1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 7:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 luglio 2008, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non tanto il colore ma l'intensità luminosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mars4ever ha scritto:
l'ostruzione non fa danni, anzi potrebbe anche essere vantaggiosa, visto che i dischi di airy diventano meno luminosi!


Beh, però parte della potenza del primo disco di Airy va sugli anelli, quindi l'effetto netto, più che una minore luminosità, mi pare una redistribuzione della luminosità. Non so se questo migliori la risoluzione negli esempi che hai fatto, specie in situazioni in cui gli anelli non sono visibili.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 9:50 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
mauro_dalio ha scritto:
...
Per il primo il calcolo è quello dell'area :

D_equivalente = Radice(D^2-d^2).
Nel tuo esempio l'area è la stessa di un 235 mm (dove ti viene fuori 221? devi fare la radice quadrata!).
...

Hai ragione! Ho fatto un errore confondendo le proporzioni tra aree e diametri. Chiedo scusa :oops: :oops: :oops:

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 11:06 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ringrazio tutti.
In particolare Mars4ever per le spiegazioni molto chiare e semplici e
Mauro_dalio per avermi stanato un errore sistematico che mi portavo appresso da tempo.
Ciao a tutti
Pino :)

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Il C9,25 per esempio ha un' ostruzione del 0.36, ma ha un contrasto molto buono, dovuto (si dice) al rapporto focale piu' lungo del primario F/2,4.........
Quindi sembra molto difficile "quantificare" quanto influisce la sola ostruzione senza tener conto di tutti gli altri fattori.

Diaframmai per marte anni fa il C9 esattamente a meta' con un leggero miglioramento della visione dei mari.........
in questo caso a che strumento nn ostruito corrisponderebbe??? :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010