1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Impulsivbat ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
non ci metterei la mano sul fuoco - la mia comprensione del crucco scritto è bassa assai e il sito è faticosissimo con l'orrido bianco su nero ( ma perchè non esce una direttiva europea per vietare certi orrori??) - ma mi sembra che non ne dica malccio - in un punto dice più o meno : non è "buono per quello che costa, ma è un'alternativa possibile per altri filtri etc" e lì cita Astronomik...

Anto', compra e facci da cavia ... :) se non ho capito una cippa ti ripago la spesa ...


Emiliano ti rifersici alla frase

denn der Filter ist nicht nur “gut für den Preis”, sondern wirklich eine Alternative zu den etablierten Filter

tradotta significa

perchè il filtro non è solo buono per il prezzo, bensì veramente un alternativa a etablitern (non mi ricordo che cippalippa significhi) filtri,

inoltre in un altro pezzo dice che (contrariamente ai filtri colorati) questi filtri non mostrano errori (fehler) evidenti (leggi non ti fanno un effetto bananarama fotonico :lol: (ma li le immagini sono evidenti).

Il resto me lo leggo con calma


grazie per le delucidazioni, che è l'effetto bananarama fotonico? lo voglio anch'io! [smilie=row__426.gif] [smilie=row__1082.gif] [smilie=row__1333.gif]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'effetto bananarama fotonico è quello dovuto al mio esaurimento (per cui mi spiace weega)

Scherzo!

Un'immagine vale + di mille parole

Questi sono i test del tedesco sui filtri Orbinar

http://forum.astrofili.org/userpix/1706_RasterOrbinar_1.jpg

Questi sono i test sui filtri colorati seben (testo tedesco altro test)

http://forum.astrofili.org/userpix/1706_Schlechte_Kante_Alle_1.jpg

Guarda ai bordi dei firltri colorati l' effetto all'imagine del reticolo (cosa che il tedesco dice non succedere con i filtri orbinar).

Ciao

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
P.s.
mi sono riletto: Stamattina ero a rota: la frase da me tradotta vale solo per l'orbinar OIII (sorry).
Dell'UHS ancora non ho letto il giudizio globale

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10649
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
alberto, non sapevo che parlassi il tedesco! bene!...

comunque la frase era come l'avevo intesa ... forse non mi sono spiegato benissimo

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il martedì 22 luglio 2008, 14:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10649
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque anche il commento fosse vero solo per l'OIII sarebbe una buona notizia - anto' che aspetti??? pendiamo tutti dalle tue mani :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
e dal tuo portafogli: megio un OIII che forse va bene che un digitale terrestre che non va :twisted: :twisted: :twisted: :wink:

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 16:36 
Esperienza personale con filtri "economici":
tempo fa presi un filtro ir/uv cut per l'osservazione solare, e mi rivolsi a T.S:
avavano il loro filtro, economico, e quello Baader, un po' più costoso...
loro stessi mi consigliarono il Baader che era migliore, proprio otticamente...
al di la del trattamento di un filtro, bisogna anche valutare la bontà e la lavorazione del vetro stesso, e per una ovvia legge di mercato, la roba economica è fatta peggio di quella costosa.…
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Fede.
Realizzare un vetro piano su due facce è abbastanza complicato e costoso.
Se il vetro non è piano sarà come mettere un foglio di plastica davanti all'obbiettivo. Il filtro farà il suo lavoro (in fin dei conti si tratta solo di depositare degli strati metallici sulla superficie in modo da riflettere certe lunghezze d'onda e farne passare altre) ma la visione come sarà?
Non credo proprio che chi compra filtri tipo gli astrodon che costano 20 volte tanto sia colpito da qualche malattia degenerativa mentale. Teniamolo presente e poi prendiamo la decisione.
Sapendo però che il costo basso non potrà portare a qualità elevata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Sono d'accordo con Fede.
Realizzare un vetro piano su due facce è abbastanza complicato e costoso.
Se il vetro non è piano sarà come mettere un foglio di plastica davanti all'obbiettivo. Il filtro farà il suo lavoro (in fin dei conti si tratta solo di depositare degli strati metallici sulla superficie in modo da riflettere certe lunghezze d'onda e farne passare altre) ma la visione come sarà?
Non credo proprio che chi compra filtri tipo gli astrodon che costano 20 volte tanto sia colpito da qualche malattia degenerativa mentale. Teniamolo presente e poi prendiamo la decisione.
Sapendo però che il costo basso non potrà portare a qualità elevata.


Più che giusto difatti il deutsch che ha scritto il test precisa sin dall'inizio che ha speso poche decine di euro perchè li ha presi usati.
Per cui il risultato va sempre riparametrato alla spesa iniziale (leggi a quel prezzo al tedesco potrebbe andare bene anche un risultato appena superiore al "non fetido").
Inoltre andrebbe fatto anche una indagine circa:
- circa la fonatezza di quello che scrive il tedesco
- circa il fatto che tutti i filtri orbinar hanno lo stesso standard qualitativo di quelli che ha provato il tedesco
Apposta ho voluto paragonare (forse in maniera troppo scherzosa) il filtro che, forse, potrebbe funzionare ad uno standard qualitativo, che piace ad un tedesco, di cui in effetti non so gran che e che ha pagato lo stesso filtro pochi euro, al digitale terreste che sta dando un pò di problemi allo stesso tuvok che domandava circa questo filtro.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2008, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10649
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo con Alberto: ovvio che una sola fonte non faccia testo, ovvio anche che la roba economica è (per lo più) fatta peggio di quella meno economica.

vero anche che forse data la spesa possa valere la pena di fare un tentativo... può darsi che il risuktato sia decente.

su anto' investi 'sti 50 euro per la collettività

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010