1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Zubel :wink: in effetti già la differenza di luminosità sugli oggetti deboli tra un 4" e un 5" (parlo di strumenti a lenti) è avvertibile, sicuramente un 6", avendo una montatura adeguata al cannone, è un bello strumento (con i suoi limiti ovviamente) pensavi di prendere un Synta?

Roberto, facevo per scherzare :lol: ma sono veramnente contento di leggere i tuoi interventi, vediamo se a breve si organizza un'uscita "equatoriale" 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Vicchio ha scritto:
Ciao Zubel :wink: in effetti già la differenza di luminosità sugli oggetti deboli tra un 4" e un 5" (parlo di strumenti a lenti) è avvertibile, sicuramente un 6", avendo una montatura adeguata al cannone, è un bello strumento (con i suoi limiti ovviamente) pensavi di prendere un Synta?
...

No. In effetti sto cercando qualcosa di simile, ma un po' migliore. Questi Bresser credo che forse siano quello che cerco, senza spendere una fortuna per un apo o semiapo.
Avevo considerato anche i RKS f/6,5 ma forse i Bresser sono migliori. O no?

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sapevo che ci fossero anche gli RKS da 6", io ho un RKS da 5" ma è un F9, il "corto" credo sia inferiore al Bresser in quanto quest'ultimo ha uno spianatore di campo e quindi un campo più corretto,per a rezione cromtica credo che siamo lì... corto per corto intendo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 10:58
Messaggi: 28
Località: Mugello
Cita:
Ciao, io ho il 6" della bresser...
ti posso dire che se usato sul deep da molte soddisfazioni.
sui pianeti, a causa del cromatismo, non va benissimo.
anche se lo diaframmo le immagini riamangono sempre un po' "impastate".


E' vero proprio ieri ho provato a diaframmare il 5'' Bresser a 100mm, migliorava si , pero' rispetto ad un 114 a specchi l'immagine risultava comunque meno secca, era come se sopra le lenti ci fosse una pellicola grigiastra che toglieva contrasto . Mentre la definizione rimaneva sempre buona se non addirittura di poco superiore al 114.

Roberto

_________________
Dobson Skywatcher truss 12''
SC Meade LX10 8"
Binocolo Astrotech 20x80
Bresser R127s 127/635


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diaframmando a 100 con 635 di focale hai ottenuto un f 6.35 che come vedi in questa tabella da un'aberrazione cromatica superiore, per esempio, a quella del 5" f9 e anche del 120mm f 8.3
http://forum.astrofili.org/userpix/913_CAratiochartachro1_4.jpg
per ottenere valori più accettabili dovresti diaframmare ancora di più, già un 90mm porterebbe il valore di F a 7 e rendere l'immagine più "accettabile" :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010