, ma la tecnica giusta è quella, che poi si evolve sulle webcam serie...


La webcam è la tecnica migliore per i pianeti, ma richiede un notebook per essere controllata sul campo, nonchè una focale adatta alla ripresa. Se pensi che col 100ED a 900 di focale riesci a riprendere un Giove abbastanza grande da poter distinguere almeno le due equatoriali, sbagli di grosso, almeno con una ToucamII. Quindi c'è bisogno anche di una Barlow, possibilmente di buona qualità :roll: (dipende tutto dalla focale del telescopio).

Insomma, non discuto che la webcam "sia meglio", ma il Microstage è la strada nettamente più economica per qualche scatto ai pianeti, disponendo già di una buona accessoristica visuale ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, anche se a me mancherebbe solo la webcam, però come ho detto per ora non capisco molto sull'elaborazione e l'acquisizione in generale (sarà anche perchè non mi sono mai dedicato a leggere siti al riguardo).
Credo cmq che il focheggiatore riesca a tenere, dal lato meccanico è abbastanza solido. :wink:
Grazie a tutti delle risposte. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010