1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 4:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Qualsiasi oculare che abbia un field-stop di 27 mm (è all'incirca il massimo per oculari da 31,8 mm) è in grado di darti col tuo strumento, un campo reale di poco superiore al grado.


quindi il guadagno che avrei rispetto allo 0,95 dell'hyperion è poca cosa. giusto?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Dai un'occhiata a questa tabella della televue , quelli con il field stop da 27mm sono quelli che danno il massimo campo col 31,8.

Ps. mi raccomando nn comprarli tutti!!

http://televue.com/engine/page.asp?ID=144


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> esistono oculari da 31,8 chi mi diano un campo reale maggiore?

Non specifichi se a te interessa solo il campo reale più grande ottenibile con un oculare da 31,75mm oppure hai anche preferenze a livello di ingrandimento.
Nel primo caso cerca un Meade SWA24.5mm 4000, se invece vuoi lo stesso CR ad ingrandimenti maggiori ci sono i Nagler e affini di focale ben più corta :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che non cambierò l'hyperion 21 ma il 13, se ce la faccio lo sostituisco con un nagler t6.

comunque l'obiettivo era quello di avere più campo con lo stesso ingrandimento o comunque simile.

il nagler 22 era una valida idea peccato che sia da 50,8.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il meade serie 4000 (io c'è l'ho) da 24.5mm di focale, 68° ti darebbe poco più di 60x è 1°.1 di campo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2008, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
col mio 18 uwa meade sei a un grado quasi secco .... ed è un 31.8..... lo vendo perchè ho il problema contrario al tuo ..vorrei un corredo 2 pollici.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
In effetti con un 2" risolvi alla radice ottenendo risultati sicuramente migliori sotto ogni punto di vista
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
E' impossibile che un 20 mm da 31,8 di barilotto abbia 82°, ci vorrebbe un field stop di 28,6 mm.


Il field stop è di 25mm e il campo misurato con il metodo della deriva è 84.4°. Libero di non crederci... :roll: ;)

Comunque a conti fatti, il Widescan20 dovrebbe detenere il "record" di oculare da 31.8 che offre il maggior campo reale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto chi ti ha suggerito di passare ai 2".
Io ormai uso solo il pentax 5mm e il nagler 11 nell'adattatore da 31.8mm.

Per il resto butto sempre tutto nel focheggiatore nella modalità 2", senza adattatori. E' molto comodo e anche molto più sicuro, oltre a poter usare oculari come il nagler 22....

Ovviamente ho solo filtri da 2".

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
zandor ha scritto:
Unitron wide scan 3 da 20mm 82°

E' impossibile che un 20 mm da 31,8 di barilotto abbia 82°, ci vorrebbe un field stop di 28,6 mm.


Io ho uno Skywatcher Plossl da 40 mm e barilotto 31.8 che ha un field stop di 29 mm e per così dire "pareti sottili".....

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010