1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
il Mac è molto sensibile allo sbalzo termico, io ho un amico con il 150 , ci vogliono quasi due ore anche usando la ventola x stabilizzarlo, quest'inverno abbiamo fatto un confronto a tre sulla Luna, Taka 100 Tele-Vue NP101 e Mac 150. Primo Taka di un'incollatura, secondo Tele-Vue, terzo, dopo un'oretta abbondante il Mac, le cui immagini erano ovviamente + luminose ma sicuramente meno contrastate, una grande impressione invece mi ha fatto un Mac-Newton 200mm provato in Austria a 800xsulla Luna insieme a Fabrizio Marchi, tornando a bomba, per un consiglio salomonico io prenderei il 100 ED e così salverei capra e cavoli, ciao,

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Ultima modifica di castorino il martedì 13 giugno 2006, 23:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
100ED :D :D
concordo... non so il perche' :mrgreen:

castorino ma e' un A&M quello in avatar? quale per la precisione?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
è il 130 f6 con focheggiatore Williams Optics, se tu avessi letto la recensione della Sphinx l'avresti capito subito :wink: ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
castorino ha scritto:
il Mac è molto sensibile allo sbalzo termico, io ho un amico con il 150 , ci vogliono quasi due ore anche usando la ventola x stabilizzarlo, quest'inverno abbiamo fatto un confronto a tre sulla Luna, Taka 100 Tele-Vue NP101 e Mac 150. Primo Taka di un'incollatura, secondo Tele-Vue, terzo, dopo un'oretta abbondante il Mac, le cui immagini erano ovviamente + luminose ma sicuramente meno contrastate, una grande impressione invece mi ha fatto un Mac-Newton 200mm provato in Austria a 800xsulla Luna insieme a Fabrizio Marchi, tornando a bomba, per un consiglio salomonico io prenderei il 100 ED e così salverei capra e cavoli, ciao,


La luna è un ottimo test per la correzione cromatica dello strumento (a rifrazione si intende) ma fa poco testo per capire le vere potenzialità di uno telescopio.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
castorino ha scritto:
è il 130 f6 con focheggiatore Williams Optics, se tu avessi letto la recensione della Sphinx l'avresti capito subito :wink: ciao


oh..
perdonami.
L'ho letta la recensione ma non godo di ottima memoria :)
Grazie e ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Christian Cernuschi ha scritto:
castorino ha scritto:
è il 130 f6 con focheggiatore Williams Optics, se tu avessi letto la recensione della Sphinx l'avresti capito subito :wink: ciao


oh..
perdonami.
L'ho letta la recensione ma non godo di ottima memoria :)
Grazie e ciao :)


in questo caso direi "non godo di ottica memoria"!!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
La luna è un ottimo test per la correzione cromatica dello strumento (a rifrazione si intende) ma fa poco testo per capire le vere potenzialità di uno telescopio.

Ciao :wink:[/quote]
E' vero, ma altri Oggetti soffrono molto x fattori ambientali, ti posso garantire che anche M13 visto da casa mia sembra un Oggetto diverso da quello che vedo a 1500m. in montagna, ovviamente con lo stesso strumento ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
castorino ha scritto:
E' vero, ma altri Oggetti soffrono molto x fattori ambientali, ti posso garantire che anche M13 visto da casa mia sembra un Oggetto diverso da quello che vedo a 1500m. in montagna, ovviamente con lo stesso strumento ciao


è verissimo ciò che dici , la qualità del cielo è sicuramente importantissima.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
un'altra discriminante nella comparazione delle ottiche è data dagli oculari che rappresentano almeno il 30 %dell'insieme, venduto ad un amico il 115 TMB x acquistare il 130, la prima sera li abbiamo provati insieme x vedere le differenze, di primo acchito la differenza sembrava enorme, sul 115 zoom 3-6 Televue, sul 130 5mm Pentax XW, ricordandomi di avere anch'io lo zoom lo montavo sul 130, la differenza tra le due ottiche diminuiva drasticamente, e pure lo zoom Tv è il migliore del suo genere,però la sensazione di luminosità indotta dal largo campo del Pentax era notevole al punto che montando il Pentax sul 115 e lo zoom sul 130 la differenza di luminosità veniva annullata, ecco perchè credo poco alle prove delle riviste ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
castorino ha scritto:
un'altra discriminante nella comparazione delle ottiche è data dagli oculari che rappresentano almeno il 30 %dell'insieme, venduto ad un amico il 115 TMB x acquistare il 130, la prima sera li abbiamo provati insieme x vedere le differenze, di primo acchito la differenza sembrava enorme, sul 115 zoom 3-6 Televue, sul 130 5mm Pentax XW, ricordandomi di avere anch'io lo zoom lo montavo sul 130, la differenza tra le due ottiche diminuiva drasticamente, e pure lo zoom Tv è il migliore del suo genere,però la sensazione di luminosità indotta dal largo campo del Pentax era notevole al punto che montando il Pentax sul 115 e lo zoom sul 130 la differenza di luminosità veniva annullata, ecco perchè credo poco alle prove delle riviste ciao


visualmente parlando c'e' un'enorme differenza fra il 115 e il 130 a parita di serata e di accessori utilizzati ?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010