1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 4:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nikon Ai/Ais 35/2, se lo diaframmi a 2.8 già và bene su APS-C. Guarda su Ebay in Europa, facendo queste ricerche:
nikon 35 2
nikon 35 f2
nikon 35mm f2
nikon 35mm 2

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Paolo,

Il Nikkor 28 2.8 Ai-S MF.
Non l'AI né l'AF (prima o seconda generazione).
Lo riconosci dall'AI perché ha la minima di messa a fuoco a 0.2.
Fu un progetto speciale Nikon. Venne interamente riprogettato all'inizio degli anni 80 con 8 lenti in 8 gruppi e, a parte la CRC che a te non interessa sul cielo, ha risoluzione superiore al sensore, contrasto pauroso e distorsione zero.

Poi, sempre in casa Nikon, il 24 2.8 — e, ovviamente l'1.4, ma parliamo di altre cifre — e il 20 2.8 (migliore sia del 3.5 che del 18 in tutte le sue versioni).

Ma dipende che angolo di campo vuoi coprire.

Il 28 2.8 Ai-S è comunque un autentico gioiello venduto a due lire.
Fatti qualche ricerca sul web.
Ciao

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo la bontà del 28mm AI-S f/2.8, un vero gioiello e dei 20mm f/2.8 e in particolare la versione AF-D è quella che si comporta meglio ai bordi. Non sono mai stato colpito invece dal 24mm AI-S f/2.8 che mostra un pelo di coma ancora a f/4 sui sensori APS ma ne ho provati solo due e magari non faccio testo; anche in questo caso la versione AF-D (sempre f/2.8...l'unica apertura disponibile nel catalogo Nikon per quest'ottica in versione AF) mi è parsa migliore ma non ancora perfetta ai bordi, e pur adottando lo stesso schema ottico (sulla carta) il miglioramento ai bordi portava a una diminuzione della risoluzione al centro. Occorre vedere comunque le nostre aspettative, tendenzialmente sono abbastanza pignolo e, soprattutto quando ci si rivolge all'usato, non è detto che quel particolare esemplare sia rappresentativo di tutta la serie di quella stessa ottica, basta una sola lente non perfettamente a posto per abbassare significativamente la resa sulle stelle. L'ideale sarebbe poterli provare prima... ;)

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi vi ringrazio per i preziosi consigli, sono riuscito a prendere il Nikkor 28 2.8 Ai-S MF, dopo aver letto anche tante recensioni entusiastiche.
Vediamo cosa riusciro' a tirar fuori.
Saluti

Paolo

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Scusa paolo, dove l'hai trovato?


Grazie
Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su ebay, c'era un venditore qui di Roma, gli ho fatto la mia offerta e ha chiuso l'asta. Era l'unico in italia, ce ne sono alcuni all'estero.

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a proposito di obiettivo zenitar 16mm io l'ho utilizzato con successo in astrofotografia per riprendere meteore con la vecchia yashica a pellicola.

Anzi pensavo di venderlo per passare all'8 mm.

Saluti.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Skiwalker aveva fatto una bella foto in chimica con lo zenitar 16
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=21896&postdays=0&postorder=asc&start=0

Bisogna chiedergli come mai non si vede più la foto..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che nn si veda più non lo sò...però eccola

http://farm3.static.flickr.com/2367/2122765398_4f0ed3996b_b.jpg

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 luglio 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
'mazza le mongolfiere al posto delle stelle ce stanno! Cmq bella foto nell'insieme. :D

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010