1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Grazie delle risposte amici,
il mio problema non è tanto il metodo (li conosco bene ed ho tutti i liquidi e pezzette varie) ma chi li esegue in maniera professionale.
Si tratta di umidità che è come attaccata alla lente frontale.....le ho provate un pò tutte ma non va via in nessun modo :(
mi servirebbe un laboratorio che faccia tali interventi appunto, se qualcuno li conosce sarei ben contento di ricevere notizie.

grazie ancora.
Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è una macchia o sono tanti puntini?
Sul TEC?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Chris, se si tratta di condensa asciugatasi sulla lente, non toccare nulla!!!! Non ti crea alcun problema e non influisce sulle prestazioni dell'ottica. Tra qualche anno..... (se sei capace di tenere uno strumento qualche anno :D ) lo mandi a revisione in USA!!!


P.s.: ma non lo avevi venduto il 160????


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Te lo puoi anche far pulire da un buon fotoriparatore, A Roma ce ne sono più di uno. Il mio mi ha manutenuto il 400mm Nikon che ha lenti alla fuorite e che ho acqutstato usato in condizioni parecchio 'vissute'. Se ti interessa ti mando un mp
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
grazie,

accetto ben volentieri il MP.
vi posto la foto di come ho trovato l'obiettivo la mattina seguente.
era talmente pulito che sembrava non ci fosse....adesso ho i tempi stretti perchè lo devo consegnare all'acquirente a breve :cry:

è proprio acqua asciugata sopra la lente.....http://forum.astrofili.org/userpix/265_tec_lens_2_1.jpg

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lente la vedo + "sporca" della mia, ma ha le stesse macchioline, usai tempo fa il metodo scritto precedentemente da Zubenelgenubi, ho migliorato la situazione ma non è tornata come nuova.
Chiaramente non mi sono accanito per non creare seri problemi, ora penso che chiedere direttamente a Yuri su come agire, sarebbe la cosa migliore, no?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zubenelgenubi ha scritto:
stevedet ha scritto:
Ciao.
Io ti consiglio di leggere qui

Sono completamente d'accordo tranne che per l'alitare: le lenti di strumenti ottici non sono lenti di occhiali!
Quella di mettere i liquidi sulla cartina è un'ulteriore precauzione, ma stiamo arrivando quasi alla paranoia. Il liquido della Kodak è con ogni probabilità una soluzione di alcool isopropilico in acqua distillata e non è pericoloso per le altre parti del tele... (continua)


Credo che Rick Deckard si riferisse al pericolo che un po' di liquido possa infiltrarsi all'interno della cella porta lenti e lì ristagnare.
Ma forse è un rischio più legato alla pulizia degli oculari.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
grazie a tutti amici,
ho risolto spedendo la lente alla TEC.
Il problema era più serio di quanto previsto purtroppo.
l'umidità non capisco come ha danneggiato il coating esterno penetrando in essa, questa la diagnosi dei tecnici ottici della TEC.

una bella fortuna visto che sono il terzo a cui capita di oltre 600 telescopi venduti dalla casa madre.

grazie comunque delle risposte.
Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Caspita! Quindi non è un problema di sporcizia. Mi chiedo anch'io come sia potuto accadere. Ha forse preso dell'acqua piovana che può essere acida?
La lente esterna è alla fluorite?

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stica.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010